Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donatella Scaiola

La voce dei profeti. Studi

Donatella Scaiola

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 184

Lo studio propone un’esplorazione all’interno della letteratura profetica, della quale si prendono in esame brani tratti dai profeti anteriori, o libri storici, e pericopi che provengono dai profeti posteriori; vengono inoltre offerti tre saggi di natura teologica. Non si tratta né di un testo di pura esegesi, né esclusivamente di teologia biblica, ma di un’elaborazione di entrambi i generi che risponde anche a un obiettivo di natura didattica: offrire agli studenti delle Facoltà Teologiche, dei Seminari, degli Istituti Superiori di Scienze Religiose, ma anche a chiunque fosse interessato ad approfondire la conoscenza della Bibbia, uno strumento di riflessione e di studio.
20,00 19,00

Il mio amato è il mio e io sono sua. Un percorso di coppia alla luce del Cantico dei cantici

Il mio amato è il mio e io sono sua. Un percorso di coppia alla luce del Cantico dei cantici

Adria Archetti, Donatella Scaiola, Serena Noceti, Pietro Gallo, Luciano Meddi, Marco Bonarini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 184

Lo scopo del libro è offrire uno stimolo e un aiuto per la riflessione di coppie di sposi, o di fidanzati che si stanno preparando al matrimonio, in merito alla propria storia di amore, alle sue prospettive, al senso profondo del proprio cammino a due. A questo fine viene proposta una riflessione che prende spunto da una lettura approfondita di uno dei più bei libri della Bibbia: il Cantico dei Cantici. Il testo ha la peculiarità di rileggere uno stesso brano del Cantico con approcci differenti (biblico, teologico, liturgico, di attualizzazione rispetto alla realtà vissuta dalle coppie di oggi), di affrontare tematiche fondamentali per la costruzione del cammino matrimoniale, e di prestarsi ad essere utilizzato come un sussidio pastorale.
18,00

Rut, Giuditta, Ester

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2006

pagine: 192

I libri di Rut, Giuditta ed Ester sono in genere considerati testi minori, poco utilizzati in ambito liturgico. Eppure la lettura di questi tre racconti, gli unici che portano nel titolo il nome di una donna, riserva delle sorprese sia per il messaggio teologico che da essi emerge sia per l'insospettata attualità delle tematiche affrontate. Rut, Giuditta ed Ester sono in primo luogo delle donne, poi sono rispettivamente vedove, straniere, orfane. Appartengono quindi alle categorie socialmente svantaggiate, eppure diventano delle risorse per le persone che incontrano sul loro cammino. Il credente è invitato a lasciarsi interrogare dai vari personaggi che in diversi modi hanno incontrato Dio e si sono lasciati trasformare fino a diventare strumenti di liberazione per altri.
18,00 17,10

Rut. Nuova versione, introduzione e commento

Donatella Scaiola

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 320

Il libro di Rut pone ancora diverse domande, specialmente circa l’autore, l’epoca di scrittura, lo scopo, il genere letterario e la teologia proposta. Ma, nonostante le lunghe discussioni che sono state condotte fino a questo momento, ancora non hanno ricevuto una risposta. Rut è un libro breve (ottantacinque versetti in tutto!), eppure è un testo di indubbio interesse. Intrigante può essere considerata già la sua duplice collocazione, rispettivamente fra i libri storici, nella tradizione cattolica, e fra i testi «sapienziali» in quella ebraica. Questo è dunque il primo interrogativo. Come leggere e interpretare questo rotolo? L’autrice propone una lettura del libro che valorizzi soprattutto il fenomeno dell’intertestualità, cioè il dialogo tra Rut e numerosi altri testi biblici. Data la sua brevità, l’autrice ha potuto condurre un’indagine dettagliata del testo biblico, analizzandone la struttura e offrendone un’esegesi il più possibile approfondita. Nella terza parte vengono affrontate questioni di natura teologica e si propone una storia dell’interpretazione del rotolo, almeno nei suoi elementi fondamentali, come pure un’apertura verso la «storia degli effetti » che il libro ha generato e che ancora si sta costruendo.
29,00 27,55

I dodici profeti: perché «minori?». Esegesi e teologia

Donatella Scaiola

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 296

Il libro dei Dodici Profeti Minori ­ Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia ­ è da qualche tempo oggetto di attenzione da parte di molti esegeti, soprattutto di lingua tedesca e inglese. Rispetto alla lettura che affronta i vari libri singolarmente, in ambito esegetico sono infatti maturate domande che riguardano l'unità del libro e che ne studiano la forma finale in prospettiva canonica. Lo studio costituisce una sorta di introduzione e di commento al libro dei Dodici Profeti Minori. Si tratta del primo lavoro sul tema apparso in lingua italiana, considerato che al momento non esistono monografie che affrontino i Dodici con tale approccio. Il percorso proposto, di tipo esegetico-teologico è suddiviso in tre parti. La prima ha lo scopo di presentare di motivi che giustificano la lettura unitaria del libro dei Dodici. La seconda offre almeno un saggio di lettura esegetica tratto da ognuno dei singoli profeti minori. La terza approfondisce alcuni temi di carattere teologico, presenti in uno o più profeti, e riprende la questione più generale relativa alla forma del libro dei Profeti Minori.
30,00 28,50

Attorno alla profezia. Alcune sorprendenti figure

Donatella Scaiola

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 140

I profeti dell'Antico Testamento sembrano tanto lontani da noi, invece essi parlano ancora oggi al credente. Oltre alle figure "classiche" (Isaia, Geremia, Ezechiele, Amos...), esistono tanti altri uomini e donne di Dio che la Scrittura descrive con tutta la loro umanità, talora anche problematica e ambigua, ma così vicina alla nostra. Attraverso le loro storie leggiamo, come in uno specchio, la nostra, ritroviamo temi attuali anche oggi, come quello del potere, siamo istruiti nell'arte difficile ma necessaria del discernimento. Il volume è dedicato ad alcuni di questi personaggi, ma tanti altri avrebbero potuto essere scelti. Il filo rosso che li accomuna è la marginalità, anzi, la possibile emarginazione. Tale condizione liminare diviene una risorsa, perché concede a questi personaggi di vedere la realtà in prospettiva, godendo di una visione migliore di quella di chi sta (o si pone) sempre al centro della scena.
12,00 11,40

Abdia, Giona, Michea. Introduzione, traduzione e commento

Donatella Scaiola

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 168

"Abdia, Giona, Michea", tre libri profetici della Bibbia. Ogni testo è preceduto da un'introduzione e da una bibliografia, ed è presentato nell'originale ebraico e nella nuova traduzione italiana, con un ricco apparato di note filologiche e di commento. Completa l'opera un'appendice dedicata all'uso dei tre libri nella liturgia odierna.
22,00 20,90

La donna perfetta. Interpretazioni di un poema biblico

Donatella Scaiola

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 56

L'antico libro biblico dei Proverbi si conclude con un poema dedicato al sorprendente ritratto di una donna eroica, perfetta, "di valore". Non sappiamo se si tratta di una figura reale, della destinataria di un elogio funebre o della personificazione della Sapienza. Il poema, infatti, non descrive il suo aspetto fisico, non esalta la sua bellezza, non menziona sentimenti d'amore, ma si concentra sull'attività delle sue mani, delle sue braccia, dei suoi fianchi, sulla saggezza delle sue valutazioni e delle sue decisioni. Contro l'idea di perfezione femminile celebrato nella poesia erotica diffusa nelle corti reali e negli harem del Vicino Oriente antico, il poema biblico del libro dei Proverbi glorifica una donna impegnata in normali affari famigliari e sociali che realizza con decisione anche ciò che, nel mondo antico, è normalmente di competenza dell'uomo.
6,00 5,70

Salmi in cammino

Donatella Scaiola

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2015

pagine: 224

Questo libro propone tutti i centocinquanta Salmi, corredati da brevi e semplici commenti scritti con rigorosa scienza e vigile "sapienza". Una guida per chi desidera conoscere e comprendere i Salmi, vivere consapevolmente il quotidiano, intraprendere un cammino di preghiera personale o un pellegrinaggio itinerante perché nei Salmi non c'è un uomo eccezionale e straordinario con il quale Dio stipula un'alleanza eterna, bensì l'uomo, simile a tutti noi, che si rivolge al suo Dio nel momento del dolore, del lutto, della difficoltà, oppure dopo aver peccato, e che dal lamento giunge sempre a lodare Dio.
16,00 15,20

Donne e violenza nella scrittura

Donatella Scaiola

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2016

pagine: 200

Un libro per scoprire testi biblici spesso ignorati e per apprezzare la profezia non meno dirompente di quella tradizionale veicolata da donne, spesso anonime, violate, silenziose o costrette al silenzio. In testi generalmente ritenuti "minori" si annidano tesori nascosti e provocazioni ineludibili, spesso di sconcertante attualità. La tesi di fondo che attraversa il volume è che le storie raccontate, pur provenendo dal margine della letteratura biblica, svelino e denuncino dinamiche di potere e di oppressione nei confronti delle donne che vanno continuamente smascherate, purificate e trasformate. La lettura di questi testi può illuminare anche il nostro presente, favorendo un processo di rinnovamento e di conversione.
15,00 14,25

L'ira di Dio

Maurizio Marcheselli, Donatella Scaiola, Giuseppe Pulcinelli, Francesco Maria Feltri

Libro: Copertina morbida

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2016

pagine: 200

13,00 12,35

Sansone. Un giudice improbabile

Donatella Scaiola

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2024

pagine: 144

La figura di Sansone ha suscitato l'interesse dei lettori e degli studiosi nel corso dei secoli ed è stata interpretata in molti modi diversi e anche contraddittori. Questo libro propone una lettura esegetico-teologica del racconto di questo eroe biblico e presenta anche una veloce carrellata di opere artistiche e letterarie che si inseriscono nella lunga storia della ricezione di questo testo biblico. Emerge un personaggio dai tratti molto moderni, nella cui storia Dio agisce in maniera velata, ma reale. Nella vicenda di questa figura in parte eccentrica riecheggiano numerosi altri testi biblici, che il lettore attento riuscirà ad individuare, arricchendo ulteriormente l'interpretazione qui proposta.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.