Trauben
Nessuna pace col «nemico ingiusto»? Se sia lecito imporgli la democrazia dopo averlo sconfitto
Oliver Eberl, Peter Niesen, Pier Paolo Portinaro
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2014
pagine: 134
"L'eredità di Kant è più che mai contesa nella filosofia delle relazioni internazionali. In anni recenti è avanzata una lettura che lo propone come antesignano dell'interventismo umanitario e di quella dottrina programmatica che l'ONU ha sintetizzato nella formula 'responsibility to protect' (R2P). A questa linea interpretativa si contrappongono, con buoni argomenti, Oliver Eberl e Peter Niesen nello scritto qui tradotto, in cui si contesta la legittimità dell'esportazione della democrazia con strumenti coercitivi. Per la molteplicità delle questioni connesse, il saggio fornisce l'occasione per un bilancio sui contributi delle più giovani generazioni francofortesi in materia di diritto internazionale e sui recenti dibattiti intorno a Stati canaglia e istituzioni umanitarie, terrorismo internazionale e costituzionalismo cosmopolitico, combattenti illegittimi e 'guerre giuste'". (Dall'introduzione di P.P. Portinaro)
L'ambivalenza della modernità. Karl Löwith, Rudolf Bultmann e i fondamenti cristiani dell'Occidente
Manuel Rossini, Luca Montanari
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2014
pagine: 352
Karl Löwith e Rudolf Bultmann sono due tra le più grandi personalità del pensiero tedesco del XX secolo. Filosofo scettico il primo e teologo innovativo il secondo, entrambi intrecciano il loro pensiero con uno dei problemi di fondo della modernità: la relazione ambivalente, ma decisiva, tra cristianesimo e mondo moderno. La problematicità di questo stato di cose non sta tanto nel trovare una terza via alternativa alla secolare disputa tra sapere e fede, bensì nel riconoscere che entrambe le possibilità condividono aspetti costitutivi della modernità. Lungi dal proporre una semplice equazione "modernità-cristianesimo", Löwith e Bultmann si interrogano su questo complesso rapporto a partire dal fenomeno chiamato secolarizzazione...
L'immagine come pensiero. Forme e metamorfosi dell'ideale umano da Herder a Benjamin
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2014
pagine: 162
8 saggi su Schelling, Kleist, Mann ed altri sul processo dinamico che lega l'immagine (Bild) al suo modello ideale (Vorbild); per una teoria dell'immagine che contempli tanto l'esperienza iconica del pensiero, nelle forme del sogno, della memoria o della rappresentazione fantastica, quanto il ruolo sempre più fondamentale svolto dalle diverse rappresentazioni visuali nel percorso formativo individuale.