Libri di E. Montemaggi
Oreste il brigante
Aaron Blabey
Libro
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2019
pagine: 24
Età di lettura: da 4 anni.
Wonderful today. La mia vita con George Harrison ed Eric Clapton
Pattie Boyd, Penny Junor
Libro: Copertina morbida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2018
pagine: 256
Degli anni Sessanta si dice che chi li ricorda non li ha vissuti davvero. Pattie Boyd li ricorda eccome, ma nessuno più di lei si può dire che li abbia vissuti. In tutta la loro intensità, al fianco di due tra i suoi protagonisti più geniali: George Harrison ed Eric Clapton. Amici accomunati e mai divisi dalla passione bruciante per la musica e per Pattie, per la quale scriveranno capolavori senza tempo come "Something", "Layla" e "Wonderful tonight". "Wonderful today" è il racconto idelle passioni e delle sofferenze che hanno segnato un dei triangoli amorosi più straordinari della storia del rock. Pattie porta il lettore in casa Harrison e Clapton, e racconta gli eccessi di una stagione creativa e libera come mai, che però presenterà un conto salatissimo da pagare. Sullo sfondo, il Kenya, i Beatles, i Rolling Stones e naturalmente la sua carriera di top model al fianco delle grandi del secolo, in un lungo percorso di redenzione attraverso la fotografia, compagna di una vita, da una parte e dall'altra dell'obiettivo. Con un inserto fotografico di 32 pagine.
Billie Holiday
John F. Szwed
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2018
pagine: 272
«Triste, olivastra, pigra, felina, fumosa, strana.» Sembra la declinazione di una personalità spigolosa, invece è quella di una voce, una voce «molto difficile da descrivere»: quella di Billie Holiday, la più grande interprete jazz di tutti i tempi. La dea dalle celebri stravaganze e irregolarità ritmiche; la Billie politica di Strange Fruite della Harlem degli anni trenta, anima gemella di Lester Young e rivale di Ella Fitzgerald; la Billie trasformista che strizza l'occhio al cinema e alla televisione ma viene paragonata a un poeta come John Donne. Un'icona inesauribile che ancora oggi, a sessantanni dalla scomparsa, chiede di essere decifrata. Non solo per le mistificazioni che costellano la sua discussa autobiografia, "Lady Sings the Blues". Ma perché la sua vita e la sua musica sono due giganti che si fronteggiano, difficili da armonizzare in un'immagine unitaria che non limi le asperità e le bizzarrie della sua persona ma nemmeno lasci in ombra la sua dimensione artistica. John Szwed prende in mano l'intricato filo dell'esistenza di Billie Holiday isolando le vicende biografiche - la miseria durante l'infanzia, poi la piaga del razzismo, l'abuso di droghe, la brutalità degli uomini - dalla sua ascesa musicale, quando il jazz, il pop e il blues si mescolarono e la voce «indelebilmente singolare» di Billie Holiday plasmò la storia del jazz. Tra brevi ritratti, scorci storici e raffronti inediti - come quello fra le "diseuses" del cabaret parigino e i cantanti gospel, soul e rap afroamericani -, Szwed si dimostra il maestro delle contaminazioni, dell'emozione e del rigore, capace di dare a Billie Holiday un volto nuovo, sfaccettato come un ritratto cubista. Con "Billie Holiday" il Saggiatore torna sulle tracce di questa artista intramontabile. Perché se «il jazz è il suono della sorpresa», le improvvisazioni di Billie Holiday risvegliano in noi la meraviglia dell'ascolto.
Non arrenderti!
Tülin Kozikoglu, Huban Korman
Libro: Copertina rigida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2018
pagine: 50
Ela ama il suo melo ma non si impegna a scuola e non impara a leggere. Un giorno cade dal melo e si rompe un po' tutto. La fisioterapia è lunga e dolorosa e lei non vuole farla. Tutti le dicono: «Non arrenderti, se ti impegni puoi farcela!», ma intanto la aiuta una sedia a rotelle. Lei se la prende con il melo ma una tempesta abbatte l'albero e Ela si sente in colpa per l'amico. Comincia a soccorrerlo con impegno. Gli porta la terra, lo innaffia, si impegna. Aiutando l'albero, aiuta sé stessa. Alla fine, sia lei che l'albero guariscono. Ela capisce che impegnandosi può farcela e torna a scuola. Con l'aiuto dei suoi compagni e impegnandosi impara a leggere - e ora si diverte! E in regalo: il calendario dei giorni importanti! Età di lettura: da 7 anni.
Ciucone Zoppicone
Craig Smith
Libro
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2019
pagine: 24
La filastrocca di amicizia, diversità e inclusione, diventata virale su YouTube grazie alla nonnina scozzese che la legge al nipote neonato. Un giorno, mentre me ne andavo a zonzo, ho incontrato un ciucone. Aveva tre zampe appena, un sol occhio, ballava la musica dei cowboy, era alto e magro, puzzava come un cassonetto, non aveva preso nemmeno il caffè, era sempre pronto a far dispetti, ma... era molto molto affascinante! Era un ciucone fascinosone dispettosone imbranatone puzzolone smilzottone danzerone piratone zoppicone, ih oh! Età di lettura: da 3 anni.
I piranha non mangiano le banane. Storia di un piranha vegetariano
Aaron Blabey
Libro
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2020
pagine: 24
Brian è un piranha. Brian però non è carnivoro come tutti i suoi fratelli. A lui non piacciono chiappe e menischi: Brian trova che frutta e verdura siano il cibo migliore del mondo. Soprattutto, Brian ama le banane. Un bel giorno, Brian si mette in testa di provare a convincere i suoi fratelli a mangiare come lui e così prova a proporre un po' di tutto: banane, bieta, pisellini, prugne, mele, ananas, uva, pere, ciliegie... Il risultato è esilarante. Età di lettura: da 4 anni.
Oreste la star
Aaron Blabey
Libro
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2020
Età di lettura: da 4 anni.
Orso che broncio!
Nick Bland
Libro: Copertina rigida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2020
pagine: 24
Nella giungla fitta e scura in un giorno freddo e piovoso quattro piccoli amici incontrarono un orso assai scontroso. Riusciranno a conquistarlo? Età di lettura: da 4 anni.
What happened, Miss Simone? Una biografia
Alan Light
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2016
pagine: 320
"What happened, Miss Simone?" è la storia di una bambina nera del Sud che inseguì un talento prodigioso e divenne Nina Simone; di Nina Simone imprevedibile e tormentata, che attraversò il proprio tempo e divenne la Sacerdotessa del soul; del soul che rincorse le sue dita sul piano, tra le fughe di Bach e il cuore del blues; è la vita e la leggenda di una donna che marciò con Luther King e MalcolmX, che cantò orgoglio e segregazione, che fece piangere e ballare. È la storia di una voce profonda e oscura, di una voce brutale e sincera che parlava d'amore e scagliava accuse, di una donna incapace di chiedere scusa, del suo disturbo mentale, di occhi severi e solitudine; della meraviglia di "Sinnerman", della rabbia di "Mississippi Goddam". Alan Light scrive la biografia più completa dedicata a Nina Simone: dall'esordio a dieci anni - in cui si rifiutò di suonare finché i suoi genitori non poterono sedersi con i bianchi - ai trionfi della Carnegie Hall, dal sogno di diventare una grande pianista classica alla consacrazione pop con il successo planetario di "My Baby Just Cares for Me". Nato come arricchimento dell'omonimo documentario candidato all'Oscar, con documenti nuovi e inediti, "What happened, Miss Simone?" insegue, tra le cadute e i trionfi, il fantasma di una regina del jazz che visse con la stessa ruvida autenticità il suo tempo, la sua razza e il suo sesso, amò molti uomini, fu picchiata dal marito e oppresse sua figlia.
Oreste la peste
Aaron Blabey
Libro
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2019
pagine: 24
Età di lettura: da 4 anni.
Oreste il mostro
Aaron Blabey
Libro: Copertina morbida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2022
pagine: 24
«Cominciate a tremare . . . È Halloween e Oreste si aggira per le strade bramoso di dolcetti, dolcetti, dolcetti! Mi raccomando non siate avari, perché la Peste golosa ha in serbo terribili scherzetti!» Oreste torna in formato Halloween ed è incontenibile come sempre. Anche stavolta sarà il fedele Mino a salvargli la pelle. Ma pensate che servirà a qualcosa? Età di lettura: da 4 anni.
Georges Simenon. Una biografia
Pierre Assouline
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2014
pagine: 598
Superando l'impressionante cifra di oltre 400 titoli, tra i quali le intramontabili storie dell'ispettore Maigret, i romanzi di Georges Simenon sono stati tradotti in più di 50 lingue, con oltre 500 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Una prodigiosa produzione permessa dallo straordinario dono della scrittura di getto e da un talento narrativo fuori dal comune. Nato in Belgio nel 1903, Simenon sviluppò fin da giovane un insaziabile appetito di avventura, amore e viaggi e incontrò e si confrontò con grandi figure della letteratura e del cinema come Henry Miller, André Gide, Federico Fellini. Basandosi su archivi inediti dello scrittore e sulle testimonianze dirette di famigliari e amici, Pierre Assouline dedica ai lettori di tutto il mondo il suo saggio biografico su uno dei maggiori romanzieri del XX secolo. Il potente ritratto umano, letterario e critico di Simenon esce dalla sciolta penna di Assouline senza alcuno sconto a una personalità quanto mai complessa e poliedrica.