Libri di Elena Montaguti
La «buona morte». Analisi del profilo storico e ruolo delle cure palliative nell'accompagnamento di fine vita
Elena Montaguti
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 148
Il libro offre uno spunto di riflessione sull'evoluzione storica che il termine "eutanasia" ha assunto nel corso dei secoli: da "morte buona" – intesa come morte eroica in battaglia – dell'epica greca antica a "morte scelta" – e non temuta – dei saggi stoici latini. Emerge, leggendo il testo, quanto il timore della morte sia, da millenni, un pensiero ricorrente dell'uomo e quanto al progresso tecnologico e medico-scientifico della nostra società non corrisponda il profondo rispetto per la sofferenza e la malattia. Cos'è oggi la "buona morte"? Le moderne cure palliative la identificano come la "morte non sofferta", non solo dal punto di vista fisico ma anche psicologico. È auspicabile che il medico del futuro torni a essere un uomo "a tutto tondo" che impieghi le proprie conoscenze non per esercitare il potere paternalistico nei confronti dei pazienti, ma per rispettare la volontà dell'assistito e instaurare quella relazione terapeutica per cui umanità e filantropia sono imprescindibili.
Tutto quasi perfetto
Elena Montaguti
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2009
pagine: 168
Un serial killer colpisce in una tranquilla e ricca cittadina . Fra colpi di scena e romantiche sequenze il colpevole risulterà l'insospettato numeri uno. Laura e i suoi vecchi amori tratteggiati in una storiella modera che rende tutte le donne solidali... o forse no. Un detective in vacanza che invece di trovare il riposo rimane immischiato in un giallo che a tratti si tingerà di rosa.