Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edward Muir

Il sangue s'infuria e ribolle. La vendetta nel Friuli del Rinascimento

Edward Muir

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 224

Questa ricerca, frutto di uno studio approfondito basato su molteplici fonti, prende l'avvio da quella che è considerata la rivolta popolare più vasta e tragica del Rinascimento italiano: le violenze del Giovedì Grasso del 1511 che dalla città di Udine si estesero a tutto il Friuli con massacri, stupri e saccheggi ai danni della nobiltà locale. L'autore analizza i suoi antecedenti e le sue conseguenze rivelando la natura della vendetta, il ruolo delle fazioni in politica, la caratteristiche delle rivolte contadine. Nel 2011 ricorre il cinquecentesimo anniversario delle storico evento.
16,00 15,20

Guerre culturali. Libertinismo e religione alla fine del Rinascimento

Edward Muir

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 148

Tra l'esplodere della protesta studentesca padovana contro i gesuiti nel 1591 e la chiusura dell'Accademia veneziana degli Incogniti intorno al 1660, Venezia e il suo territorio vivono un'irripetibile stagione di fermento, prefigurazione delle problematiche culturali del Settecento. Libertini, scettici e librettisti d'opera, ma anche liberi pensatori come Galileo e filosofi come Cremonini, difendono apertamente lo scetticismo religioso, la sperimentazione scientifica, la libertà sessuale e i diritti delle donne. Eppure sarebbe semplicistico leggere il loro conflitto con la Chiesa come la schematica contrapposizione di libertà e ordine, innovazione e tradizione. Entrambe le parti esprimono infatti tendenze parallele che si iscrivono a fondamento della cultura occidentale - il desiderio di liberazione e il bisogno di disciplina, l'esplorazione trasgressiva dei limiti della tolleranza culturale e l'orrore per l'anarchia emozionale, intellettuale e spirituale che questa porta con sé. E un conflitto senza tempo che trovò, in quel luogo e in quell'epoca, la sua incarnazione più esemplare.
16,00 15,20

Riti e rituali nell'Europa moderna

Riti e rituali nell'Europa moderna

Edward Muir

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 326

30,47

Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento

Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento

Edward Muir

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1984

pagine: 416

La fama di Venezia per la sua stabilità politica e per il suo forte governo repubblicano occupa un posto di particolare rilievo nella teoria politica dell'Europa. Edward Muir delinea in questo saggio le origini e gli sviluppi di tale fama, concentrando in particolare la propria attenzione sul XVI secolo, quando il rituale civico raggiunse a Venezia il suo culmine. Egli dimostra come il rituale della società e della politica fosse un importante elemento della stabilità veneziana. Dopo aver esaminato le diverse interpretazioni del mito di Venezia, lo studioso descrive le leggende, i culti, i riti e le feste della città, che rivelano l'eredità culturale dei Veneziani nel Rinascimento.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.