Libri di Doug Lemov
Perfetti con la pratica. Le 42 regole per prepararsi a migliorare
Doug Lemov, Erica Woolway, Katie Yezzi
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2018
pagine: 278
Viviamo in una società competitiva dove le prestazioni sono importanti, ma per arrivare ai risultati migliori in qualsiasi campo sono necessari impegno ed esercizio. Perché esiste una differenza tra "buono" e "perfetto" e non è solo il talento a determinarla, ma anche un'attenta preparazione. Le 42 regole proposte contribuiranno a formare un corretto atteggiamento per progredire costantemente con un esercizio disciplinato, consapevole e intelligente. Gli autori sottolineano che è "come si fa pratica" a fare la differenza e a costituire un vantaggio competitivo. Per questa ragione le regole mostrano le tecniche, le motivazioni, gli obiettivi per capire qual è il modo più efficace di fare pratica, con una ricca serie di esempi e testimonianze tratte da svariati ambiti, come il management, lo sport, l'insegnamento. Se si è interessati a raggiungere l'eccellenza (o aiutare qualcuno a raggiungerla) questo testo è una risorsa ricca di tecniche e strumenti.
Teach like a champion. 62 tecniche per un insegnamento di successo
Doug Lemov
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2018
pagine: 496
Questo è un libro sul mestiere di insegnare. Più precisamente, riguarda gli attrezzi necessari per avere successo nel campo più rilevante: l’insegnamento nelle scuole pubbliche, destinato a tutti gli studenti indipendentemente dalla loro condizione sociale e dai loro livelli di preparazione iniziale. Per il suo autore, l’americano Doug Lemov, insegnare è un’arte che, esattamente come la scultura o la pittura, ha bisogno di un apprendistato che si basa sulla conoscenza di alcuni attrezzi del mestiere e sull'imitazione dei maestri. Egli, dunque, è andato a cercare gli insegnanti più capaci, ovvero quelli i cui studenti raggiungevano i migliori risultati d’apprendimento. Li ha osservati, intervistati e filmati, e poi ha descritto le loro tecniche, in modo da poterle condividere con i colleghi desiderosi di migliorare. Le sessantadue tecniche riportate – già note in buona parte del mondo, grazie al successo ormai planetario di quest’opera nata negli Stati Uniti – possono essere imparate e sperimentate sia dai docenti alle prime armi sia da quelli più esperti, e di qualunque disciplina, i quali possono apprendere a: modificare tecniche didattiche classiche in modo che siano più efficaci; mettere in pratica tecniche completamente nuove; tradurre la teoria in azione con dimostrazioni video.