Libri di E. Calvi
Problemi di deontologia applicata alla professione psicologia
Libro: Copertina morbida
editore: Publiedit
anno edizione: 2016
pagine: 200
Cosa significa "essere" psicologi e in che cosa si differenzia dal "fare" gli psicologi? È possibile essere senza fare, o il contrario, fare senza essere? Questo volume vuole offrire agli studenti di psicologia in primo luogo, ma anche ai giovani e meno giovani colleghi, una panoramica sulle principali questioni etiche affrontate a partire dal racconto dell'esperienza di chi affronta quotidianamente contesti professionali di natura pubblica o privata nei quali il richiamo all'assunzione di responsabilità professionale è costante.
Deontologia psicologica in ambito psico-criminologico, forense e della ricerca
Libro: Copertina morbida
editore: Publiedit
anno edizione: 2016
Il senso di progettare e curare un volume dedicato alla deontologia psicologica in ambito psicocriminologico, forense e della ricerca nasce dalla convinzione che il contesto criminologico e forense penale sia un contesto preferenziale, ma anche privilegiato, per poter osservare come questioni etiche e deontologiche vengano affrontate, gestite, risolte.
Due libri delle stanze di Dzyan con prologhi ed epiloghi
Helena Petrovna Blavatsky
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Teosofiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il codice deontologico degli psicologi
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 250
L'esercizio di una professione comporta per sua natura una serie di dilemmi che il professionista si pone circa l'opportunità, la correttezza, la liceità di talune condotte. Il fatto che l'attività professionale si svolga in un contesto ambientale in cui convivono regole sociali, giuridiche e morali, talora incompatibili, può rendere ardui per lo psicologo i processi decisionali conseguenti. L'avvento di un Codice Deontologico di poco seguente alla Legge professionale ha notevole significato pragmatico. Da quando sono state promulgate, queste norme costituiscono non un algoritmo, ma una bussola che serve ad orientare le scelte e al tempo stesso le scelte attuate nella prassi influenzeranno, per la sua flessibilità, le norme contenute nel Codice Deontologico. Il volume contiene, oltre a una parte introduttiva, un commento articolo per articolo cui si sono dedicati non solo i due curatori del volume ma anche psicologi che a vario titolo sono intervenuti nella stesura definitiva delle norme. Non si tratta, dunque, di una interpretazione autentica delle norme del Codice Deontologico, ma di una risorsa che indica come vengono interpretate le norme da chi, secondo la propria esperienza e per avere contribuito a redigerle, ha riflettuto circa l'ambito della loro applicazione. In appendice sono riportate l'autorizzazione del garante della privacy per quanto riguarda gli psicologi e alcune norme, pareri e decisioni rilevanti della magistratura e di ordini professionali.