Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Bettinelli

Il concetto di normalità come costruzione socio-culturale. Valori, norme, proiezioni della realtà e dell'individuo

Il concetto di normalità come costruzione socio-culturale. Valori, norme, proiezioni della realtà e dell'individuo

Elena Bettinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 322

Quando si fa riferimento all’idea di “normalità” in tutto ciò che riguarda il comportamento di un individuo, si identifica un concetto che in natura non esiste. La cosiddetta normalità di una persona riflette semplicemente attitudini, pensieri, azioni che la società e, in senso più ampio, la cultura hanno selezionato come opportuni e convenienti. La normalità rappresenta pertanto una opzione, una scelta operata dalla collettività entro cui si è stati educati e si vive. Esistendo una pluralità di culture, ne consegue che esiste una pluralità di comportamenti ritenuti normali o all’opposto anormali, illeciti, devianti, patologici. Tutto questo ha delle importanti ripercussioni su come determinati soggetti o gruppi di soggetti agiscano diversamente rispetto a quanto ci si aspetta da loro, venendo in tal modo qualificati come “devianti” o malati, con la conseguenza di alterare la percezione del sé, il vissuto e l’identità degli stessi.
26,00

Somatismo culturale. Irruzione del corpo e declino dell'oralità

Somatismo culturale. Irruzione del corpo e declino dell'oralità

Elena Bettinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 248

Il contesto attuale, entro cui si riversano molti dispositivi di comunicazione, canali e codici, è rappresentativo di una situazione in cui le modalità "classiche" di apprendimento, elaborazione e trasmissione della conoscenza attraversano un profondo cambiamento. Oralità e alfabetismo appaiono in qualche modo forzati entro processi tendenti a celebrare modalità cognitive non lineari, bensì associative e modulari. Il corpo, al tempo stesso, aspira a un rango autonomo di significazione. Diventa allora il protagonista di esperienze che non possono essere adeguatamente veicolate né dalla parola orale né dal testo scritto: selfie, piercing, forme di "scarificazione" contemporanea, contesti culturalmente costruiti di sollecitazione sensoriale, raccontano un'inedita fisicità post-moderna.
13,00

Come comunica la cultura

Come comunica la cultura

Elena Bettinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Goliardiche

anno edizione: 2010

18,00

Come comunica la cultura

Come comunica la cultura

Elena Bettinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Goliardiche

anno edizione: 2010

18,00

L'Islam on line. La rappresentazione di credo e identità attraverso il Web

L'Islam on line. La rappresentazione di credo e identità attraverso il Web

Elena Bettinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2005

pagine: XVIII-270

17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.