Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edmondo De Amicis

Cuore

Edmondo De Amicis

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Junior

anno edizione: 2011

pagine: 288

La storia del libro Cuore si svolge all'indomani dell'unificazione d'Italia e racconta, attraverso gli occhi del protagonista, la realtà speranzosa ma difficile di quegli anni. Enrico Bottini ha solo dieci anni e le riflessioni e gli episodi che giornalmente segna sul suo quadernetto hanno come ambito privilegiato quello scolastico: aneddoti e vicende che riguardano soprattutto gli insegnanti e gli alunni della sua classe e scuola. Alle pagine del diario si alternano i racconti mensili edificanti che il maestro propone agli scolari e i messaggi che il padre, la madre e la sorella lasciano sul diario di Enrico. Età di lettura: da 8 anni.
7,90 7,51

Cuore

Cuore

Edmondo De Amicis

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 324

Uscito il primo giorno di scuola del 1886, "Cuore" passò di cartella in cartella, di mano in mano, riscuotendo subito un grande successo e raggiungendo già nel 1923 la quota (incredibile per allora) di un milione di copie vendute. Un libro profondamente italiano ma tradotto ovunque, letto e interpretato da grandi registi, da grandi illustratori e da tanti piccoli lettori che hanno vissuto come proprie le emozioni dei protagonisti. La penna di Enrico e i racconti del maestro Perboni hanno affidato al nostro immaginario personaggi come Garrone, Derossi, Ceretti, Franti, la maestrina dalla penna rossa, il piccolo scrivano, il tamburino sardo e molti altri: storie che tornano a commuovere nel gesto eroico e in quello quotidiano, in un'edizione illustrata che ne coglie lo spirito più contemporaneo. Età di lettura: da 10 anni.
24,00

Cuore

Cuore

Edmondo De Amicis

Libro: Libro rilegato

editore: De Agostini

anno edizione: 2020

pagine: 341

Il diario di Enrico, un bimbo torinese di terza elementare, ci conduce per mano giorno dopo giorno attraverso le diverse tappe di un anno scolastico denso di avvenimenti gioiosi e tristi. Lo scrivano fiorentino, la maestrina dalla penna rossa, il severo maestro Perboni, il buon compagno Garrone, il povero figlio del carbonaio sono tra i piccoli grandi protagonisti dell'Italia risorgimentale che in questo libro prende vita ancora oggi, a oltre cento anni dalla pubblicazione. Straordinarie storie di eroismi quotidiani capaci di imprimersi nel cuore dei lettori odierni come di quelli di un secolo fa, lasciando un ricordo indelebile. Età di lettura: da 9 anni.
7,90

Cuore

Edmondo De Amicis

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2001

pagine: 372

32,00 30,40

Cuore

Cuore

Edmondo De Amicis

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 424

"Lo schietto amor patrio vibra in quasi ogni pagina e l'amore per gli umili, per gl'infelici, per coloro che sono stati diseredati dalla società o dalla natura. Nell'Italia che dopo la passione del Risorgimento viveva una vita grigia e borghese, Cuore portò una fiamma di sentimento, un'ala di poesia, un grido di speranza verso mete più alte e luminose." (Dino Provenzal)
10,00

Cuore

Edmondo De Amicis

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 336

Il 15 ottobre 1886 veniva pubblicato "Cuore": è l'inizio di uno dei più grandi successi letterari italiani, con quaranta edizioni entro l'anno. "Cuore" è anzitutto una trovata narrativa geniale che legge la vita individuale e sociale in un punto preciso e in una concreta situazione storica, quella del momento in cui il libro venne scritto, ovvero gli anni postrisorgimentali. Ha influenzato, ha mosso e commosso generazioni di italiani, e non solo quei ragazzi ai quali è apparentemente destinato; in realtà "Cuore" è soprattutto un libro per adulti. Un libro di e per più generazioni, un evento nella storia del costume che ha fatto scuola negli anni.
10,50 9,98

La maestrina degli operai

Edmondo De Amicis

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2020

pagine: 140

Correva l'anno 1891 quando Edmondo De Amicis, scrittore e giornalista, pubblicò La maestrina degli operai. A una prima lettura una serie di bozzetti nei quali si sottintendeva uno scontro di classe sempre in procinto di deflagrare. Più nel profondo, si scopre come nella scrittura abbia prevalso il De Amicis giornalista, quello che sapeva descrivere e analizzare la complessa realtà della Torino operaia, prima delle grandi fabbriche. E anche lo sguardo di De Amicis sulla scuola, senz'altro più realista di quello utilizzato in Cuore, rivela debolezze e timori di una piccola borghesia di insegnanti, pronta ad esplodere nell'irredentismo da lì a due decenni. Senza rinunciare a inculcare qualche sapere in alunni difficili e fuori età. Prefazione di Francesca Pau. Introduzione di Antonella Inserra.
14,00 13,30

Ottobre. Livello principiante

Ottobre. Livello principiante

Edmondo De Amicis

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 56

8,00

Cuore

Cuore

Edmondo De Amicis

Libro

editore: Raffaello

anno edizione: 2011

8,50

La vita militare

Edmondo De Amicis

Libro: Copertina morbida

editore: Avagliano

anno edizione: 2007

pagine: 453

"La vita militare" è la prima prova narrativa del poco più che ventenne Edmondo De Amicis, ripubblicata qui integralmente per la prima volta dopo anni di oblio. Stampata nel 1868, e poi rimaneggiata a più riprese fino all'edizione definitiva del 1880, la raccolta fu subito salutata come un grande successo dalla critica. Tra i "bozzetti" (come lo stesso autore volle chiamarli) che la compongono, figura il famoso "Carmela", uno dei più bei racconti del nostro Ottocento. "La vita militare" rivela al lettore un De Amicis insolito, più sfaccettato rispetto alle opere maggiori, autore di un ritratto non retorico del mondo militare.
15,00 14,25

Sull'oceano

Sull'oceano

Edmondo De Amicis

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2009

pagine: XXVII-288

"Sull'Oceano", pubblicato nel 1889, è il solo romanzo italiano che affronti il tema dell'emigrazione, un fenomeno di ampiezza e importanza tali da incidere profondamente, tra Ottocento e Novecento, sulle sorti del nostro paese. Nel descrivere il proprio viaggio da Genova a Buenos Aires, l'autore illustra, con fraterna partecipazione, la miseria e la tenacia del popolo degli emigranti, costretti da condizioni di vita disumane ad abbandonare la terra natale. L'acuta percettività ai problemi della storia, insieme alla capacità di comunicare una morale ottimistica, per quanto venata di populismo, ne fanno una delle prove più riuscite di De Amicis.
12,00

Il mio ultimo amico

Edmondo De Amicis

Libro: Copertina rigida

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2010

pagine: 80

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.