Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. J. Mannucci

Rivoluzione e controrivoluzione. La Francia dal 1789 al 1815

Donald M. Sutherland

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 518

A lungo la rivoluzione francese è stata interpretata come una lotta della borghesia contro l'aristocrazia. In questo libro Sutherland adotta una nuova prospettiva e mette al centro di quei tempestosi decenni di storia francese il conflitto tra rivoluzione e controrivoluzione. L'andamento della rivoluzione fu in gran parte determinato dalla presenza di una forte resistenza alle riforme rivoluzionarie. E in nome dell'ordine del paese furono sacrificati molti di quei valori di libertà e uguaglianza che avevano originariamente ispirato il movimento rivoluzionario.
30,00 28,50

L'età della ragione

Thomas Paine

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2000

pagine: 134

9,50 9,03

L'olocausto nella storia

L'olocausto nella storia

Michael R. Marrus

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 296

18,08

La francia «Fin de siècle»

La francia «Fin de siècle»

Eugen Weber

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1990

pagine: 292

18,08

La mente del viaggiatore. Dall'Odissea al turismo globale
22,80

Contadini e proletari. La classe lavoratrice moscovita alla fine dell'800

Contadini e proletari. La classe lavoratrice moscovita alla fine dell'800

Robert E. Johnson

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 256

L'autore fa luce su aspetti trascurati della storia sociale ed economica russa tra la fine dell'800 e l'inizio del '900 e ricostruisce l'identità sociale e mentale del lavoratore moscovita, diviso tra il nuovo ruolo di protagonista del processo di industrializzazione e le poprie radici rurali, al momento del primo diffondersi delle idee marxiste.
17,56

Per mare e per terra. Viaggi, missioni, spedizioni alla scoperta del mondo

Per mare e per terra. Viaggi, missioni, spedizioni alla scoperta del mondo

Eric J. Leed

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 352

Attingendo a una vastissima documentazione letteraria e storica che attraversa i millenni, dalla Bibbia a Mark Twain, Leed prende in esame i tipi principali di "spedizione": le spedizioni militari, di guerra e conquista, poi tratta la forma a lungo più diffusa e di massa di "viaggio", quella sperimentata dai prigionieri e dagli schiavi. Una parte importante del volume è dedicata ai viaggi dei missionari, in specie dei gesuiti; altro modo di viaggio obbligato è poi quello delle spedizioni commerciali, mentre due capitoli sono riservati alle spedizioni di salvataggio per gli esploratori perduti in Africa, e ai viaggi di medici e scienziati. L'ultimo capitolo si incarica di fare il bilancio delle differenze tra quel tipo di viaggio e il turismo di massa.
19,63

Il secolo borghese in Francia (1815-1914)

Il secolo borghese in Francia (1815-1914)

Roger Magraw

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 448

24,79

I buoni lo sognano i cattivi lo fanno. Psicopatici stupratori serial killer

I buoni lo sognano i cattivi lo fanno. Psicopatici stupratori serial killer

Robert Simon

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1997

pagine: 440

Nel raccontare gli efferati delitti che si è soliti attribuire ai "pazzi psicopatici", sentendosi virtuosi e immuni da cattivi pensieri, Simon non svela soltanto i misteri delle menti criminali, ma anche il lato oscuro presente in tutti gli esseri umani, uomini e donne, buoni e cattivi. Chi sono allora quei "pazzi", l'assassino di John Lennon, gli stupratori di Central Park, i serial killer sadici, gli adepti di sette apocalittiche e sataniche, ma anche i più "ordinari" genitori che picchiano e violentano i propri bambini, i preti molestatori, i professionisti che abusano delle clienti? L'autore racconta le loro storie, i loro demoni interiori, la sofferenza delle loro vittime, ma anche il modo in cui il crimine si può prevenire.
24,00

La rivoluzione francese. Politica, cultura, classi sociali

La rivoluzione francese. Politica, cultura, classi sociali

Lynn Hunt

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 260

L'autrice riporta al centro dell'attenzione l'evento politico della Rivoluzione, il mutamento nei modi di concepire i valori e l'azione politica che ad un tempo ha generato ed è stato generato dalla Rivoluzione, e ne sono il legato permanente, nel bene e nel male, dal momento che democrazia e terrore, giacobinismo e stato di polizia sono da allora realtà ricorrenti della vita politica. L'assunto fondamentale della politica rivoluzionaria, vale a dire che la politica può cambiare la società, che la comunità degli uomini piò essere rifondata, prese corpo allora e portò con sé pratiche politiche nuove, come la propaganda di massa, la mobilitazione delle classi inferiori, la politicizzazione della vita quotidiana.
13,50

Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet

Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet

Asa Briggs, Peter Burke

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 464

L'assunto da cui partono Briggs e Burke muove nel senso di ridare una profondità storica ai media, collegarli in una complessiva storia della comunicazione, a partire dalla grande svolta di metà Quattrocento, allorché l'invenzione della stampa a caratteri mobili rivoluzionò il sistema comunicativo, fondamentalmente orale, della società europea. Nel libro gli autori passano in rassegna i diversi mezzi di comunicazione dell'età moderna: non solo la stampa, ma anche la posta, la predicazione, la canzone, la conversazione, il caffé, l'immagine, il teatro, e mostra come i media abbiano avuto un ruolo importante, soprattutto nel determinare la formazione di una sfera pubblica.
24,00

La guerra di Stalin contro gli ebrei

La guerra di Stalin contro gli ebrei

Louis Rapoport

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 326

Il 13 gennaio 1953, il governo sovietico annunciò al mondo che nove medici del Cremlino, sei dei quali avevano nomi ebraici, erano colpevoli di un complotto - diretto dagli imperialisti occidentali e sionisti - volto all'eliminazione dei maggiori dirigenti dell'Urss. Il significato dell'annuncio era inequivocabile: si stava preparando una "purga" che avrebbe condotto i due milioni di ebrei sovietici nei gulag siberiani. Solo la morte di Stalin, ai primi di marzo, scongiurò la messa in opera del piano. In questo saggio l'autore ricostruisce i tratti distintivi delle persecuzioni antiebraiche di Stalin, risalendo fino ai Protocolli dei savi di Sion e analizzando gli attuali rigurgiti dell'antisemitismo nell'Europa orientale.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.