Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edward Lear

Diario di un viaggio a piedi

Diario di un viaggio a piedi

Edward Lear

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 160

Un carattere assai eccentrico, un artista genuino, un viaggiatore versatile: questo è l'inglese Edward Lear, che il 25 luglio 1847 si mette in viaggio, insieme all'amico Proby, per un "tour" a piedi della provincia di Reggio Calabria. Saluterà, il 5 settembre, dalla nave e con tristezza, non solo i paesaggi e le cittadine visitate, ma i calabresi che gli erano entrati nel cuore. Aveva premesso: "Il nome di Calabria in se stesso ha non poco di romantico", figurandosi montagne, foreste, vedute da dipingere. Quaranta giorni di viaggio a piedi permettono di conoscere - a lui e ai suoi mai annoiati lettori - luoghi "pittoreschi" e calabresi impensati, spazi naturali e caratteri umani della "punta d'Italia" nel turbine della metà dell'Ottocento. L'esperienza calabrese di Lear, il "sentiero dell'inglese", viene riproposta oggi con un soggiorno itinerante nel Parco dell'Aspromonte.
7,90

Giornale di viaggio a piedi in Calabria

Edward Lear

Libro: Libro in brossura

editore: Laruffa

anno edizione: 2025

12,00 11,40

Limericks. Testo inglese a fronte

Limericks. Testo inglese a fronte

Edward Lear

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 244

A rendere celebre Edward Lear è stato il suo originale uso della forma metrica dei "limericks", brevi strofe ritmate di origine settecentesca. Suggellando con il ritorno finale della rima e delle parole iniziali un'istantanea colorata e caricaturale di bizzarri e malinconici personaggi, abitanti di un mondo costantemente folle ma non sempre innocente, Lear ha sperimentato tutte le forme del "nonsense". Il volume riporta, accanto al testo tradotto, quello originale inglese e vignette dello stesso autore.
14,50

Lettere dall'Italia 1837-1887

Lettere dall'Italia 1837-1887

Edward Lear

Libro

editore: Abramo

anno edizione: 1991

pagine: 290

16,53

Poems, nonsense & songs

Edward Lear

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2020

pagine: 160

Presso la National Library of Scotland a Edimburgo è conservato uno dei primi Sketch Books o quaderni per appunti di Edward Lear (1812-1888). Si tratta di una ottantina di pagine, numerate a matita (solo le pagine, non le facciate), non sempre in modo regolare. Esso contiene una serie di disegni, eseguiti a matita, e di acquerelli dipinti su cartoncino o fogli da disegno e poi ritagliati e incollati sulle pagine dello stesso, oltre ad alcuni testi poetici, tra cui tre di sua composizione. È uno dei tanti Sketch Books che Edward Lear, fin da ragazzo, portava con sé e continuò a farlo per tutta la vita, su cui eseguire schizzi dal vero, segnare degli appunti, annotare suoi versi o di altri poeti mentre ne leggeva le opere. Il materiale è per lo più inedito ad eccezione delle sue tre composizioni, che furono pubblicate nel 1950 nella Poetry Review, a cura di William M. Parker, oltre ai testi non suoi.
17,00 16,15

Viaggio in Basilicata (1847)

Edward Lear

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 1996

pagine: 72

12,00 11,40

Nonsense drolleries. Audiolibro. CD Audio

Nonsense drolleries. Audiolibro. CD Audio

Edward Lear

Audio

etichetta: ABC (Rovereto)

anno edizione: 2011

Applicazione con testo e illustrazioni di un libro sullo schermo e audio di lettura del libro contemporaneamente. CD ROM e CD Audio in inglese.
10,00

Il libro dei nonsense. Testo inglese a fronte

Edward Lear

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 440

"Il libro dei nonsense" è una ricca raccolta di brevissime composizioni in versi, che illustrano un eguale numero di disegni caricaturali, anch'essi opera di Lear. I versi e i disegni sono nati gli uni per gli altri nell'intenzione dell'autore per divertire bambini e ragazzi - e formano un tutto indivisibile. Ma la leggerezza, lo humour e l'assurdità di questi "limericks" - la particolare forma metrica usata da Lear - li rendono di grande fascino per tutti. Basta sfogliare a caso il volume, lanciare un'occhiata all'inizio di qualche pagina, per farsi catturare immediatamente dall'universo stralunato che affiora: "C'era un vecchio di Licata - Dalla bocca smisurata". Oppure: "C'era un vecchio di Bomba - Dal gran naso fatto a tromba". O ancora: "C'era una signorina in blu - Che ripeteva: "Sei tu? Sei tu?"".
75,00 71,25

(Questo libro) non ha senso

(Questo libro) non ha senso

Edward Lear

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 2013

pagine: 64

l Limerick sono brevi testi in rima completamente privi di senso, scritti per far ridere. Di origini antichissime, sono stati resi famosi da Edward Lear, che per primo ha codificato le regole del limerick moderno. Raccolti qui, 60 suoi componimenti inediti, accompagnati dalle illustrazioni originali: un mondo popolato di bizzarre creature dalle abitudini assurde.
11,00

Alfabeto nonsenso

Alfabeto nonsenso

Edward Lear

Libro: Libro rilegato

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2018

pagine: 42

Attraverso ventuno illustrazioni potenti, emotive e minimaliste, che accompagnano ogni singola lettera dell’alfabeto con le poesie nonsense di Edward Lear, uno dei più grandi poeti del re del gioco di parole, l’illustratore Javier Pérez ci insegna a vedere gli animali con occhi diversi: un gomitolo di lana, ad esempio, diventa il corpo di un daino, un bottone è il naso ideale di un maialino, o un rubinetto rappresenta la proboscide dell’elefante. Le splendide parole di Lear apparentemente ‘senza senso’ possono avere un loro ‘senso’ nei brevi testi poetici di cinque versi (con schema AABBA. Licenze poetiche: concesse!) rimati a schema fisso, giochi di parole dal significato insolito e straniante, tradotti e adattati da Mauro Di Leo perché anche in italiano non sia perso il ritmo e l’eccezionalità dell’originale. Età di lettura: da 7 anni.
14,50

The owl and the pussy-cat

The owl and the pussy-cat

Edward Lear

Libro: Libro in brossura

editore: Usborne

anno edizione: 2018

pagine: 24

7,25

Diario di un viaggio a piedi

Diario di un viaggio a piedi

Edward Lear

Libro: Libro in brossura

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2010

pagine: 198

Uno "straniero" passa con il suo giovane amico quasi in punta di piedi lungo le nostre contrade senza depredare, senza irridere, senza adulare, senza neanche pretendere di giudicare; ma solo per osservare e gustare cercando di capire, per riprodurre e descrivere tentando di interpretare. Una sottile vena di umorismo percorre tutto lo scritto affiorando talora anche dal disegno. Essa però non banalizza la serietà dell'impegno letterario e artistico; rende invece più distaccata ed obbiettiva la partecipazione ad un mondo la cui bellezza assume spesso forme sconvolgenti e la cui storia non manca di aspetti drammatici. Momenti, figure, circostanze, luoghi, persone, avvenimenti molto lontani e diversi da quelli del suo ambiente di origine vengono penetrati dal Lear in alcune loro caratteristiche peculiari con un'acutezza rara, sorprendente anche per noi stessi calabresi che sovente, ignari, distratti o immemori, viviamo da stranieri in patria. L'aiuto a "capire la Calabria" che il Lear offre è un secondo, più specifico motivo dell'opportunità ed attualità di questa riedizione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.