Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Croce

Scrivimi. Lettere 1967-1992

Elena Croce, Camilla Salvago Raggi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 252

La lettere di un’appassionata lettrice dell’Infanzia dorata parte da una remota provincia dell’appennino ligure-piemontese per Roma, per Elena Croce, memorialista e saggista ammirata, instancabile promotrice di varie riviste e iniziative culturali. Elena è anche persona attenta all’ascolto, curiosa, pronta a dare credito all’interlocutore e risponde con simpatia a Camilla Salvago Raggi, chiede di avere il suo Dopo di me, subito letto con interesse, tanto da parlarne per una trasmissione radio francese sulla recente narrativa italiana. Nasce così una amicizia affettuosa, testimoniata da molte lettere scritte in un quarto di secolo (1967-92), e poi sempre rievocata da Camilla, fino agli ultimi giorni. Si tratta di oltre duecento lettere che trattano vari argomenti: il mondo dei libri, naturalmente, ma anche le tematiche ambientali, che vedono Elena protagonista di una vera battaglia culturale in Italia; non manca la quotidianità e l’attenzione ai dettagli del mondo di casa, specie da parte di Camilla. Emergono due personalità assai diverse anche nelle tonalità delle lettere tra l’estroversione diaristica, con entusiasmi e indolenza, di Camilla e la pensosità impaziente di Elena, con ampi controcanti autoironici. Il carteggio contribuisce da un lato a lumeggiare l’alta figura di una protagonista a tutto campo della cultura del secondo Novecento, e dall’altro a ricostruire l’evoluzione di una scrittrice che grazie alla sua interlocutrice e mentore acquista consapevolezza della propria vocazione più autentica ed originale". "Nota introduttiva di Benedetta Craveri.
18,00 17,10

L'architettura dell'umanesimo. Contributo alla storia del gusto

Geoffrey Scott

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 192

Geoffrey Scott, originale figura di poeta e studioso, compone con questo libro una brillante «storia naturale» del pensiero architettonico, per scoprire quanto di vero o di falso esista dietro la riflessione moderna. Pubblicato alla vigilia della Prima Guerra Mondiale e poi riveduto nel 1924, L’architettura dell’umanesimo esprime una tensione estetizzante e un’acuta insofferenza per ogni approccio utilitarista. Per Scott, infatti, ciò che si avverte come «bellezza» non è mai materia di dimostrazione logica, ma si fonda piuttosto sul lavoro inconscio della memoria e affiora semplicemente come «piacere». L’educazione della facoltà creativa consisterà, allora, nell’affinare la sensibilità e ciò avverrà con l’abitudine a contemplare opere che incarnino i valori «umanizzati» di massa, spazio, linea e coerenza. È nella tradizione italiana, dal XV al XVIII secolo, che Scott ritrova tali valori: recuperarli è per lui un tentativo di ravvivare nei lettori il senso del gusto, avvilito dall’eclettismo vittoriano.
20,00 19,00

La lunga guerra per l'ambiente

Elena Croce

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2015

pagine: 254

"Se non si tenta di salvare tutto ciò che è stato fatto a misura d'uomo, tutto ciò che ha un valore per l'ambiente, non si salva nulla". Ogni cosa che testimoni la relazione tra civiltà e natura - dal paesaggio ai centri storici, dagli spazi verdi all'architettura minore - è degna d'essere salvata da quella "dittatoriale economia di sviluppo" che già dal secondo dopoguerra si andava profilando in Italia. È questo sentimento epico a muovere per un'intera vita Elena Croce nella "sua" lunga guerra per l'ambiente. Una lunga guerra che in queste pagine l'autrice narra con maestria, restituendoci una storia di impegno e passione civile di cui oggi, più che mai, s'avverte il bisogno. Introduzione di Salvatore Settis.
15,00 14,25

Lo snobismo liberale

Elena Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: 84

8,00 7,60

Due città

Elena Croce

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1985

pagine: 106

9,00 8,55

L'infanzia dorata-Ricordi familiari

Elena Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1979

pagine: 164

16,00 15,20

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis

Elena Croce

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1974

pagine: 664

46,00

A presto, dunque, e a sempre. Lettere 1955-1990

A presto, dunque, e a sempre. Lettere 1955-1990

Elena Croce, María Zambrano

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2015

pagine: 306

Il volume presenta in forma integrale la corrispondenza inedita tra Elena Croce e Maria Zambrano: documento straordinario sia del pensiero della Zambrano, le cui lettere costituiscono un autentico laboratorio filosofico, sia della scrittura di Elena Croce, di cui le lettere mettono in luce quelle qualità che la fanno partecipe della migliore tradizione memorialistica. L'apparato critico ricostruisce l'ordito delle vicende biografiche, culturali, sociali e politiche su cui l'epistolario s'intesse, delineando eventi e processi che hanno segnato la storia del Novecento e che trovano un vivido riflesso nelle considerazioni appassionate e lucide delle autrici.
20,00

L'architettura dell'umanesimo. Contributo alla storia del gusto

L'architettura dell'umanesimo. Contributo alla storia del gusto

Geoffrey Scott

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 187

Geoffrey Scott, originale figura di poeta e studioso, compone con questo libro una brillante "storia naturale" del pensiero architettonico, per scoprire quanto di vero o di falso esista dietro la riflessione moderna. Pubblicato alla vigilia della Prima Guerra Mondiale e poi riveduto nel 1924, "L'architettura dell'Umanesimo" esprime una tensione estetizzante e un'acuta insofferenza per ogni approccio utilitarista. Per Scott, infatti, ciò che si avverte come "bellezza" non è mai materia di dimostrazione logica, ma si fonda piuttosto sul lavoro inconscio della memoria e affiora semplicemente come "piacere". L'educazione della facoltà creativa consisterà, allora, nell'affinare la sensibilità e ciò avverrà con l'abitudine a contemplare opere che incarnino i valori "umanizzati" di massa, spazio, linea e coerenza. È nella tradizione italiana, dal XV al XVIII secolo, che Scott ritrova tali valori: recuperarli è per lui un tentativo di ravvivare nei lettori il senso del gusto, avvilito dall'eclettismo vittoriano.
19,50

La patria napoletana

La patria napoletana

Elena Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1999

pagine: 138

Progettato come una biografia, se non agiografia, del grande Gaetano Filangieri, la patria napoletana, si è trasformato via via tra le mani di Elena Croce in uno dei libri più complessi e compositi sulla quintessenza ambientale, sociale e filosofica di una Napoli tra Sette e Ottocento che sembra sfuggire ad ogni stereotipo. In un solo libro così disponiamo di molti libri.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.