Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

artem

Bartolomè Ordoñez e Diego de Siloe. Due Scultori Spagnoli a Napoli agli Inizi del Cinquecento

Riccardo Naldi

Libro

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 440

"Raccolgo in questo libro le idee, le riflessioni, le analisi, ma soprattutto le passioni che, nell'ambito di una ricerca ormai ventennale sulla scultura napoletana del cinquecento, ho maturato intorno all'attività condotta a Napoli da bartolomè ordoñez e da Diego de si lo e…" suddiviso in otto capitoli - con un ricco apparato fotografico eseguito ex novo per l'occasione - Il lavoro si inserisce in una visione più complessiva della scultura a Napoli nella prima metà del cinquecento, quasi una sorta di 'trilogia del marmo', tra il volume dedicato all'attività napoletana di Andrea Ferrucci (2002) e la monografia su Girolamo Santa croce (1997). "ambizioso è rivolgersi ad un pubblico più ampio di quello dei - pochissimi - specialisti della materia" [Riccardo Naldi], nel quadro di insieme della collana custodi della memoria, avviata nel 2007 dal Dipartimento di Scienze umane e sociali dell'Università degli Studi di Napoli "orientale" con l'obiettivo di tener viva la memoria per conservare il patrimonio artistico.
54,00 51,30

Pompei e Santorini. L'eternità in un giorno. Catalogo della mostra (Roma, 11 ottobre 2019-6 gennaio 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 272

"Le colate di lava, contorte e vorticose, che si sono solidificate intorno alla bocca del cratere offrono un tremendo spettacolo. Presentano agli occhi – e non solo alla fantasia -, come serpenti, coccodrilli, sfingi, quasi fossero divenuti viventi quei mostri favolosi, con i quali i sogni infantili dei primi uomini popolarono il caos" (Friedrich Hebbel, 1845). Akrotiri e Pompei – emblemi e miti fondativi della civiltà del Mediterraneo antico – mettono in mostra l'eternità tragica di un destino comune: due eruzioni 'totali', lontane più di millesettecento anni, che hanno interrotto bruscamente, senza appello, l'esistenza, gli affetti e l'operosità di comunità sorprese nel vivo delle trame di un giorno qualunque. Più di 300 manufatti 'ordinari' e unici, sculture, affreschi, anfore, rilievi, gemme, incunaboli, dipinti, in mostra alle Scuderie del Quirinale, ripercorrono storie che si intrecciano, dall'età del bronzo alle 'riscoperte' e reinvenzioni moderne e contemporanee, interrogando, di nuovo, i frammenti di un'eternità inquieta. Frutto della collaborazione istituzionale fra il Parco Archeologico di Pompei e l'Eforia delle Cicladi – supportata da indagini sul campo, restauri e ricerche congiunte rigorose – per iniziativa delle Scuderie del Quirinale-Ales, prende forma un confronto inedito fra due miti fondativi della cultura universale, tra occidente e mare nostrum.
36,00 34,20

Quattro tempi. Ediz. italiana e inglese

Quattro tempi. Ediz. italiana e inglese

Luciano D'Inverno

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 80

Racconto di un luogo topico attraverso il mutare delle stagioni, della luce, delle emozioni, il lavoro fotografico 'Quattro tempi' di Luciano D'Inverno esprime la potenza di uno sguardo che supera ogni schema costituito della percezione visiva. Il parco della Reggia di Caserta, un 'paesaggio reale' perfetto, vivo, imponente, diventa protagonista di un concerto di luci e ombre capace di esaltare tutte le qualità cromatiche della natura, le sfumature luminose e soavi, i toni crepuscolari, i lampi cupi e profondi, fino a generare un codice estetico plurale che è insieme visione e sonorità.
18,00

Gate. Caterina Arciprete. Ediz. italiana e inglese

Gate. Caterina Arciprete. Ediz. italiana e inglese

Caterina Arciprete

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 24

Gate è una porta d'accesso per uno spazio immaginifico, in cui ogni luogo è parte di un solo disegno. Un varco aperto a tutti coloro che fanno del pianeta un unico paesaggio. Ultimo progetto editoriale ed espositivo di Caterina Arciprete, poliedrica artista contemporanea partenopea che in questo racconto di poesia ed immagini crea un unicum paesaggistico. Un'opera senza frontiere tecnicamente resa dalla commistione di fotografia e pittura: una foto cade in un disegno e si dispiega in una sequenza aperta in due inserti pieghevoli, un viaggio attraverso varchi fisici o ancestrali di circa trenta opere.
20,00

Forme magnifiche e gran pieghe dé panni. Modelli e riflessi della maniera di Mattia Preti a Napoli

Libro

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 32

Attraverso una mirata selezione di opere, la mostra affronta un punto nevralgico negli sviluppi della cultura figurativa del Seicento, ovvero l'introduzione nella pittura napoletana del linguaggio barocco. Opere di Azzolino, Beinaschi, Brandi, Cavallino, De Maria, Domenichino, Giordano, Lanfranco, Preti, Solimena, Spadaro, Stanzione caratterizzeranno il percorso espositivo - nato dalla collaborazione con l'Università l'Orientale di Napoli e allestito nelle sale di palazzo San Domenico - che focalizza le istanze storiche del secolare rapporto culturale tra Napoli e la Calabria. (Guida alla mostra presso il Museo Civico di Taverna dal 30 marzo - 30 agosto 2019).
7,00 6,65

Girosi. Un'idea di scena

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 160

Scenografo, progettista, professionista e didatta, Giovanni Girosi è una figura cruciale nella storia recente dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, titolare della prima cattedra di scenotecnica dal 1969. I suoi allestimenti hanno lasciato il segno nei maggiori teatri italiani, con scenografie profondamente innovative e 'interattive' per il teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro alla Scala di Milano, il Kammerspiele Theatre di Monaco e per rassegne prestigiose quali Benevento città spettacolo, Festival delle Ville vesuviane, premio Troisi, Estate a Napoli. Spettacoli, concerti, mostre e allestimenti museali che hanno generato negli anni un laboratorio e una scuola esemplari, tra ricerca teorica e esperienza di scena, osmosi di invenzione e pratiche militanti di respiro internazionale.
25,00 23,75

L'abate Giuseppe Ramiro Marcone nei manoscritti inediti dell'abbazia di Montevergine

L'abate Giuseppe Ramiro Marcone nei manoscritti inediti dell'abbazia di Montevergine

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 160

In occasione del centenario della nomina abbaziale di Don Giuseppe Ramiro Marcone, la comunità monastica di Montevergine e la biblioteca statale di Montevergine hanno promosso e curato la pubblicazione di due diari manoscritti inediti del prelato, insieme alla cronaca del suo soggiorno dal 1941 al 1945 in Croazia. Custoditi con devozione dai Padri benedettini, i documenti mettono in luce le virtù religiose, riflessive e caritatevoli dell'abate, la sua attività pastorale, sociale e diplomatica al servizio della comunità monastica.
15,00

The invisible image. The tomb of the diver. Catalogo della mostra (Paestum, 3 giugno-7 ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 152

Che succede se un'immagine dipinta 2.500 anni fa per non essere più vista irrompe in una tradizione moderna antichistica e classicista per la quale essere comprensibile essenzialmente vuol dire essere visibile? Che ne fa una cultura come la nostra, per la quale è vero quello che è evidente e visibile, di un'immagine che è stata realizzata sulle pareti interne di una tomba a cassa, ermeticamente chiusa durante il primo quarto del V secolo avanti Cristo? La mostra racconta 300 anni di scoperte archeologiche e riletture dell'antico che spiegano perché, oggi come oggi, la tomba del tuffatore non si spiega. In una specie di "archeologia dell'archeologia", il percorso di oggetti archeologici e opere moderne vuole illustrare il bagaglio scientifico, culturale, artistico e ideologico che ha fatto sì che dopo 50 anni dalla scoperta della tomba la questione del significato è ancora aperta. (dalla prefazione di Gabriel Zuchtriegel)
9,00 8,55

L'erbario dell'abbazia di Montevergine

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 96

Di competenza del monaco era non solo la raccolta delle erbe sulla montagna del partenio, ma anche la gestione e la cura di un'area all'interno delle mura del convento, il cosiddetto hortus simplicium o orto dei semplici, dove si coltivavano erbe officinali semplici e composte, dopo un'accurata selezione delle sementi. La medicina monastica è stata da sempre considerata parte del dovere religioso: la preparazione di tinture, tisane, unguenti, sciroppi ma anche bevande e liquori a scopo degustativo ancora oggi molto conosciuti. Con circa 700 specie, l'erbario benedettino - già richiamato nell'opera del 1592 "Phytobasanos siue plantarum aliquot historia" del fine osservatore botanico Fabio Colonna - rappresenta una testimonianza unica di grande valore culturale.
18,00 17,10

Un'opera per il castello 2019

Un'opera per il castello 2019

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 64

Un'opera per il castello, concorso nato per sostenere la giovane arte italiana e giunto alla sesta edizione, quest'anno ha invitato i giovani artisti a confrontarsi sul tema 'Natura quotidiana. Ambiente e socialità'. L'opera vincitrice, 'Mono no aware' di Marco Rossetti e Cesare Patanè, è costituita da superfici di varie dimensioni in metallo cromato, collocate in vari punti del castello che vanno a sostituirsi agli elementi mancanti della struttura corrosi dal tempo risultando liquida, in qualche modo organica, proprio per il suo adattarsi in modo naturale alle forme che lo ospitano. Il visitatore, non più spettatore passivo ma osservatore attivo, come in un gioco, scopre a poco a poco lo spazio che lo circonda, testa con gli occhi il cambiamento, contempla il luogo, si pone delle domande. Sono i piccoli particolari che compongono l'opera a parlare e ad alimentare la curiosità di chi cerca continuamente qualcosa con lo sguardo.
9,00

Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza

Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 256

In mostra alle Scuderie del Quirinale, Leonardo da Vinci artefice e pioniere della cultura scientifica moderna, nella trama fitta di relazioni che attraversa le tecniche, l'ingegneria, le arti visive, il pensiero e le ideologie, tra quattro e cinquecento. Dalla formazione toscana, al soggiorno milanese, al tardo periodo romano, emergono con evidenza le osmosi con il tessuto connettivo di fermenti, emulazioni, confronti, competizioni, che, ben al di là del mito romantico del genio isolato, ha nutrito la sua passione incontenibile per la 'scoperta'. Attraverso i disegni autografi magistrali della Biblioteca Ambrosiana, i modelli ricostruttivi storici del Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, le testimonianze dei contemporanei, prendono forma le grandi invenzioni, le intuizioni di un protagonista del rinascimento in Europa: le macchine per i cantieri di costruzione, il disegno tecnico e la prospettiva come strumenti essenziali di conoscenza, l'arte della guerra tra tradizione e innovazione, l'utopia visionaria dei prototipi per il volo, per il lavoro e la produzione, gli studi sulla città ideale e le architetture a pianta centrale, sulle vie d'acqua...
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.