Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eberhard Schockenhoff

E pace in terra? Il Natale come provocazione

Eberhard Schockenhoff

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2022

pagine: 176

I cristiani celebrano il Natale come grande festa della pace. Ma che senso ha, in un mondo senza pace, la speranza annunciata dal Natale? Anzi, più radicalmente: che cosa verrebbe a mancare se non ci fosse il Natale? E che provocazione rappresenta per noi il Natale? Come testimoniare per esempio un Dio sovversivo che nasce in una stalla? Come incarnare l’utopia del diventare gente di pace, oggi? Le riflessioni di Schockenhoff introducono con grande profondità al messaggio di pace che il Natale annuncia anche al tempo che stiamo vivendo.
21,00 19,95

Fermezza e resistenza. La testimonianza di vita dei martiri

Eberhard Schockenhoff

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2017

pagine: 264

I martiri sono più un fenomeno di oggi che un ricordo di ieri. O meglio: in tutti i tempi, incluso il presente, vi sono stati ovunque cristiani che hanno affrontato liberamente la morte per la loro fede o per il loro impegno per la giustizia. Dall'estrema fermezza di questi testimoni della fede - che disprezzano il dolore e ambiscono alla vita eterna - arriva un segnale inquietante, provocatorio, scomodo per i cristiani "normali". Che cosa significano i martiri per la vita di una chiesa mondiale e per la testimonianza da rendere al vangelo? È sufficiente porre la propria vita al servizio di una causa per la quale morire? E se uno decide di votarsi al sacrificio volontario, ciò deve per forza avere un senso anche per altri, per la fede e la vita di tutti i cristiani? E, infine: che cosa distingue un martire da un fanatico attentatore kamikaze? Riandando all'originaria teologia del martirio e prendendo posizione contro un utilizzo inflazionato del concetto, il libro approfondisce questi temi e li mette in relazione con la testimonianza dei tanti martiri contemporanei.
24,00 22,80

Il discorso della montagna. Appello a essere cristiani

Eberhard Schockenhoff

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2017

pagine: 288

Il discorso della montagna non dà risposte rassicuranti, a buon mercato, ma pone domande decisive, nel rispondere alle quali viene interpellata da cima a fondo la nostra condotta di vita. Tradurre per il nostro presente il discorso tenuto da Gesù in Matteo 5-7 esige grande onestà, richiede cioè che lo si accetti come una spina nel fianco del cristianesimo. La tentazione di "addomesticare" le Beatitudini e le cosiddette antitesi di Gesù, per disinnescarne il potenziale dirompente, è sempre dietro l'angolo. Schockenhoff, noto teologo tedesco studioso di etica, raccoglie la sfida di leggere il testo in modo rigoroso e credibile, cercando di applicarne le sollecitazioni esigenti alle sfide etiche del presente - nell'ambito privato dell'esistenza personale, nella convivenza sociale degli uomini e nella cooperazione tra i popoli nel sistema internazionale degli stati.
28,50 27,08

La Chiesa e i divorziati risposati. Questioni aperte

Eberhard Schockenhoff

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2014

pagine: 264

A chi fallisce nella vita quale aiuto offre la chiesa cattolica? Certamente il divorzio è un fallimento nella vita. Prima ancora che papa Francesco formulasse il problema a livello magisteriale, la morale cattolica aveva già affrontato il tema dei divorziati risposati nel contesto di una teologia del fallimento. Di qui nasce questo saggio, il cui scopo è quello di intravedere delle aperture, delle possibilità concrete per essere riaccolti nella chiesa. Questo libro è in definitiva un appello ai rappresentanti ufficiali della chiesa perché non chiudano gli occhi di fronte al crescente numero di fedeli divorziati e risposati. La severa prassi osservata fino ad oggi tende a condannare e a scoraggiare. E oscura la pretesa del vangelo di essere un messaggio di misericordia e di servizio alla vita. Ora il problema è stato posto a livello magisteriale e questo libro, edito in prima edizione nel 2011 e giunto alla seconda edizione in meno di un anno, in Germania, si colloca con autorevolezza nel dibattito in corso.
22,00 20,90

La coscienza. Istruzioni per l'uso

Eberhard Schockenhoff, Christiane Florin

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2010

pagine: 256

Vale la pena di ascoltare la voce interiore della coscienza. La frase «Posso!» per tanto tempo è stata considerata la strada più sicura verso il successo. Una marcia che ha portato alla crisi. Non è logico che sia considerato un modello chi nuoce agli altri, tronfiamente conscio della propria importanza: consumi, mondo del lavoro, educazione, relazioni di coppia, politica, mezzi di comunicazione, scienza – le tentazioni sono grandi, per tutti. La propria coscienza è la migliore consigliera e la protezione più sicura contro le catastrofi. Un articolato dialogo tra uno dei più noti teologi della morale in Germania e una giornalista e docente universitaria con vasta esperienza e conoscenza della cultura contemporanea.
20,00 19,00

Etica della vita. Un compendio teologico

Eberhard Schockenhoff

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1997

pagine: 520

I progressi della medicina e della tecnica genetica moderna hanno messo in mano all'uomo un potere prima sconosciuto sulla propria vita e sulla vita del suo ambiente. La riflessione etica stenta a tenere il passo con questi cambiamenti vertiginosi. Di fronte a questa situazione Eberhard Schockenhoff propone, con la sua Etica della vita, un nuovo modo di affrontare il problema, modo che risulta utile per risolvere sia le questioni della nostra sopravvivenza globale, sia le nuove sfide dell'etica medica. Egli illustra in primo luogo le basi della bioetica ed elabora criteri per la formazione del giudizio etico. A questo scopo non si trincera su posizioni teologiche, ma mostra come anche la teologia debba argomentare filosoficamente per rimanere in dialogo con le etiche secolari e come – partendo dal reciproco riconoscimento dei soggetti capaci di agire eticamente – si possano trovare principi etici universalmente vincolanti. Sulla base di questa analisi filosofica e teologica vengono discussi e trattati campi problematici concreti: salute e malattia, trapianto degli organi e terapia genetica, aborto e eutanasia, crescita demografica e pianificazione familiare, responsabilità umana per la vita animale. Un compendio sistematico e pratico, che affronta le questioni più scottanti della bioetica.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.