Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Nocifora

Quasi schiavi. Paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XXI secolo

Quasi schiavi. Paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XXI secolo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 152

Nella società industriale moderna, fra lavoro schiavistico e lavoro salariato non vi è affatto una frattura e tanto meno una contrapposizione concettuale, ma un continuum di situazioni lavorative. Oggi ci troviamo in una fase storica in cui la gigantesca espansione del centro dell'economia mondiale sposta radicalmente i rapporti di forza. Finanziarizzazione del ciclo dell'economia mondiale, integrazione internazionale dei mercati, e crescita di quello che, in linguaggio ottocentesco, si chiamava commercio estero, accrescono talmente tanto lo squilibrio strutturale da mandare in crisi l'intero sistema delle garanzie pubbliche del lavoro industriale, creando un clima selvaggio di competizione sociale e di sfruttamento. Il lavoro schiavistico e paraschiavistico è diventato, nel corso degli ultimi anni, una componente strutturale del mercato del lavoro dei paesi industriali avanzati. Le cause di questo grave imbarbarimento delle relazioni lavorative non hanno a che vedere solamente con la globalizzazione dei mercati e con l'esportazione del lavoro industriale verso le rampanti economie dell'Estremo Oriente, non sono cioè soltanto un fenomeno importato dai mercati del lavoro arretrati dei paesi del cosiddetto Terzo Mondo. Vi sono anche delle ragioni endogene, che coinvolgono le società industriali e le loro trasformazioni interne.
19,00

Turismatica. Turismo, cultura, nuove imprenditorialità e globalizzazione dei mercati

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 160

La globalizzazione del mercato e la sfida rappresentata dallo sviluppo della telematica e delle reti informatiche impongono un radicale cambiamento organizzativo e professionale agli operatori del settore turistico. Un'imprenditorialità autodidatta, con caratteristiche fortemente artigianali e familistiche, si trova sempre di più di fronte alla necessità di cambiare il proprio modo di gestire l'impresa, i rapporti con gli altri operatori del settore, la clientela. I mutevoli gusti del consumatore impongono, infatti, una crescente domanda di qualità che può essere affrontata solo sulla scorta di una managerialità avanzata, capace di creare un'azienda con un profilo di mercato innovativo.
23,00 21,85

Il turismo mediterraneo come risorsa e come rischio. Atti del Convegno

Libro

editore: Seam

anno edizione: 1993

pagine: 312

19,63 18,65

Il turismo mediterraneo come risorsa e come rischio: strategie di comunicazione
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.