Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Fregonara

I nuovi contratti d'impresa

I nuovi contratti d'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XV-271

Una fra le caratteristiche connaturate all'attività d'impresa è il dinamismo, che si riflette anche nell'evoluzione degli strumenti giuridici impiegati nell'ambito degli scambi e delle operazioni commerciali e impone quella flessibilità e quella fantasia che sono necessarie per affrontare (e talora anticipare) i mutevoli scenari del mercato. In questa prospettiva, il settore dei contratti d'impresa rappresenta una vera e propria sfida per l'interprete, chiamato a individuare – fra le disposizioni già presenti nell'ordinamento - le norme necessarie per colmare le lacune di disciplina che, giocoforza, conseguono all'impiego di forme contrattuali innovative e all'“ibridazione” di quelle preesistenti. In tale contesto, si è inteso offrire una ricostruzione coerente e aggiornata della materia, anche alla luce delle più recenti trasformazioni intervenute sul piano tecnologico - con particolare riferimento alla progressiva digitalizzazione dei rapporti contrattuali - nonché delle evoluzioni normative e giurisprudenziali che ne sono derivate. Il manuale, pur con l'agilità richiesta dalla trattazione del settore, dà conto, oltre che della disciplina generale, dei profili peculiari e degli snodi esegetici dei contratti d'impresa, con uno sguardo sempre attento alle novità maturate nella prassi dei commerci e agli stimoli provenienti dalle esigenze del mercato.
28,00

I nuovi contratti d'impresa

I nuovi contratti d'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XXIII-280

Il manuale, pur con l'agilità richiesta dalla trattazione del settore, dà conto, oltre che della disciplina generale, dei profili peculiari e degli snodi esegetici dei contratti d'impresa, con uno sguardo sempre attento alle novità maturate nella prassi dei commerci e agli stimoli provenienti dalle esigenze del mercato.
30,00

Valutazione sostenibilità progetto. Life cycle thinking e indirizzi internazionali

Elena Fregonara

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 234

Il testo è progettato principalmente per gli studenti del corso di laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile, ma si rivolge anche a studenti di Master di II livello e di Dottorato di ricerca. Può rivelarsi un supporto per operatori del settore immobiliare che intendono acquisire conoscenze di base intorno alle tematiche della valutazione della sostenibilità economica dei progetti di nuova costruzione/retrofit/recupero o riuso, con particolare riguardo alla pianificazione/programmazione/analisi/controllo delle componenti di costo. Può essere utile a professionisti per attività di aggiornamento, con ricadute sulle pratiche professionali, amministrative, d'impresa. Lo scritto costituisce l'esito di un'attività di ricerca con radici nella letteratura internazionale/nazionale. Principalmente incentrato sulla realtà italiana con riferimento alle politiche, alle teorie, alle pratiche, il testo recepisce segnali di indirizzo dalle esperienze internazionali/europee alle quali, principalmente per mezzo di riferimenti normativi/standard, costantemente si rapporta.
36,00 34,20

14,00 13,30

La start up innovativa. Uno sguardo all'evoluzione del sistema societario e delle forme di finanziamento

La start up innovativa. Uno sguardo all'evoluzione del sistema societario e delle forme di finanziamento

Elena Fregonara

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XII-146

In un breve arco di tempo il legislatore è intervenuto più volte sul sistema societario, in particolare sulle s.r.l., nel tentativo di rianimare l'economia nazionale: in questo contesto l'ultimo tassello normativo è rappresentato dal d.l. n. 179/2012, decreto crescita bis, che introduce nel nostro ordinamento la Start up innovativa e con quella un nuovo modello di finanziamento per le neo-imprese alternativo ai canali istituzionali, il c.d. crowdfunding. Il lavoro si propone di offrire un quadro della nuova disciplina ed, in particolare, di analizzare la start up innovativa costituita in forma di s.r.l.: quest'ultima configurazione, infatti, risulta caratterizzata da peculiari regole che la allontanano, anche sensibilmente, dal modello originario della s.r.l.
16,00

Promozione e sviluppo immobiliare. Analisi dei processi e tecniche di valutazione
22,00

Strumenti economico-estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali

Strumenti economico-estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali

Cristina Coscia, Elena Fregonara

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2004

pagine: 240

La recente attenzione prestata dalle Amministrazioni Pubbliche e dai settori professionali e di impresa verso i problemi della valorizzazione e gestione efficiente delle risorse e la rilevanza assunta dagli interventi sui beni architettonici ed ambientali, hanno portato a riflettere sul ruolo dell' estimo e delle valutazioni economiche nel caso degli investimenti sul patrimonio edificato. Lo scritto si rivolge sia agli studenti universitari, dei corsi di studio in Architettura ed in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali, sia ai soggetti che a livello istituzionale e professionale operano nel campo della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e culturale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.