Libri di E. Crispolti
I colori del tempo. Un percorso nella pittura italiana attraverso 25 capolavori del XIX e del XX secolo. Volume Vol. 2
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2001
pagine: 256
Liberatore. Un itinerario russo
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 312
Dedicata dall'Ermitage di San Pietroburgo a Bruno Liberatore, la monografia presenta il lavoro dello scultore abruzzese, professore all'Accademia di Belle Arti di Roma e illustre rappresentante della generazione degli allievi di Pericle Fazzini. L'opera dell'artista è caratterizzata da una sapiente ricerca dei materiali e delle forme, che egli trasforma in immagini originali con grande maestria tecnica: una tradizione scultorea che affonda le radici nella storia del Novecento.
Guttuso 1912-2012
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 264
Guttuso è stato, per oltre cinquant'anni, uno straordinario testimone del nostro tempo, in grado di rappresentare, con le sue opere e con i suoi scritti, la condizione umana con le sue sofferenze, i suoi miti, le sue passioni, politiche e private. Ripercorrerne l'arco creativo, documentando i diversi movimenti artistici di cui fu protagonista, spesso scomodo, e le accese polemiche che lo animarono, è un'opportunità di confrontarsi con un artista che aveva un'idea forte della funzione dell'arte nella società. Dipinti, disegni, bozzetti e figurini rappresentativi dell'intero arco creativo dell'attività artistica del maestro siciliano documentano i diversi momenti espressivi di Guttuso nel volume pubblicato in occasione della prima grande antologica che Roma gli dedica nel centenario della sua nascita. Grazie al lungo lavoro di ricerca compiuto dagli Archivi Guttuso, le opere sono state scelte tra quelle presenti nei più importanti musei italiani ed esteri, oltre che nelle collezioni private più rappresentative. Vengono inoltre presentate le opere che il maestro aveva tenute per sé, nella sua collezione privata: dalle piccole tavolette con le quali, precocissimo, muoveva i primi passi nel mondo della pittura, ai grandi quadri come La Fuga dall'Etna, La Crocifissione, I funerali di Togliatti, Il Caffè Greco, La Vucciria e le nature morte che, negli anni Quaranta, facevano presagire la tragedia della guerra e della catastrofe.
Arteinformazione. L'identità italiana per l'Europa
Libro
editore: Meridiana Libri
anno edizione: 2001
pagine: 404
Disegni, incisioni, dipinti
Franco Fortini
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 2002
pagine: LXXVII-169
Dal futurismo all'astrattismo
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2002
pagine: 240
Alberto Zorzi. Gioielli, argenti, disegni-Jewels, silverworks and drawings 1973-2009. Catalogo della mostra (Firenze)
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2009
pagine: 208
Cataloghi di esposizioni
Libro: Libro rilegato
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2010
pagine: XXII-836
I cataloghi di esposizioni, di gruppo o di partecipazioni, o di esposizioni personali, costituiscono il fondamento documentario per ricostruire su basi certe l'evoluzione dell'attività creativa degli artisti plastico-visivi futuristi in oltre trent'anni d'attività. Dalle iniziali presenze soprattutto milanesi nel 1910 e 1911, all'incalzare di fondanti uscite programmatiche in Europa e di ritorno in Italia, a Roma, Firenze, Napoli, a Milano, Genova, ed ancora Firenze, alle numerose mostre di tendenza in particolare a Milano e a Parigi e alla presenza di gruppo in grandi rassegne nazionali e internazionali, nonchè in numerosissime Mostre Sindacali, ed altrimenti attraverso le mostre personali, da Boccioni, a Severini, a Balla, a Prampolini, fra il 1910 e il 1941. L'assoluta novità di una raccolta così esaustiva consiste nella molteplice tipologia delle esposizioni di cui si ripropongono i cataloghi. Proprio infatti nella varietà e completezza dei riferimenti espositivi, consiste l'importanza di quanto il volume contiene. A cura di Enrico Crispolti, questo volume dei Nuovi Archivi del Futurismo ripropone, in reprint iconico, integralmente o nelle pagine relative a presenze futuriste, alcune centinaia di cataloghi di esposizioni o partecipazioni, di gruppo o personali, che hanno avuto luogo, appunto non soltanto in Italia, né soltanto in Europa, fra il 1910 e il 1944. Conclude il volume un indice analitico di nomi, luoghi, concetti.
Vincenzo de Simone. Ritrattiluce. Luce di ritratti. Ediz. italiana e inglese. Catalogo della mostra (Pieve di Cento, ottobre-novembre 2007)
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2007
l volume accompagna la mostra di Vincenzo De Simone sul tema del ritratto. L'artista contemporaneo affronta un percorso nato da reminiscenze concettuali e sviluppatosi su una ricerca personale che mostra sottilmente anche un profilo segreto, in un tratto volutamente leggero fatto di trasparenze e di rifrangenze. Amici, intellettuali, conoscenti vengono messi a confronto con altri ritratti della storia. De Simone entra così nella sfera dell'inconscio dimostrandosi interprete ideale di un tema che riguarda l'identità e il desiderio di una più profonda messa a fuoco dell'animo umano.