Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Daly

Giustizia di classe e politica costituzionale. Raccolta di saggi di Ernst Fraenkel

Giustizia di classe e politica costituzionale. Raccolta di saggi di Ernst Fraenkel

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 256

La Sociologia della giustizia di classe, opera di Ernst Fraenkel del 1927, affronta il tema del rapporto conflittuale tra potere giudiziario e potere legislativo durante il tormentato periodo della storia tedesca conosciuto come Repubblica di Weimar. Quando l'opera fu ristampata nel 1968, Fraenkel chiese di allegare allo scritto del 1927 anche quattro saggi pubblicati in rivista negli anni bui della crisi di Weimar (1930-1932). Tali scritti rappresentano il tentativo di porre un argine all'instabilità politica dell'epoca attraverso la teorizzazione di quello che diventerà l'istituto giuridico più noto della costituzione tedesca post-bellica: vale a dire il "voto di sfiducia costruttivo". Postfazione di Jörg Luther.
14,00

Mercanti ed eroi

Mercanti ed eroi

Werner Sombart

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 172

In "Mercanti ed eroi" Werner Sombart analizza le cause profonde che hanno dato origine al primo conflitto mondiale, scorgendole in una contrapposizione tra concezioni del mondo. Da un lato l'Inghilterra, la patria dei mercanti; dall'altro la Germania, patria degli eroi. Nell'analisi dello spirito dei mercanti e in quello degli eroi, però, non solo si possono ritrovare, seppur estremizzati, i caratteri e le disposizioni d'animo di due popoli, ma altresì possiamo intravvedere due dimensioni dell'umana esistenza, perennemente in lotta tra loro in tutto il corso della storia degli uomini, ieri come oggi. Lo spirito dei mercanti e quello degli eroi si formano nelle semplici attività quotidiane e pervadono di sé l'intera vita spirituale dei popoli, dalla scienza all'etica, alla filosofia, dando forma alle istituzioni dello Stato, al concetto di patria e improntando in modo peculiare i diversi atteggiamenti nei confronti della guerra. Riletta oggi, quest'opera del 1917 costituisce un utile ausilio per scorgere, nel processo d'integrazione europea, le diversità che permangono all'interno degli attori più importanti.
11,00

Politica globale e diritti umani. Potenza e impotenza di uno strumento politico

Politica globale e diritti umani. Potenza e impotenza di uno strumento politico

Regina Kreide

Libro: Copertina rigida

editore: Trauben

anno edizione: 2010

pagine: 346

I diritti umani sono ancora uno strumento politico efficace a sessanta anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo? Il libro di Regina Kreide cerca di rispondere a questa domanda prendendo spunto da alcune questioni stringenti di politica globale. Fino a che punto la fame nel mondo può essere ritenuta una violazione dei diritti umani? I diritti umani sono irrimediabilmente "occidentali" o possono godere di validità universale? Esiste un diritto globale alla democrazia? Basandosi sugli ultimi sviluppi della teoria del discorso habermasiana, l'autrice discute la possibilità di una giustificazione globale dei diritti umani, pronunciandosi a favore di un diritto umano alla partecipazione democratica, che ritiene efficace anche in un mondo governato da una pluralità di ordinamenti giuridici.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.