Libri di Donatella Della Porta
Fondamenti di scienza politica
Maurizio Cotta, Donatella Della Porta, Leonardo Morlino
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 384
Questo volume offre un'ampia panoramica delle tematiche affrontate dalla scienza politica. Dopo una definizione della disciplina e del suo oggetto, sono presi in esame le grandi architetture della politica, i regimi, la loro successione storica, i repertori e gli attori della partecipazione politica. Sono quindi descritte le principali istituzioni della democrazia rappresentativa ed è affrontato il versante delle politiche pubbliche. Per favorire un migliore apprendimento il testo è corredato da una serie di utili strumenti didattici.
Scienza politica
Maurizio Cotta, Donatella Della Porta, Leonardo Morlino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 525
Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, offre una panoramica completa delle tematiche costitutive della scienza politica. I primi capitoli propongono una definizione della disciplina, delineandone l'oggetto, il metodo e le linee evolutive. Sono poi analizzati le grandi architetture della politica, i regimi, la loro successione storica, e ancora i repertori e gli attori della partecipazione politica. Si passa quindi a descrivere le principali istituzioni della democrazia rappresentativa e ad esaminare il versante della implementazione delle politiche pubbliche. Infine, si dà conto della dimensione tipica dello stato nazionale e delle sue interazioni con l'esterno.
Democrazie
Donatella Della Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 159
Gli studi recenti sulla democrazia iniziano spesso da un paradosso: mentre cresce il numero dei paesi democratici nel mondo (da 39 nel 1974 a 90 nel 2008), cala la soddisfazione dei cittadini per le "democrazie realmente esistenti". Per sciogliere questo nodo occorre distinguere diverse concezioni di democrazia. Quella "liberale" presuppone identità già formate fuori dal processo democratico, che deve limitarsi a garantire il loro libero gioco. Anche la concezione "partecipativa" presume interessi collettivi esterni al sistema democratico, ma riconoscendone i conflitti propone il coinvolgimento dei cittadini al di là del momento elettorale. Le diverse varianti della concezione "deliberativa", invece, insistono sul modo in cui le preferenze si formano all'interno delle istituzioni democratiche: la democrazia non coincide con il principio della maggioranza che vince sulla minoranza, ma piuttosto con le possibilità di confrontarsi e cambiare opinione, o comunque riconoscere la fondatezza di quella altrui, nel dibattito pubblico.
Sessantotto. Passato e presente dell'anno ribelle
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 304
Come può il Sessantotto aiutarci a pensare e ad agire nel 2018? L’anno ribelle capitava in un momento di crescita economica e di espansione del benessere comune. Da allora il mondo è cambiato. Oggi, dopo una crisi finanziaria che ha colpito tutto l’Occidente e di fronte a una pericolosa degenerazione del discorso pubblico, alcuni aspetti di quella rivolta ritornano però attuali. Questo libro non celebra quell’anno, ma ne misura la memoria nella politica contemporanea, nei suoi temi e nei suoi conflitti. La memoria, la crisi e la trasformazione sono le lenti attraverso le quali i grandi pensatori del nostro tempo pesano il lascito del passato nel presente. Nel cinquantesimo anniversario dell’anno della rivolta il Sessantotto esiste infatti come eredità simbolica nei movimenti della politica europea e globale. “Anziché riconsiderare gli effetti dell’anno ribelle, questo volume affronta la sua presenza negli anni dieci di questo secolo, partendo dalla convinzione che la memoria di quegli eventi possa sembrare oggi più vicina.” Di quelle vicende che cosa ricordiamo? Ma soprattutto, che cosa abbiamo rimosso? A queste domande rispondono intellettuali e politici da tutto il mondo, da Colin Crouch a Pablo Iglesias, in un dialogo sulle debolezze ma anche sulle opportunità per la sinistra, sulla base sociale necessaria a costruire un discorso politico inclusivo e sulla ricerca di identità collettive.
Guerra all'antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica
Donatella Della Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 120
Negli ultimi mesi istituzioni e mass media hanno preso di mira artisti, attivisti, intellettuali e studenti solidali con la Palestina, ebrei compresi. Le proteste sono state spesso represse come antisemite innescando, specialmente in Germania, una "guerra all'antisemitismo" che criminalizza le critiche a Israele. Pur riconoscendo episodi di antisemitismo legati all'estrema destra, tale "guerra" è stata sfruttata per promuovere una narrativa razzista a difesa dell'Occidente. In questo pamphlet Della Porta analizza il panico morale e le sue basi sociali e istituzionali, a un anno dal 7 ottobre e dall'invasione della Striscia di Gaza.
Comunicare e partecipare durante una pandemia. Il caso italiano
Donatella Della Porta, Riccardo Emilio Chesta, Daniela Chironi, Stella Christou, Andrea Felicetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 232
Concentrando l'attenzione sulla pandemia da Covid-19, il volume offre un'analisi approfondita su temi quali partecipazione, istituzionale e dal basso, democrazia partecipativa e deliberativa, comunicazione della scienza e del rischio. L'esame del caso italiano è basato su dati empirici di tipo qualitativo interpretati alla luce delle più aggiornate teorie sociologiche e politologiche. Ne deriva un'analisi che sviluppa contenuti di rilievo per dibattiti più ampi in merito ai movimenti sociali, alla cittadinanza attiva, alla partecipazione e alla comunicazione contemporanee. Il libro individua i processi e le visioni che hanno caratterizzato l'attività della società civile durante l'emergenza sanitaria, considerati all'interno di un contesto di crisi fortemente influenzato dall'attività di altri attori, specificamente la politica, i media e gli esperti.
I new global
Donatella Della Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 135
Donatella Della Porta, studiosa dell'azione collettiva, illustra le principali caratteristiche del movimento no-global. Il volume analizza le sue origini, le varie strategie di contestazione, l'organizzazione a rete, le interazioni con governo e polizia, ma anche con la sinistra istituzionale. Infine, mette in luce come il movimento, lungi dal rappresentare una reazione puramente negativa ai processi di cambiamento, intreccia, nella rivendicazione di una "globalizzazione dei diritti", domande di giustizia sociale.
Movimenti senza protesta? L'ambientalismo in Italia
Donatella Della Porta, Mario Diani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 230
Il movimento ambientalista è sottoposto in questo volume a un'ampia indagine che comprende una ricognizione degli eventi di protesta in Italia negli anni Ottanta e Novanta, uno studio delle organizzazioni ecologiste nei paesi dell'Unione europea e una serie di analisi di specifiche realtà locali. Il movimento risulta caratterizzato da una forte mobilitazione legata al territorio, ma all'inizio del nuovo secolo la protesta contro la globalizzazione sembra aver parzialmente mutato la situazione, ricollegando le tematiche ambientali a temi quali la giustizia sociale e la pace. Due fra i maggiori specialisti di movimenti sociali analizzano un'esperienza di azione collettiva e partecipazione politica tre le più nuove e interessanti.
Quale Europa? Europeizzazione, identità e conflitti
Donatella Della Porta, Manuela Caiani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 261
Dopo la bocciatura dei referendum francese e olandese sulla costituzione europea, è oggi indispensabile una riflessione sulla crisi dell'Unione, la sua portata, le sue motivazioni, ma anche le sue opportunità. Il processo di integrazione, per molti decenni progettato in cerchie di élite e accompagnato dal "consenso silente" di gran parte dell'opinione pubblica, ha così iniziato ad affrontare il fuoco delle critiche, anche brutali, di un'arena pubblica democratica. Di tale percorso - l'unico verso una possibile democrazia sovranazionale - questo volume, frutto di una ricerca condotta in Italia e in altri paesi europei, mostra il grado di avanzamento, i punti di svolta, i possibili approdi.
La politica locale. Potere, istituzioni e attori tra centro e periferia
Donatella Della Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 271
La politica locale costituisce un tema sempre più rilevante per le scienze sociali, così come per la vita dei cittadini. In Italia, in particolare, i temi del regionalismo e del federalismo sono al centro del dibattito istituzionale e suscitano grande interesse nell'opinione pubblica. In questa nuova edizione il volume offre il quadro aggiornato della politica locale nei suoi diversi aspetti: il potere di comunità, le subculture territoriali, il clientelismo e la corruzione, i conflitti etnico-nazionali, i partiti regionalisti, i movimenti urbani, l'articolazione del governo locale, le politiche pubbliche nelle città.
Introduzione alla scienza politica
Donatella Della Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 280
Ripresentato con i dovuti aggiornamenti, questo manuale introduttivo da risalto alle questioni più rilevanti per la comprensione della politica: il funzionamento delle democrazie contemporanee, le mutevoli forme di partecipazione alla politica, la capacità di organizzarsi in gruppi e movimenti politicamente incisivi, i problemi dei partiti politici nell'incanalare i conflitti emergenti, i meccanismi della rappresentanza, il rafforzamento delle istituzioni di governo decentrate e, insieme, i processi di europeizzazione e globalizzazione. Una scelta di temi ragionata per l'insegnamento nei corsi universitari di base.
L'intervista qualitativa
Donatella Della Porta
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 159
L'intervista qualitativa si pone l'obiettivo di rilevare dati e notizie interrogando le persone scelte come target e restituire il mondo descritto attraverso gli occhi dell'intervistato. Per questo è un fondamentale metodo di raccolta di informazioni nelle diverse discipline che studiano la politica e la convivenza sociale. Nonostante questa sua rilevanza vi è tuttavia carenza di 'manuali d'uso' capaci di guidare le principali decisioni legate alla sua utilizzazione. Costruito sulla base di esperienze di insegnamento e di un'ampia pratica di ricerca con diverse tipologie di interviste qualitative, il volume intende colmare questo vuoto, discutendo le scelte metodologiche relative alle diverse tappe della ricerca svolta con questo metodo. Sono sottolineate le specificità, sia di approccio che di risultati, della ricerca qualitativa rispetto a quella quantitativa, ma anche le diverse caratteristiche dei diversi tipi di interviste qualitative, con particolare attenzione alle cosiddette 'interviste in profondità', 'storie di vita' e 'focus groups'. A partire da ricerche empiriche condotte dall'autrice, sono illustrate le diverse opzioni relative all'uso delle teorie, la costruzione del questionario, la scelta del campione, il reclutamento degli intervistati, la conduzione della ricerca, l'analisi dei risultati e la loro presentazione.