Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Lorenzo

Il quarto Vangelo. La testimonianza del «discepolo che Gesù amava»

Il quarto Vangelo. La testimonianza del «discepolo che Gesù amava»

Maurizio Marcheselli

Libro: Copertina morbida

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 520

Il volume offre la trascrizione di diciotto relazioni che don Maurizio ha tenute sul Vangelo secondo Giovanni e che spaziano dal Prologo fino ai capitoli sulla Risurrezione. Davvero apprezzabile è il modo in cui l'Autore, in ogni relazione, riesce a unire la serietà e l'intelligenza dello studioso esperto con una semplicità e una chiarezza di linguaggio che permettono a tutti di capire l'animo dell'evangelista Giovanni.
23,80

«Fratelli tutti». Presentazione della lettera enciclica di papa Francesco

Matteo M. Zuppi

Libro: Libro rilegato

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2020

pagine: 52

«...Se si vuole amare il Signore, allora bisogna mettersi dentro a questo «ospedale da campo» che è la chiesa. La chiesa è tale non perché emana l’odore dell’incenso, ma perché – ad esempio – ha l’odore di feci dell’anziano da lavare; l’odore dell’incenso viene soltanto dopo. Se prima si pulisce l’anziano che ha bisogno, allora può esserci anche l’odore dell’incenso; invece, se non è così, l’incenso puzza! Perché dove non c’è più lo Spirito del Signore, l’incenso puzza di ipocrisia.»
5,45 5,18

I sentieri dell'altro

Antonello Ferretti, Sarah Virgenti

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2020

pagine: 140

Il testo racchiude l'esperienza viva condotta giorno dopo giorno da una decina di anni, da un frate minore cappuccino e da una operatrice didattica storica dell'arte con bambini e giovani appartenenti a parrocchie, centri di aggregazione di varia estrazione ideologica, ma soprattutto con gli alunni e gli insegnanti delle scuole primarie della città e della provincia di Reggio Emilia. L'arte, la narrazione, la creatività e la realizzazione di piccoli manufatti, sono i linguaggi che ci hanno permesso (e speriamo che lo permettano anche al lettore) di crescere insieme agli utenti sul rispetto del punto di vista altrui, sulla molteplicità dei valori e dei doni è per se e per gli altri e sulla dimensione della fede vista come incontro e relazione, come una modalità che ci permette di passare dall'io al tu e dal tu al Tu. Nella prima parte del testo vengono raccontati quattro laboratori didattici (scelti tra i quindici che gli autori propongono ad insegnanti ed operatori pastorali) e soprattutto la modalità con vengono costruiti. Nella seconda parte viene narrato un focus sulla figura di Don Lorenzo Milani (figura molto studiata, vissuta ed amata tramite i rapporti con i primi allievi del priore da parte di fr. Antonello) e la concretizzazione del suo messaggio di fede attraverso percorsi didattici particolari legati alla sua concezione di scuola e di radicalismo evangelico; percorsi che han dato vita a rappresentazioni teatrali condivise, costruzione di presepi ecc..Concludendo: un percorso creativo perché il nostro vivere ed il nostro essere cristiani e Chiesa scopra quei linguaggi (apparentemente ritenuti inutili o scontati o banali) che ci portano a stringere la mano di altri e dell’Altro. I have a dream scriveva Martin Luther King; anche noi ne abbiamo uno: che questo strumento possa diventare un sentiero che ne suggerisca altri per camminare insieme verso la soglia della casa della Verità.
15,50 14,73

Un Dio da raccontare

Ermenegildo Manicardi, Jean-Louis Ska, Flavio Dalla Vecchia

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2020

pagine: 140

Il volume fornisce – attraverso un lavoro di esegesi scientifico e approfondito, e tuttavia ben comprensibile per ogni tipo di lettore – un quadro di come sia affrontato il problema e delle problematiche del racconto biblico. Per l'Antico Testamento l'analisi ha affrontato la storia di Giuseppe (Gen 37-50), il quale deve vivere tante situazioni anche molto dolorose. Alla fine Giuseppe loda Dio (che mai interviene direttamente nel racconto), perché grazie a tutto ciò che gli è accaduto egli può salvare la sua famiglia. Il libro di Giuditta inscena lo scontro tra due divinità: il Dio di Israele e il re Nabucodonosor, la cui adorazione è incompatibile con Dio. Alla fine, Israele ottiene la vittoria per mano di una donna, Giuditta, la quale – sola – si mostra saggia e timorata di Dio. Per il Nuovo Testamento si è visto che, all'inizio, viene proclamata la fede nella risurrezione del Cristo. I racconti nascono in seguito, per mostrare meglio il grande dono di fatto da Dio, con la evidenza che ogni evangelista sottolinea aspetti diversi, a seconda della propria visione teologica.
14,50 13,78

Lettere ad un santo. Karol Wojtyla, amico mio

Rita Coruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2020

pagine: 180

«La storia della mia corrispondenza con Karol Wojtyla è quasi incredibile, io avevo quindici anni, ero una ragazzina e mai prima di allora avrei pensato di intrattenere un dialogo epistolare con un papa. Ma a volte nella vita capitano cose davvero strane, a me ne sono accadute molte e la mia "amicizia" con un grande pontefice è una di queste. Quello che mi spinse a scrivere la prima lettera all'allora Santo Padre Giovanni Paolo II, fu il desiderio di comunicargli la mia guarigione spirituale avvenuta a Lourdes pochi mesi prima. Davanti alla grotta di Massabielle avevo capito che la mia condizione di disabile che mi costringeva a stare sulla sedia a rotelle non era una maledizione come avevo sempre pensato, o un segno dell'abbandono di Dio, ma al contrario era un'opportunità per fare al meglio la Sua volontà. Capii in modo chiaro che i progetti del Signore quasi sempre non sono quelli degli uomini e hanno il potere si stravolgere le vite e portarle a diventare migliori, anche quando sembra inconcepibile. Avevo molta voglia di annunciare a tutti che il Signore aveva operato in me meraviglie, avevo capito che la mia sofferenza poteva servire, se offerta, a tante persone, ai peccatori ma anche ai credenti, a chi soffriva come me e più di me, e soprattutto alla Santa Madre Chiesa. Papa Giovanni Paolo II era già molto malato e provato dalla malattia che lo stava letteralmente consumando, però andava avanti comunque. Mi chiedevo perché doveva interessarsi a una ragazza come tante altre quando lui era un uomo tanto importante che aveva il peso della chiesa universale sulle spalle...» (Dall'introduzione dell'autrice)
13,50 12,83

Teoria del balletto. Manuale per l'insegnamento della danza classica

Teoria del balletto. Manuale per l'insegnamento della danza classica

Liliana Cosi

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2020

pagine: 150

Il volume nasce da un approfondimento del metodo Vaganova che cerca di definire teoreticamente lo studio della danza classica, come supporto agli allievi e soprattutto agli inse-gnanti di questa difficile disciplina artistica. In Russia questa materia viene insegnata al GITIS di Mosca, Istituto superiore delle arti che ha diversi indirizzi. I testi raccolti in questo volume prendono spunto da quegli studi e sono stati elaborati da Marinel Stefanescu e completati da Liliana Cosi. l’autriceo vrrebbe illuminare il vastissimo mondo della danza che ancora oggi attira tante e tanti giovani nelle sale di balletto di ogni paese grande e piccolo d’Italia, cercando di dare ai loro insegnanti un aiuto, un sostegno nell’avere uno sguardo ampio soprattutto partendo dalla persona dell’allievo, e non tanto e non solo dal suo corpo, e anche qualche indirizzo di metodo, senza il quale è difficile passare il proprio sapere.
15,50

Provare per credere

Antonio Nepi, Benedetta Rossi, Ermenegildo Manicardi

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2020

pagine: 160

È noto che la fede non può essere ridotta ad una serie di certezze e non è una bacchetta magica al cui tocco tutto si risolve, ma è sempre esposta o percorsa da incertezze, interpellata o posta in discussione. La fede può essere messa alla prova e questo “esercizio spirituale” può coinvolgere lo stesso credente. Per tanti la fede è un dono non cercato, anzi ricevuto passivamente; è un dato familiare tradizionale, che in seguito va riscoperto perché diventi fondamento della propria vita cristiana. È questo il momento in cui il dono ricevuto diventa pregnante, vitale, decisivo per la maturazione di una fede più consapevole ed ecclesiale. Il cristiano aderisce così ad un annuncio che in qualche modo lo ha raggiunto; poi, in certe situazioni della vita, scopre la verità di quanto ha accolto e ne avverte la grandezza.
14,50 13,78

Madonna della Ghiara, la Regina della mia città

Madonna della Ghiara, la Regina della mia città

Rita Coruzzi

Libro

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2019

pagine: 150

13,50

29,50 28,03

Educare oggi

Adriano Caprioli

Libro

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2009

pagine: 101

10,00 9,50

10,00 9,50

12,91 12,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.