Libri di Elena Maria Pandolfi
Misurare la regionalità
Elena Maria Pandolfi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 220
Uno studio quantitativo su regionalismi e forestierismi nell'italiano parlato nel Canton Ticino. Le particolarità lessicali e semantiche dell'italiano della Svizzera italiana sono ampiamente note e sono state oggetto di numerosi studi. Non è stata invece sinora mai indagata l'effettiva presenza e frequenza dei regionalismi ticinesi nel flusso della conversazione quotidiana. Lo studio si è proposto di analizzare appunto la presenza e la consistenza quantitativa dei lessemi marcati regionalmente nel parlato quotidiano dei ticinesi, sulla base dello spoglio di un corpus di vari generi di parlato in buona parte appositamente raccolto. Un CD-Rom allegato al volume mette a disposizione le trascrizioni dell'intero corpus per eventuali altre ricerche.
Le lingue in Svizzera. Analisi dei dati delle Rilevazioni strutturali 2010-12
Elena Maria Pandolfi, Matteo Casoni, Danilo Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: OLSI
anno edizione: 2016
pagine: 344
Il volume descrive la situazione delle lingue (nazionali e non nazionali) in Svizzera sulla base delle Rilevazioni strutturali dal 2010 al 2012 (pooling triennale), anche a confronto con i dati dei censimenti federali della popolazione degli anni precedenti il 2010. Si presentano dati demografici e linguistici a livello nazionale e delle regioni linguistiche; un’attenzione particolare è data ai Cantoni Ticino e Grigioni e alla situazione dell’italiano e del dialetto. L’intento è quello di contribuire alla comprensione della vita delle lingue e della loro evoluzione in un paese caratterizzato non solo dalla coesistenza di quattro lingue nazionali, ma anche dalla presenza di molte lingue della migrazione e dalla crescente importanza dell’inglese come lingua franca dell’economia e della scienza, situazione che non ha mancato di suscitare il dibattito, a volte acceso, sulla politica linguistica nel campo dell’istruzione scolastica.
Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera. Atti del Convegno (Bellinzona, 19-21 novembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: OLSI
anno edizione: 2017
Il volume raccoglie gli Atti del secondo convegno dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) che va sotto il nome di “Linguisti in contatto”. Tra i vari contributi del volume si ritrovano alcuni temi ‘classici’ relativi allo statuto e alla posizione dell’italiano nel quadrilinguismo elvetico, alle sue caratteristiche linguistiche o ancora ai fenomeni della ‘vecchia’ e ‘nuova’ immigrazione dall'Italia. Un altro tema centrale, l’italiano regionale della Svizzera italiana, ricompare qui soprattutto attraverso la lingua dei giornali e in relazione a livelli della lingua che vanno oltre le tipiche analisi lessicali considerando aspetti di natura sintattica. Ma si trovano anche contributi su particolari aspetti inerenti al lessico (i forestierismi, la formazione dei nomi commerciali), alla semantica (pragmatica dell’argomentazione) e alla testualità (punteggiatura, costruzione di testi prodotti in ambito scolastico).