Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donatella Nicolò

La cucina del Medio Oriente e del Nord Africa

La cucina del Medio Oriente e del Nord Africa

Claudia Roden

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2016

pagine: 512

Pubblicato la prima volta in Gran Bretagna nel 1968 e da allora costantemente ristampato e integrato, “La cucina del Medio Oriente e del Nord Africa” ha rivoluzionato l'atteggiamento dei lettori occidentali nei confronti di un universo culinario magnifico, diventando il testo di riferimento a livello mondiale sulla cucina del Medio Oriente. Non si tratta di un semplice elenco di ingredienti e ricette: si legge come una storia fatta di fiabe, aneddoti, poesie e personaggi. È il ritratto di una cucina antica che racconta anche i luoghi, i tempi, gli spazi e le convivialità affascinanti. I pariamo così a gustare un melting pot culurale attraverso il cibo e i miti che esso ha evocato fin dall'epoca dei Faraoni, passando per la cucina di corte nell'impero islamico. Un'opera più da leggere che da consultare, per gustare non solo il piacere del cibo ma anche luci, colori e profumi del Medio Oriente e del Nord Africa cioè di Siria, Libano, Egitto, Iran, Turchia, Grecia, Iraq, Arabia Saudita, Yemen, Sudan, Algeria, Tunisia, Marocco e Israele.
22,00

Il libro dei legumi. Ricette moderne per antichi sapori

Il libro dei legumi. Ricette moderne per antichi sapori

Donatella Nicolò

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2012

pagine: 197

Antichi e ricchi, nobili ma semplici, inscritti nel DNA della cultura gastronomica italiana, oggi i legumi sono di gran moda: sembrano davvero possedere tutte le qualità richieste al buon cibo. Consigliati da nutrizionisti e dietologi, riproposti da famosi chef e riscoperti dagli chef di tutti i giorni, versatili ed economici, sono eccellenti sia come protagonisti, sia come comprimari. Nel suo Libro dei legumi, Donatella Nicolò ce ne offre il meglio, compiendo più di un passo oltre i ricettari classici: in primo luogo perché di ogni varietà racconta la storia e illustra le qualità organolettiche, dando poi tutte le indicazioni per la scelta, l'acquisto, la preparazione e la cottura; e poi perché, accanto alle ricette tradizionali, ce ne propone di moderne e decisamente contemporanee, accosta ai sapori del Mediterraneo quelli del resto del mondo e non limita il salutare abbinamento dei legumi con i cereali ai classici pasta e riso, ma ci delizia con l'orzo e il farro, la quinoa e il cuscus. Le ricette sono raggruppate per tipologia di portata e stagione, con la segnalazione di quelle che sono anche vegetariane. Rassicuranti o inaspettati che siano, in zuppa o asciutti, caldi o freddi, salati o dolci, ecco allora legumi famosi, famosissimi e legumi da riscoprire come le cicerchie o le carrube, legumi in voga come i ceci e a molte facce come la soia e legumi... sorprendenti come le arachidi: centotrenta ricette di gusto, salute e passione contagiosa.
16,00

Il libro del pesce. Da abalone a zerro: come riconoscerli, pulirli e cucinarli

Il libro del pesce. Da abalone a zerro: come riconoscerli, pulirli e cucinarli

Donatella Nicolò

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2007

pagine: 310

È con passione che Donatella Nicolò si è accinta a scrivere, per gli affezionati della collana "Il lettore goloso", questo libro sul pesce, sia di mare e d'acqua dolce, dell'area del Mediterraneo. L'ha scritto con la stessa emozione che provava da bambina a Reggio Calabria, quando davanti a sé, anno dopo anno, ritrovava il blu intenso delle acque dello stretto di Messina. E durante quelle vacanze ritrovava anche gli stessi sapori di quei piatti che la nonna preparava con tanto amore: "Il libro del pesce" è anche un modo per recuperare proprio la tradizione culinaria di nonne e bisnonne che, in un paese di mare come il nostro, si rischia di perdere. E sarebbe un grave errore dato che, tutti ormai lo sanno, il pesce è un alimento indispensabile per un'alimentazione sana e corretta. Ma non solo tradizione. Si parla anche di sushi e pesce crudo: l'antico e il moderno si fondono in un insieme fluido e armonico. Viene spiegata la tecnica su come pulire i diversi pesci e qual è l'attrezzatura necessaria per farlo, poi di ogni varietà ci viene presentata la carta d'identità, i nomi che gli vengono dati nelle varie regioni italiane, i nomi internazionali, i consigli per scegliere gli esemplari migliori, le informazioni nutrizionali e, per finire, le ricette.
18,00

La cucina del Medio Oriente e del Nord Africa

La cucina del Medio Oriente e del Nord Africa

Claudia Roden

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2006

pagine: 512

Per inaugurare la nuova collana "II lettore goloso" Allan Bay propone il libro di riferimento a livello mondiale sulla cucina del Medio Oriente. Pubblicato la prima volta in Gran Bretagna nel 1968 e da allora costantemente ristampato e integrato, ha rivoluzionato l'atteggiamento dei lettori occidentali nei confronti di un universo culinario magnifico. Non si tratta di un semplice elenco di ingredienti e ricette: si legge come una grande storia fatta di fiabe, aneddoti, poesie e personaggi. E il ritratto di una cucina antica che racconta anche i luoghi, i tempi, gli spazi e le convivialità affascinanti. Impariamo così a gustare un melting pot culturale attraverso il cibo e i miti che esso ha evocato fin dall'epoca dei Faraoni, passando per la cucina di corte nell'impero islamico. Un'opera più da leggere che da consultare, per gustare non solo il piacere del cibo ma anche luci, colori e profumi del Medio Oriente e del Nord Africa cioè di Siria, Libano, Egitto, Iran, Turchia, Grecia, Iraq, Arabia Saudita, Yemen, Sudan, Algeria, Tunisia, Marocco e Israele. Gli appassionati di cucina etnica non possono rifiutare l'invito: troveranno un'atmosfera di calda ospitalità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.