Libri di Elena De Rossi Filibeck
La ricerca, l'avventura e l'amicizia. Corrispondenze tra Giuseppe Tucci, Francesca Bonardi, Luciano e Tullio Petech, Sven Hedin, Étienne Lamotte
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2024
pagine: 152
Manuscripts of «Tibetan Marriage Songs» from Ladakh August Hermann Francke's Legacy in the Tucci Collection, Rome
Elena De Rossi Filibeck
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2019
pagine: 264
Studies in honour of Luciano Petech. A commemoration volume 1914-2014
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2016
pagine: 248
L'idea originale di questo volume, oltre la commemorazione del centenario della nascita di un importante accademico, è riunire un gruppo di studiosi, italiani e stranieri, legati a lui sia da amicizia personale o professionale, sia da interessi di ricerca comuni nel campo degli studi tibetani e asiatici. La pubblicazione è suddivisa in base alle aree geografiche, seguendo gli interessi principali di Petech, cioè l'India e l'Himalaya, la Cina e il Tibet. Il primo contributo si occupa della riorganizzazione dell'archivio personale dello studioso, due articoli riguardano le aree himalayane e sub-himalayane, mentre quelli dedicati alla sfera cinese esaminano alcune delle sue sfaccettature politiche, culturali e storiche. La maggioranza dei contributi riguarda il Tibet, nella sua diversa varietà di aspetti artistici, culturali, religiosi e storici.
Tibetan art between past and present. Studies dedicated to Luciano Petech. Proceedings of the Conference (Roma, 3 novembre 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 180
"Il Professor Luciano Petech è scomparso il 29 settembre 2010, lasciando un grande vuoto nel mondo dell'insegnamento e della ricerca nella disciplina accademica di studi asiatici. Il 3 novembre dello stesso anno fu dedicata all'arte tibetana una giornata di studio, la prima organizzata dall'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Per questo motivo abbiamo deciso di offrire gli Atti della manifestazione - qui riuniti con gratitudine e con profondo affetto - alla memoria del Professor Petech. L'obiettivo della conferenza era introdurre gli studenti in uno dei settori più ricchi della civiltà tibetana. Lo scopo di questa iniziativa è stato però non solo didattico ma anche quello di fornire informazioni riguardo alla ricerca recente degli studiosi italiani in questo affascinante settore degli studi di tibetologia. L'idea, chiaramente espressa nel titolo del convegno, è stata quella di mostrare come l'espressione artistica della civiltà tibetana continua il suo corso ed è in grado di rinnovarsi in questa nostra epoca senza negare il suo passato, ma traendo da esso ispirazione e contenuti. Oggi il Tibet culturale e geografico non coincide più con il Tibet politico: con l'arrivo di molti tibetani in esilio in molti paesi del mondo la sua voce è stata amplificata". (Dalla prefazione di Elena De Rossi Filibeck)

