Libri di Donato Caputo
La storia feudale di Cancellara. Dal feudo all'eversione della feudalità. Volume Vol. 1
Donato Caputo
Libro: Libro rilegato
editore: Il Segno (Potenza)
anno edizione: 2020
pagine: 328
Dimensione vita
Donato Caputo
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 187
"Dimensione vita" è la microstoria di un uomo, del suo spirito, del suo intelletto e della sua solitudine nella società della comunicazione e della condivisione. Ausonio, munito di una follia che lo immunizza da un sistema che cerca di contaminarlo, con la sua kenosis sviluppa un linguaggio contrapposto a quelli dominanti mirando alla sua natura di uomo libero, intensa e breve quanto la vita di un fiore.
Farfalla senz'ali
Donato Caputo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 80
"Scrivere ha grande affinità con il mestiere di medico: con coraggio provo a chiudere le ferite che il mondo apre nel cuore, ma qualche goccia di sangue sempre fugge all'attenzione e in versi prende forma".
Purgatorio
Donato Caputo
Libro: Copertina morbida
editore: Urizen Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Ci sono luoghi che conosci, ma non hai mai visto. Ci sono persone che conosci ma non hai mai scoperto. Ci sono luoghi e persone che profumano di glicine. "In uno sperduto paesino, il protagonista, Londrocan, conduce il lettore in un viaggio nel quale oltre a tracciare un profilo dell'Italia del sud nel primo settecento, approfondisce le tematiche legate a storia, arte, religione, teologia e filosofia, agganciandosi alla straordinaria vicenda del Monstrum Apulie.
Poesia senza autore. «Preludio in versi altri da me»
Donato Caputo
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 160
La poesia racchiusa in queste pagine è la tensione di un tenero bocciolo al profumo di calicanto, nelle gelide notti dello spirito umano. Il suo senso topico è una dimensione che si muove senza che tranci il suolo quotidiano. Il lirico giardino scritto dall'autore in venticinque anni (1985-2010) è qui pubblicato solamente in parte, per informare il lettore della sua presenza e dare vita a delle azioni attoriali, o spettacoli in versi. È una sfida esistenziale a mani nude; gli antagonisti sono il mondo col suo sapere e i suoi regni falsi e appaganti (ma che vuole questa storia?). È un páthos itinerante che spinge e arresta i percorsi delle energie, metabole (o varie morti) della materia vivente (nel terrore delle morti la vita svenne). È una scioccante apertura alare che nel suo orizzonte spazio-temporale si trasmuta in spiritualità, possibilità di restare al proprio posto, fortemente centrata nel divenire della sua natura.