Libri di Duilio Contin
Il «De historia stirpium» di Leonhart Fuchs tra scienza e arte
Leonhart Fuchs
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 992
Un capolavoro scientifico e artistico che è stato uno dei testi di riferimento per la botanica medicinale del ’500. Il "De historia stirpium" è opera di Leonhart Fuchs, uno dei padri della botanica rinascimentale. È un capolavoro di scienza e arte che illustra le proprietà medicinali delle piante classiche e del Nuovo Mondo. Il cofanetto contiene la riproduzione facsimilare di 928 pagine, di cui 517 tavole xilografiche acquerellate e il relativo commentario di 64 pagine. Il "De historia stirpium" è redatto in lingua latina.
Antologia della divina proporzione di Luca Pacioli, Piero della Francesca e Leonardo da Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 358
La più alta espressione del bello come percezione umana, ci deriva da come la natura sappia esprimersi con perfetti rapporti nelle forme, nelle collocazioni spaziali, nell'equilibrio fra i colori e nelle cadenze musicali. Inoltre, alla proporzione divina, che è essenzialmente geometrica e matematica, rispondono sia le parti del corpo umano, che opere dell'ingegno come i megaliti di Stonehenge, la pianta del Partenone, la cattedrale di Notre Dame, le sinfonie di Beethoven, la Primavera di Botticelli e la Gioconda di Leonardo. L'Antologia fa comprendere come il tema della divina proporzione abbia affascinato i più alti ingegni del Rinascimento: Piero della Francesca, che nel Libellus espone in nuce le teorie che saranno poi sviluppate da Luca Pacioli nel De divina proportione e infine interpretate graficamente da Leonardo da Vinci con i poliedri.
La terra indagata. I pionieri della ricerca in Friuli
Francesco Del Zan, Duilio Contin, Sandro Menegon
Libro: Copertina rigida
editore: ERSA
anno edizione: 2009
pagine: 301
Quando l'arte serviva a curare. Immagini botaniche dalla Bibliotheca Antiqua di Aboca
Duilio Contin, Lucia Tongiorgi Tomasi
Libro
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 138
"Quando l'arte serviva a curare" è una pregiata raccolta di immagini botaniche tratte dagli antichi erbari conservati nella Bibliotheca Antiqua di Aboca Museum a Sansepolcro. Sono preziosi capolavori botanici che vanno dal Cinquecento ai primi del Novecento: malva, aloe, calendula e altre specie furono disegnate in funzione della scienza terapeutica.
Genius Loci. Scienza, arte e spiritualità a Sansepolcro
Duilio Contin, Secondino Gatta
Libro: Copertina rigida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
De historia stirpium-De historia stirpium von Leonhart Fuchs zwischen Wissenschaft und Kunst (rist. anast. Basilea, 1542)
Lucia Tongiorgi Tomasi, Duilio Contin, Leonhart Fuchs
Libro
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 992
Commentario in lingua tedesca. Un capolavoro scientifico e artistico che è stato uno dei testi di riferimento per la botanica medicinale del '500. Il "De historia stirpium" è opera di Leonhart Fuchs, uno dei padri della botanica rinascimentale. È un capolavoro di scienza e arte che illustra le proprietà medicinali delle piante classiche e del Nuovo Mondo. Il cofanetto contiene la riproduzione facsimilare di 928 pagine, di cui 517 tavole xilografiche acquerellate e il relativo commentario di 64 pagine. Il De historia stirpium è redatto in lingua latina.
Quand l'art servait à soigner. Images botaniques de la Bibliotheca Antiqua d'Aboca
Duilio Contin, Lucia Tongiorgi Tomasi
Libro
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2015
Sulla teriaca. Panacea di tutti i mali
Duilio Contin, Daniele Bini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Bulino
anno edizione: 2013
pagine: 86
Una piccola pubblicazione realizzata in occasione della mostra omonima organizzata dall'Archivio Storico Comunale presso Antica Farmacia dell'ex Ospedale Sant'Agostino di Modena. Nella storia della medicina la teriaca è un antico rimedio dotato di virtù magiche, curative e capace di risolvere ogni tipo di male, prescritto ininterrottamente dai medici per ben duemila anni. La preparazione era un rito studiato nei minimi particolari a Venezia come a Modena e in altre città della penisola. Nel volumetto alcune informazioni sulla teriaca, cenni sulla scienza medica in occidente, su alcuni erbari storici e un viaggio tra speziali e medici attraverso documenti d'archivio. Il tutto riccamente illustrato e stampato su carta avoriata uso mano.