Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eberhard Bethge

Leggere Bonhoeffer

Eberhard Bethge

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2006

pagine: 224

«Dopo la grande Biografia di Bonhoeffer, del 1967, Bethge ha steso per il grande pubblico una breve Biografia nel 1976, edita nel 2004 in 21a edizione, che “Giornale di teologia” presenta ora in prima edizione italiana, in occasione del 100° anniversario della nascita di Bonhoeffer (1906-2006). Essa rappresenta la più autorevole, e insieme, la più lineare introduzione alla vita e al pensiero di Dietrich Bonhoeffer, “teologo cristiano contemporaneo”, la cui riflessione, che si interroga sul futuro del cristianesimo, è posta nel cuore della teologia del XX secolo». (dall’Editoriale di Rosino Gibellini)
19,00 18,05

Dietrich Bonhoeffer, amicizia e Resistenza

Dietrich Bonhoeffer, amicizia e Resistenza

Eberhard Bethge

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 1995

pagine: 203

12,39

Dietrich Bonhoeffer. Teologo cristiano contemporaneo. Una biografia

Dietrich Bonhoeffer. Teologo cristiano contemporaneo. Una biografia

Eberhard Bethge

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1975

pagine: 1076

A sessant'anni dalla sua tragica morte, la figura di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) è ancora viva. Il rigore del suo pensiero teologico, la calda irradiazione della sua personalità umana e, soprattutto, la forma con cui ha saputo, in circostanze straordinarie, spingere fino al limite estremo il suo senso di responsabilità cristiana, hanno fatto della sua vita e dell'opera, in questi ultimi decenni, il luogo d'un interesse e di una riflessione che oltrepassano i confini nazionali e confessionali. Eberhard Bethge – l'amico cui Dietrich indirizzò le Lettere dal carcere – scrittura chiave del pensiero teologico contemporaneo – ne ha scritto una densa biografia – pubblicata nell'edizione originale tedesca nel 1967 e più volte riedita in Germania – che l'Editrice Queriniana ha tradotto nel 1975, in occasione del trentesimo della sua morte (9 aprile 1945). La "grande biografia" del Bethge non solo ha un alto valore storico per la costruzione d'un periodo intenso della chiesa tedesca e del movimento ecumenico, bensì anche un notevole valore teologico per la ricostruzione del pensiero bonhoefferiano.
78,00

Dossier Bonhoeffer
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.