Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Francesca Ghedini

Giulia Domna. Una siriaca sul trono dei Cesari

Elena Francesca Ghedini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 268

Negli anni Settanta del II secolo d.C. nasceva a Emesa, piccola città della Siria, una fanciulla che avrebbe segnato per più di un ventennio la storia dell’Impero romano. Il suo nome era Giulia Domna. L’ambizioso padre, che ricopriva il ruolo di gran sacerdote del dio Sole, la diede in sposa, poco più che adolescente, a un uomo molto più anziano di lei, di nome Settimio Severo, destinato a divenire imperatore di Roma. Giulia Domna abbandonò patria, parenti, amici e andò incontro alla sua nuova vita; una vita che le riservò molti onori ma anche grandi dolori, ai quali reagì sempre con forza e determinazione. Seppe destreggiarsi fra intrighi di palazzo, congiure, vendette e punizioni, riuscendo ogni volta a contrastare le avversità, ora rifugiandosi nei suoi amati studi, ora giocando la carta di un ruolo pubblico che nessuno poteva mettere in discussione: la fanciulla cresciuta nei fasti di una fiorente città dell’Oriente era infatti divenuta la capostipite di una dinastia che, fra alterne vicende, resse il potere per più di cinquant’anni. Attraverso una paziente collazione di fonti letterarie, epigrafiche e monumentali, il volume racconta la sua storia, fino al tragico epilogo.
24,00 22,80

Elena e le altre. Donne, religione e politica alla corte di Costantino

Elena Francesca Ghedini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 236

Molte sono le figure femminili che incrociarono la vita di Costantino, l'imperatore che, grazie alla sua intelligenza, determinazione e spregiudicatezza, scalò tutti i gradini del potere e riunì nelle sue sole mani il controllo dell'Impero Romano. La madre e la matrigna, la concubina e la moglie, le sorellastre e le figlie, e perfino la suocera, ebbero un ruolo nella sua vita. Ma l'unica che contò veramente per lui fu la madre Elena: donna di modeste origini, visse una vita oscura fino al giorno in cui il figlio la chiamò a corte, colmandola di onori. Le altre furono semplici pedine di un gioco politico gestito dagli uomini e per gli uomini. Questo libro racconta le loro storie.
23,00 21,85

Iconografia 2005. Immagini e immaginari dall'antichità classica al mondo moderno
72,00

Sculture greche e romane del Museo civico di Padova
120,00

Sculture greche e romane del Museo provinciale di Torcello
125,00

Pitture del tempio d'Ercole di Sabratha
260,00

Il carro dei Musei Capitolini. Epos e mito nella società tardo antica

Il carro dei Musei Capitolini. Epos e mito nella società tardo antica

Elena Francesca Ghedini

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2009

pagine: 278

Il volume di Francesca Ghedini, che rientra nell'ambito delle indagini di carattere iconografico-iconologico, affronta compiutamente lo studio di un manufatto sino ad ora poco o per nulla indagato, il carro di bronzo dei Musei Capitolini: attraverso una metodica analisi figurativa della complessa decorazione del carro, supportata dall'attenta lettura delle fonti letterarie coeve, il libro delinea una lucida interpretazione del sistema iconografico che vi è sotteso. Con un linguaggio chiaro ed efficace l'autrice riesce a mostrare anche al lettore non specialista la grande forza comunicativa e di suggestione che le immagini possedevano nella cultura dell'epoca.
72,00

Maledette. Le donne nel mito

Elena Francesca Ghedini

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 304

Una veste sontuosa, un gomitolo, una corona, una lettera esibita e abbandonata, l’assenza totale di un episodio dal repertorio iconografico o l’abbondante varietà di un altro... Sono queste le tracce che Francesca Ghedini segue per ricostruire, nel continuo confronto con i testi greci e latini, le vicende di cinque grandi figure della tradizione occidentale. Scopriamo così un’inedita Circe, figlia del Sole in esilio, diversa dalla dea-maga-seduttrice dell’Odissea; riviviamo l’innominabile colpa di Pasifae; rileggiamo il percorso di Arianna, donna dalle molte morti, il desiderio che acceca Fedra e la metamorfosi di Medea fanciulla innamorata e straniera in Tessaglia. Amore e odio, tradimenti e malefici convivono con dati storici e artistici, ai quali si aggiunge un pizzico di fantasia indispensabile per dare un’anima a queste donne nelle cui storie la parola si fa immagine e l’immagine ci tramanda una realtà diversa rispetto a quella codificata dai classici.
13,00 12,35

Altria longa patescunt. Le forme dell'abitare nella cisalpina romana

Elena Francesca Ghedini, Matteo Annibaletto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quasar

anno edizione: 2013

pagine: 1300

150,00 142,50

Ovidio. Amori, miti e altre storie. Catalogo della mostra (Roma, 17 ottobre 2018-20 gennaio 2019)

Ovidio. Amori, miti e altre storie. Catalogo della mostra (Roma, 17 ottobre 2018-20 gennaio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 312

A Ovidio spetta un posto speciale fra i grandi poeti della civiltà antica. Le sue metamorfosi, le storie di dèi e di eroi, di efebi e ninfe, restano impresse, con la potenza delle invenzioni senza tempo, nell'identità collettiva "archetipa" che ancora alimenta la nostra immaginazione. Furono i monaci nel medioevo a copiare i suoi versi, anche i più audaci, per salvarli dall'oblio. Ovidio è stato l'interprete, talvolta il creatore, di miti immortali: la doppia natura di ermafrodito, narciso condannato alla vanità, la sfida di Niobe all'Olimpo, Icaro e Fetonte vittime della audacia temeraria. Le sue creature hanno ispirato per duemila anni, a partire dal XIII secolo, pittori, scultori, incisori, ceramisti... Lucido interprete della Roma contemporanea, Ovidio regala ai posteri un trattato giocoso sull'amore profano, l'ars amatoria, i luoghi propizi per gli amanti, i trucchi e gli inganni della seduzione, gli stratagemmi per dare inizio e porre fine all'avventura erotica.
39,00

Il poeta del mito. Ovidio e il suo tempo

Il poeta del mito. Ovidio e il suo tempo

Elena Francesca Ghedini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 325

Ovidio fu uno dei più prolifici poeti dell'antichità, la cui influenza è giunta fino a noi grazie all'interesse suscitato dalla sua opera dal Medioevo a oggi. Il volume intende ripercorrerne la vita, dalla natia Sulmona alla gaudente Roma della prima età imperiale, sino alla grigia Torni, che lo vide esule e disperato attendere invano il perdono di Augusto. Ma la vera protagonista è la sua Musa, una Musa versatile che egli seppe piegare alle diverse esigenze di una poesia in continua evoluzione: maestro d'amore nella giovinezza, poeta epico e civile nella maturità, dolente cantore dell'esilio nella vecchiaia. In ogni stagione della sua vita poetica Ovidio seppe essere non solo interprete del suo tempo ma anche grande innovatore. Le sue radici culturali affondavano in una tradizione profondamente permeata di quella grecità a cui doveva gran parte della materia del suo canto. Nelle Metamorfosi, il più grande compendio della mitologia classica che l'antichità ci ha tramandato, rifluiscono e si intrecciano racconti antichi e recenti delle imprese di dèi, eroi, vittime e carnefici, in un caleidoscopio di immagini che si fissa per sempre nella mente del lettore.
29,00

Montegrotto Terme. Museo del termalismo antico e del territorio. Guida
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.