Libri di E. Marta
Cognizioni sociali e relazioni familiari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 198
Il volume tenta di mostrare valenze e significati del connubio tra cognizioni sociali e relazioni familiari, connubio ancora nelle sue fasi iniziali. Attraverso l'analisi di alcuni costrutti cruciali per entrambe le parti in gioco, gli autori offrono una visione di integrazione tra social cognition e relazioni familiari. Nel volume l'approfondimento teorico dei temi trattati è accompagnato da una particolare attenzione e cura per gli strumenti e le strategie di ricerca: ogni capitolo teorico è seguito da un capitolo di presentazione di un lavoro di ricerca particolarmente interessante per la metodologia adottata.
Psicologia di comunità. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il manuale, coniugando teoria, pratica ed etica secondo una prospettiva ecologicosistemica, presenta gli elementi distintivi della psicologia di comunità. È rivolto a studenti e studentesse sia dei corsi di laurea in psicologia, sia di altri ambiti disciplinari, e a tutti/e i/le professionisti/e che agiscono per lo sviluppo del benessere nei e dei contesti, integrando il cambiamento individuale con la trasformazione contestuale. L'opera è strutturata in due volumi. Mentre il primo affronta le prospettive teoriche e i concetti chiave per la pratica in psicologia di comunità, questo secondo presenta gli aspetti metodologici che caratterizzano l'intervento di comunità, che si connotano per la stretta interdipendenza tra ricerca e intervento, entrambe declinate in forma partecipativa.
Giovani in transizione e padri di famiglia
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 200
Da diversi decenni si parla e si scrive di crisi del ruolo paterno. Il volume intende affrontare la questione focalizzando l'attenzione sui padri dei giovani adulti odierni. Questi padri sono stati i giovani che negli anni Ottanta hanno affrontato la lunga transizione all'età adulta vivendo in famiglie in cui la figura paterna cominciava a manifestare il 'pallore' che negli anni a seguire verrà riconosciuto come tratto distintivo dei padri contemporanei. In un'ottica multidisciplinare, che spazia dalla psicologia alla letteratura, dalla sociologia all'economia, dalla demografia alla psicoterapia, i diversi contributi cercano di comprendere che padri - e di riflesso che madri - siano diventati quei giovani adulti alle prese con i primi padri pallidi, e che tipo di giovani adulti siano oggi i loro figli. L'obiettivo è capire se vi siano stati reali cambiamenti nel modo di intendere e vivere la paternità in questi anni, che eredità i padri degli attuali giovani adulti abbiano ricevuto, cosa abbiano modificato, se siano anche loro 'pallidi' o presentino nuove funzioni, quali effetti abbia l'assunzione del proprio ruolo paterno sulla costruzione dell'identità e sul benessere delle nuove generazioni che stanno diventando adulte.
Il mentoring. Una lettura in ottica di psicologia di comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 250
Relazioni familiari e adolescenza. Sfide e risorse nella transizione all'età adulta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 144
Psicologia sociale
David G. Myers
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 639
Si propone una nuova edizione del manuale di Psicologia sociale McGraw-Hill, ampiamente rivisitato e aggiornato nei contenuti, ma inalterato nei punti di forza che ne hanno contraddistinto il successo, vale a dire solido dal punto di vista scientifico ma anche 'caldo' dal punto di vista umano, rigoroso nella rendicontazione di teorie e ricerche, ma anche stimolante dal punto di vista intellettuale e culturale, dove la psicologia sociale dialoga e si integra con le scienze umane e medico-biologiche per leggere e comprendere l'animo umano anche attraversi i suoi prodotti simbolici e concreti. In particolare, vengono introdotti i recenti sviluppi delle neuroscienze nell'ambito della psicologia sociale, della teoria delle rappresentazioni sociali di Moscovici, le nuove teorie della leadership e del pregiudizio, e approfonditi i concetti di coesione e inibizione sociale. Completano ulteriori box applicativi.
Identità in relazione. Le sfide odierne dell'essere adulto
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 208
Il volume nasce dal dibattito tra alcuni docenti di area psicologica circa il significato dell'identità adulta nello scenario sociale e culturale attuale. Una identità che si struttura e si alimenta all'interno delle relazioni interpersonali e sociali e che è definita da concetti quali generatività, responsabilità e cura. Identità in relazione evidenzia i principali quadri teorici di riferimento che fanno da cornice al dibattito sull'identità adulta e analizza sfide e opportunità che si possono presentare per l'identità dei soggetti in diversi ambiti di vita quotidiana: nel rapporto di coppia, in ambito lavorativo, nell'incontro con gli altri. Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in Psicologia e Scienze dell'educazione come approfondimento di una tematica cruciale per l'esistenza umana; ai professionisti psicologi ed educatori che spesso incontrano persone per le quali le problematiche identitarie sono centrali; ai docenti che sono interessati ai temi dell'identità in una prospettiva psicosociale.