Libri di Elena Gonnelli
Acque storiche. Analisi e studio comparato degli archivi termali in Italia
Elena Gonnelli
Libro
editore: Civita
anno edizione: 2024
pagine: 290
Archivi e archivistica. Convegno internazionale in onore di Laura Giambastiani. Firenze, 5-7 giugno 2023. Atti del convegno
Libro: Libro in brossura
editore: Civita
anno edizione: 2024
pagine: 548
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. Comitato provinciale di Arezzo. Inventario (1944-2000)
Elena Gonnelli
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 272
L'Archivio storico dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia – Comitato provinciale di Arezzo si compone di 11 Serie archivistiche che ripercorrono la storia istituzionale dell'ANPI dalla sua costituzione fino agli anni più recenti. Nell'agosto del 2019, nell'attuale sede di Via Leone Leoni (Arezzo), hanno preso avvio i lavori di riordino, sotto la supervisione scientifica del Prof. Ivo Biagianti e il consenso preventivo, nonché il sopralluogo, della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana nella persona della Dott.ssa Claudia Borgia. L'intervento ha riguardato le carte conservate dalla Presidente Alba Bigiandi e da lei recuperate da situazioni di disagio pregresso, nonché da luoghi e da modalità non consone al mantenimento della memoria storica.
Arte e artigianato. L'archivio della Manifattura Chini. Introduzione. Inventario
Elena Gonnelli
Libro
editore: Civita
anno edizione: 2020
pagine: 314
L'archivio Sigfrido Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 16
A Pistoia, appena fuori dalla cinquecentesca cerchia delle mura che difendeva la città, si trova la Casa-Museo di Sigfrido Bartolini, già dimora di uno dei più importanti incisori del Novecento italiano e ora sede di un nutrito archivio che comprende la corrispondenza, le foto, gli articoli e i testi riguardanti l’artista pistoiese sedimentati nel corso della sua vita, conservati con perizia e tramandati attraverso le attività di valorizzazione messe in atto dal Centro Studi Sigfrido Bartolini. All’archivio, cui si affiancano i fondi “Barna Occhini” e “Giulio Innocenti”, si aggiunge una biblioteca che comprende oltre 6.000 volumi, oltre a una corposa collezione di riviste e articoli d’arte, per un ambito cronologico compreso tra i primi del Novecento sino ai giorni nostri.