Libri di Douglas Swannie
Il fantastico mondo scozzese. Fiabe e racconti popolari
Douglas Swannie
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 188
Nelle lunghe notti invernali scozzesi, la gente si riuniva in folle per ascoltare coloro che considerava i più bravi nell'arte di raccontare storie, narrate da venditori ambulanti o poveri girovaghi, che erano soliti viaggiare attraverso distretti rurali scarsamente popolati e fermarsi per la notte nelle fattorie dove intrattenevano la compagnia con le loro storie. L'arrivo di uno di questi narratori in un villaggio era un evento importante. Non appena lo si veniva a sapere, ci si precipitava alla casa in cui alloggiava e ogni posto disponibile, su panche, tavoli, letti, travi o sul pavimento, veniva rapidamente occupato. E poi, per ore intere, proprio come un attore di prima categoria su un palcoscenico, il narratore teneva incantato il suo pubblico. Durante i suoi racconti, le emozioni del recitatore potevano essere molto coinvolgenti, così come quelle dei suoi ascoltatori, che a volte erano sull'orlo delle lacrime, a volte si abbandonavano a sonore risate; e c'erano perfino coloro credevano fermamente in tutte le fantasie narrate. E proprio in questo libro vengono raccolte alcune di queste leggende e storie che rivelano l'immensa galassia di fate, elfi, folletti, giganti, nani, sirene, fantasmi, mostri, streghe, animali parlanti, monoliti che camminano, ed esseri sovrannaturali, che popolano il mondo fantastico degli scozzesi.
Miti e leggende della Scozia. Storie di eroi e antieroi
Douglas Swannie
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 188
Per me questo è un emozionante viaggio nelle tradizioni attinenti alle mie radici scozzesi. La mia famiglia è infatti originaria delle isole Orkney (l'arcipelago a nord della Scozia) e le tracce risalgono almeno al XVI secolo, anche se la leggenda farebbe risalire il capostipite della famiglia al noto guerriero vichingo del XII secolo Sweyn Asleifsson. Ho deciso quindi di scrivere questo libro attingendo ai miei album digitali di ritagli, ricordi, riflessioni, aneddoti, credenze popolari, ecc. Infatti, sono sempre stato attratto dal ricchissimo bagaglio di miti e leggende scozzesi, come, ad esempio, la saga celtica di Beira, la Regina dell'Inverno, di suo figlio Angus e della bellissima principessa Bride. Miti e leggende scaturiti da una tradizione orale secolare tutt'ora viva e praticata, e da un'antica eredità di influenze culturali assai diversificata, tramandata dagli antichi abitanti neolitici e dai pitti, o portata dagli irlandesi, dai britanni, dai vichinghi, e dai culdei (gli eremiti della chiesa celtica). In questo libro verranno, inoltre, descritti racconti e leggende che ammantano personaggi storici come il re scozzese Davide I, il filosofo e mago Michele Scoto, il cavaliere James Douglas (detto The Black Douglas), il principe Charles Stewart (detto Bonnie Prince Charlie), i cavalieri templari, la dinastia reale degli zingari, alcune sfortunate o coraggiose nobildonne, luoghi remoti come l'arcipelago di St Kilda, e infine le terribili faide tra clan delle Highland.
Merlino. Vita e leggenda dalle fonti medievali
Douglas Swannie
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 168
Merlino: personaggio storico o leggenda? Nell'immaginario popolare, è strettamente legato alle vicende di Re Artù, della Tavola Rotonda e della ricerca del Sacro Graal. Protagonista moderno di romanzi, film, sceneggiati e cartoni animati, il suo immaginario aspetto e le sue capacità magiche, sono stati l'ispirazione per personaggi cinematografici come Gandalf nel Signore degli Anelli, Obi-Wan Kenobi in Guerre Stellari o Albus Silente nella saga di Harry Potter. Merlino è stato rappresentato in una cinquantina di film e telefilm, alcuni abbastanza aderenti al racconto arturiano, altri che stravolgono temi ed epoche. Nella letteratura medioevale, invece, Merlino non ha una definizione ben precisa, ma è ritratto a volte come astrologo, druido muta forme, guerriero, folle o selvaggio della foresta, bardo, sciama- no, veggente, profeta, proto-alchimista, saggio, consigliere del re, e perfino un disperato innamorato. Oggi l'immagine di Merlino è ottenuta dalla fusione di figure storicamente esistite e di leggende, soprattutto quella creata dalla fervida mente di Geoffrey di Monmouth, che si basò su antichi testi, ma che inventò anche situazioni di pura fantasia. Situazioni che furono amplificate dai poeti del cosiddetto "ciclo arturiano". Perfino il luogo d'origine di Merlino è argomento di dibattito: alcuni sono convinti che Merlino sia un personaggio del folklore della foresta nella Bretagna Armoricana, mentre in realtà faceva parte di quelle popolazioni celtiche e romano-britanniche del VI secolo, che lottavano per preservare la propria indipendenza contro gli invasori sassoni.
I catari. Storia e dottrina
Douglas Swannie
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 120
I catari furono la grande alternativa religiosa alla Chiesa cattolica d'occidente nel XII e XIII secolo. Nei loro confronti la reazione della Chiesa fu fortissima e probabilmente proporzionata alla paura che questa setta potesse mettere in crisi l'intera istituzione cristiana. Non si trattava infatti di singoli eretici da punire, ma di un fenomeno di vasta portata, a cui l'Europa occidentale medioevale non era abituata. È difficile altrimenti da spiegare l'organizzazione della Crociata Albigese contro i catari, con relativa licenza di massacro, di cristiani contro altri cristiani; la fondazione di un ordine religioso, i domenicani, preposti a confutare le dottrine catare; la costituzione dell'inquisizione, creata per la repressione del movimento cataro. Tuttavia, bisogna anche tener conto che, in quel momento, lo stesso potere di uno stato sovrano come la Francia, in continuo stato di guerra con l'Inghilterra, avrebbe potuto essere messo in discussione da questo movimento religioso (o meglio, dal suo alleato laico, il potente conte di Tolosa): esso, quindi, fu schiacciato dall'azione combinata di Stato e Chiesa.
Da Simon Mago ai Catari. Storia dello gnosticismo cristiano
Douglas Swannie
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 268
Un excursus sullo gnosticismo cristiano, il vasto movimento eterogeneo filosofico religioso che deve il proprio nome alla gnosi, cioè alla conoscenza di dio e delle origini e destino della razza umana, attraverso la "Rivelazione", Che deve giungere attraverso esperienze personali ed essere trasmessa direttamente dai "Maestri", come Cristo, a una ristretta cerchia d'iniziati e non attraverso la gerarchia della Chiesa. Swannie ripercorre il cammino del movimento dai primi gnostici cristiani, come Valentino di Cartagine (così popolare da scendere in lizza per diventare Vescovo di Roma), e passando dal persiano Mani, fondatore del manicheismo, giunge all'ultimo, e più importante: i Catari.
I templari in Portogallo. Storia dell' Ordine del Tempio e del successore Ordine di Cristo
Douglas Swannie
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il ricordo dell’ordine templare evoca sempre epiche battaglie in Medio Oriente contro i musulmani, ma c’è un altro paese – europeo questa volta – dove i templari si distinsero nell’aiutare ad affermare la propria indipendenza: il Portogallo. Infatti i cavalieri templari si batterono a fianco dei re lusitani per estendere il territorio, difenderlo contro gli attacchi dei musulmani, ma anche dei vicini invadenti come i regni di León e Castiglia, e ripopolarlo, fondando paesi e rendendo coltivabili i campi. D’altra parte il Portogallo fu l’unico paese europeo che nel 1314, con il proprio re Dinis, resistette alle pressioni di Clemente V affinché tutto il patrimonio templare fosse consegnato all’ordine dei cavalieri ospitalieri, proponendo invece una sorta di “lifting” d’immagine dell’ordine templare, trasformandolo in ordine di Cristo. Questa metamorfosi in ordine di Cristo diede luogo, con il principe Enrico di Avis, detto il Navigatore, alla gloriosa era dei grandi navigatori portoghesi. Infatti, grazie alle vaste rendite dell’ordine di cristo e agli investimenti (arsenali, osservatori astronomici, scuole di marineria, ecc.), il principe Enrico poté finanziare il suo progetto: la navigazione atlantica. Da questa iniziativa uscirono i più famosi navigatori portoghesi che erano cavalieri dell’ordine di Cristo, come, ad esempio, Bartolomeo Diaz, Vasco da Gama, Pedro Alvares Cabral, e Ferdinando Magellano. Prefazione di Adriano Gaspani.
Sei lezioni sull'antica massoneria
Robert Freke Gould
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 248
La storia dell'antica Massoneria anglosassone prima della fatidica data 24 giugno 1717, e negli anni immediatamente seguenti, è spesso stata oggetto d'interesse di autori a dir poco "romantici", che elaboravano testi fantasiosi, facendo risalire le origini della Massoneria direttamente ad Adamo, Pitagora, Mosè, agli egizi e quant'altro. Dal 1886, tuttavia, fu fondata la scuola di ricerca "autentica", basata su documenti e prove certe, da parte dello storico inglese Robert Freke Gould e della sua Loggia Quatuor Coronati, il cui approccio rigoroso contraddistingue gli scritti di questo volume di Gould, dal titolo "Sei Lezioni sull'Antica Massoneria", che raccoglie sei lezioni, tenute da Gould sotto forma di conferenze o di articoli, a proposito di aspetti della Massoneria operativa, e del periodo della Massoneria inglese, scozzese e irlandese tra l'inizio del XVI secolo e la pubblicazione del secondo Libro delle Costituzioni nel 1738. Le lezioni di Gould in questo volume si riferiscono a: 1. L'influenza delle assemblee e tribunali nel periodo anglosassone e normanno sul concetto di assemblea della Massoneria operativa e di partecipazione alla stessa (L'assemblea). 2. Le antiche usanze delle logge scozzesi e le differenze tra Massoneria tradizionale scozzese e Rito Scozzese Antico e Accettato (Alcune antiche usanze Massoniche scozzesi). 3. Dalle tradizioni orali, alla Massoneria Simbolica dal 1646 fino alla prima Gran Loggia nel 1717 (La Massoneria inglese prima dell'era delle grandi logge). 4. Il Simbolismo della Massoneria, tra la fondazione della Gran Loggia d'Inghilterra nel 1717 e la pubblicazione del secondo Libro delle Costituzioni nel 1738 (Sull'antichità del Simbolismo Massonico). 5. L'evoluzione da due a tre gradi nelle logge, l'influenza della Massoneria scozzese su quella inglese e l'importanza dell'opuscolo "Masonry Dissected" di Samuel Prichard (I gradi della Massoneria pura e antica). 6. Il caso curioso di una loggia musicale, attiva nel periodo 1725-1727, loggia madre del compositore lucchese Francesco Xaverio Geminiani, il primo italiano iniziato alla Massoneria nel 1725 (La loggia musicale Philo-musicae et architecturae societas Apollini).
Bentornato Adamo. La Cabala nel Rito di York. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 232
L'eden rappresenta il luogo al di sopra di ogni senso, il Logos non ancora diventato l'assolutamente altro, non ancora negato dalla materia. La caduta sarà questa perdita, e ogni cosa, in ogni essere vivente avrà un'eco che saprà di nostalgia. La nostalgia per la nostra origine. È la natura più vera della nostra coscienza. Nemmeno la sentiamo più: siamo immersi in un perpetuo rumore di fondo, quello del mondo, che non ci consente più di collegarci all'intimità della nostra dimensione più autentica. E poi c'è la Massoneria. La Massoneria che è quello strumento di conoscenza che ci consente di fare silenzio. E di venire a contatto con quella tradizione sapienziale millenaria che ci potrà riportare tra i profumi del giardino, quando tutto sospirerà all'unisono: bentornato Adamo.
Il poema regius. Il principale documento della massoneria operativa medievale
Robert Freke Gould
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 231
Il "Poema (o manoscritto) regius" è il più antico manoscritto giunto fino a noi, dei cosiddetti "antichi doveri" della massoneria operativa medioevale inglese, e su di esso si basano le costituzioni e i doveri della moderna massoneria speculativa. Benché esso non sia l'unico o il più antico documento medievale relativo ai massoni, esso è massonico in un senso speciale e completo, essendo un documento non solo sui massoni, ma scritto per i massoni. Il poema rappresenta infatti le usanze del craft, il che conferisce a questo manoscritto un suo valore intrinseco; può essere preso come espressione della coscienza e dell'orgoglio del craft e della sua rivendicazione di antichità e status, di eccellenza nella lavorazione e di indipendenza nella propria gestione. A sua volta, Robert Gould non si limita a commentare il testo del "Manoscritto regius", ma, con l'approccio storico e scientifico che lo contraddistingue, ci fornisce un'affascinante carrellata sulla storia e sul contesto sociale sull'Inghilterra dei regni anglosassoni, periodo in cui è ambientato, fino al periodo normanno, quando è stato messo per iscritto il "Poema regius". Infine, lo storico inglese destina una particolare attenzione alla città di York (una presenza costante nei manoscritti della massoneria operativa medioevale), alla sua cattedrale e alla contea della Northumbria, con i suoi re, vescovi e santi; perennemente contesa tra anglosassoni, vichinghi danesi e re scozzesi; percorsa da bardi, menestrelli e ascetici culdei (gli eremiti della Chiesa cristiana celtica).
I costruttori. Uno studio sulla massoneria
Joseph Fort Newton
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 220
Un classico nella letteratura massonica che offre sia una prima storia della massoneria che un'esposizione della fede e del significato di questa storica istituzione.
Massoneria mistica. Ovvero i simboli della massoneria e i grandi misteri dell'antichità
Jirah Dewey Buck
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 209
Considerato uno dei libri più influenti e controversi della Massoneria americana della fine del XIX secolo, Massoneria mistica o i Simboli della Massoneria e i Grandi Misteri dell'Antichità introduce alla Dottrina Segreta, alla Parola del Maestro, secondo l'autore, ben conosciuta e preservata nell'Antica Fede Primitiva e nei Misteri dell'Antichità, e oggigiorno incarnata nelle tradizioni e nei simboli della Massoneria. Spesso ci si rende conto che la Massoneria contiene e implica molto di più di ciò che appare nei suoi rituali e nelle cerimonie di Loggia: la vera Dottrina Segreta, per Buck, può solo essere ottenuta con lo studio e la dedizione, e non certo attraverso il conferimento dei gradi rituali della loggia. E il comprendere nell'anima umana del proprio sé superiore, ma anche di ciò che sta al di là del sé, dal quale l'uomo trae la sua vita, e le sue intuizioni.
I misteri della massoneria. Volume Vol. 2
William Morgan
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 180
Questo libro passò alla storia in quanto svelava i segreti della Massoneria, fu pubblicato da un massone 'pentito' che fu anche al centro di una delle principali vicende storiche antimassoniche. Infatti Morgan, dopo la pubblicazione del libro. scomparve e la leggenda vuole fosse stato ucciso da massoni e il suo corpo fatto sparire. In questo volume (l'opera si articola in due tomi) l'autore descrive l'iniziazione, le parole di passo, i segni dei gradi di perfezionamento del Rito di York.