Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Paribeni

«Notae lapicidinarum» dalle cave di Carrara

«Notae lapicidinarum» dalle cave di Carrara

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2016

pagine: 552

Dalle cave apuane intorno a Carrara provengono le molte varietà del marmo lunense, il più famoso dell'Italia romana, grazie al quale Augusto poteva affermare di aver trasformato Roma da una città di mattoni in una città di marmo. Tra le testimonianze più significative di quest'intensa attività estrattiva, che si protrasse fino alla fine del mondo antico per poi riprendere solo nel XII secolo, sono le numerose notae lapicidinarum, enigmatiche iscrizioni e sigle apparentemente indecifrabili incise dagli scalpellini antichi sulle pareti delle cave, sui grandi blocchi grezzi estratti e su numerosi manufatti semilavorati (soprattutto basi di colonne e capitelli), che spesso riemergono tra i detriti di antiche lavorazioni. Molti di questi manufatti sono ancora visibili nella zona di origine, sia nell'area stessa delle cave, sia nel Museo del Marmo a Carrara, ma molti sono stati riconosciuti anche a Roma e in molte altre località dell'impero, soprattutto nel bacino del Mediterraneo occidentale. Fu la scoperta di un grande deposito di marmi a Roma, avvenuta tra il 1868 e il 1870 nell'Emporio sul Tevere, ad attrarre su queste difficilissime iscrizioni l'attenzione degli studiosi. Nel 1870 e nel 1884 apparvero due studi, ancor oggi fondamentali, di Luigi Bruzza. che per la prima volta tentò di interpretare questi testi secondo uno schema unitario e coerente.
32,00

Archeologia a Massa. Scavi all'ombra del Mercurio

Archeologia a Massa. Scavi all'ombra del Mercurio

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 230

26,00

Archeologia in piazza dei Miracoli. Gli scavi 2033-2009

Libro: Libro rilegato

editore: Felici

anno edizione: 2012

pagine: 648

Scavare nella Piazza dei Miracoli ha rappresentato andare al cuore di tutta una serie di problemi della topografia pisana che da tempo tormentano storici e archeologi: dall'estensione e i caratteri materiali della città tardo-antica/alto-medievale, al suo rapporto con i corsi d'acqua, dall'ubicazione della sede episcopale alla cifra cronologica e al significato sociale delle sue necropoli post-antiche.
50,00 47,50

Roman Massaciuccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2009

pagine: 48

7,00 6,65

Guerrieri dell'età del ferro in Lunigiana. Catalogo della mostra

Augusto C. Ambrosi, Emanuela Paribeni, Fabio Fabiani

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 80

Gli studi sui recenti ritrovamenti in Lunigiana delle tombe dell'età del Ferro e la scoperta, tra le altre, di una statua-stele reimpiegata come architrave nella pieve romanica di Sorano, sono ora raccolti in un volume coordinato dalla Soprintendenza archeologica della Toscana, ricco di fotografie, rilievi e carte sui ritrovamenti.
13,00 12,35

Massaciuccoli romana

Massaciuccoli romana

F. Anichini, E. Paribeni

Libro

editore: Felici

anno edizione: 2009

pagine: 48

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.