Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Percivaldi

I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia

Elena Percivaldi

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2020

pagine: 293

La vicenda dei Longobardi ebbe un impatto decisivo sulla storia italiana. La loro influenza fu duratura nelle istituzioni, negli usi e nel diritto, e il loro retaggio si può percepire nella lingua che parliamo e nei monumenti che costruirono, alcuni dei quali dal 2011 sono inclusi nel Patrimonio Mondiale dell'Unesco. La loro fu un'invasione improvvisa e violenta o una migrazione progressiva? Si trattava davvero di una stirpe granitica e vicina alla "barbarie primitiva", o di un popolo che seppe adattarsi e trasformarsi "sul campo"? Rappresentando una sintesi tra eredità classica e nuovi apporti "barbarici", i Longobardi risultarono decisivi come "ponte" tra Mediterraneo e nord Europa e si fecero protagonisti dei cambiamenti geopolitici che, agli albori del Medioevo, hanno costituito la base per la formazione della futura identità del Continente. Questo libro ripercorre l'epopea longobarda in maniera accessibile, alla luce di aggiornate acquisizioni del dibattito storiografico e di recenti ritrovamenti archeologici.
18,00 17,10

Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo

Elena Percivaldi, Mario Galloni

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 333

Castelli, borghi, chiese e palazzi: il medioevo ha disseminato l'Italia di meraviglie artistiche e architettoniche, forse più del tanto celebrato Rinascimento. Ma lo ha fatto seguendo la geografia di un potere disomogeneo, parcellizzato e diffuso. Il risultato è che ogni lembo della penisola ha un palazzo di pregio e ogni borgo arroccato il suo inaccessibile maniero, mentre imponenti abbazie spuntano all'improvviso tra le campagne, dietro la curva di un sentiero appenninico battuto dai pellegrini, e chiese rupestri e piccole rocche sperdute si rivelano, a volte, splendidi scrigni affrescati. Da Aosta alla Sicilia, dal Friuli alla Sardegna, ogni luogo ha una storia, e spesso una leggenda, da raccontare. Ed è ciò che in questo libro i due autori hanno provato a fare.
14,90 14,16

35 castelli imperdibili. Lombardia

Elena Percivaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 160

La Lombardia è terra di castelli. Ve ne sono a decine, sparsi su tutto il territorio, anche se in maniera non omogenea: che siano austere sentinelle a guardia di impervie vallate oppure grandi fortezze che dominano la pianura, conservano intatto il fascino di chi è stato testimone della Storia. Questo libro non è, però, la solita «guida turistica» che elenca in maniera asettica edifici, capolavori e artisti. È una narrazione che conduce per mano il visitatore a rivivere le tante vicende, a volte eroiche e altre macabre, che si sono svolte tra le loro mura e a conoscere i protagonisti che ne hanno segnato il destino. Molti castelli conobbero il loro momento di maggior splendore durante l'epoca dei Visconti e degli Sforza, altri vennero costruiti per contrastarne le ambizioni, finendo contesi tra il ducato di Milano e la Serenissima. Figure icastiche come quelle di Ottone, Bernabò e Gian Galeazzo Visconti o Francesco Sforza, donne risolute come Bianca Maria oppure vittime come Beatrice di Tenda, guerrieri indomiti come Bartolomeo Colleoni sono solo alcuni dei personaggi che rivivono in queste pagine, lungo un percorso rigorosamente documentato (pur senza rinunciare, quando merita, alla leggenda) ma narrato con stile accattivante e godibile.
13,00 12,35

35 castelli imperdibili della Toscana

Elena Percivaldi, Mario Galloni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 160

Con le sue straordinarie città d'arte la Toscana, culla del Rinascimento, è da sempre sinonimo di Bellezza. Molto meno conosciuto è il suo ingente patrimonio di castelli, che conta decine di rocche e fortezze millenarie immerse in panorami da sogno. La gran parte di essi conobbe il suo apogeo tra Medioevo e Rinascimento, quando furono teatro delle sanguinose lotte tra guelfi e ghibellini e delle venture (e sventure) di tante nobili schiatte: dai Malaspina ai conti Guidi, dagli Aldobrandeschi agli Orsini. Furono secoli travagliati che videro intrighi e usurpazioni, battaglie e assedi, morti illustri, amori e tradimenti: tutte vicende i cui «segreti» i manieri toscani, dall'alto dei loro spalti merlati, sigillarono nelle loro mute pareti di pietra. Quella che rivive in queste pagine è una storia di principi illuminati e tiranni, conti e imperatori, briganti e capitani di ventura, poeti e letterati. Che si dipana tra gente comune e nomi altisonanti - Federico II ed Enrico VII, Ghino di Tacco e Castruccio Castracani, Dante e Ariosto, Leonardo e Brunelleschi - si sublima nei fasti di casa Medici e infine sprofonda, decadendo languidamente, in un lungo e «romantico» oblio.
13,00 12,35

35 castelli imperdibili dell'Emilia Romagna

Elena Percivaldi, Mario Galloni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 160

Distesa tra la pianura Padana e gli Appennini e bagnata dal mare Adriatico, l'Emilia-Romagna è da sempre crocevia di genti diverse che, nel tempo, hanno concorso a farne un autentico tripudio di bellezza, cultura e sapori. Oltre alle splendide città d'arte e ai borghi millenari, la regione vanta un gran numero di castelli che, tra Medioevo e Rinascimento, hanno ospitato le imprese straordinarie e a volte tragiche di tante celebri dinastie: dai Bentivoglio agli Estensi, dai Malatesta ai Sanvitale, dai Farnese ai Borbone. Una storia fatta di congiure e intrighi, lunghi assedi ed efferati omicidi, ma anche di amori e nozze trionfali, feste memorabili e grandiosi capolavori dovuti alla felice mano di artisti come Bernardino Campi, Cesare Baglione, Benedetto Bembo, il Parmigianino e il Vignola. A scriverla, duchi e condottieri, certo, ma anche indimenticabili figure femminili: la grancontessa Matilde di Canossa, «madrina» nobile dei tanti manieri del Reggiano, e poi la bella e sventurata Barbara Sanseverino e la «buona duchessa» Maria Luigia d'Austria, ancora oggi amatissima dai parmensi.
13,00 12,35

Atlanti celesti. Un viaggio nel cielo attraverso l'età d'oro della cartografia

Atlanti celesti. Un viaggio nel cielo attraverso l'età d'oro della cartografia

Elena Percivaldi

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2018

pagine: 208

Fin dall'epoca degli antichi egizi e dei babilonesi, l'osservazione, lo studio e la rappresentazione del cielo notturno hanno rappresentato una sfida per l'uomo, sospeso tra la meraviglia di fronte alla luminosa volta celeste illuminata dalle stelle e il desiderio di una conoscenza e di una comprensione scientifica di quanto stava osservando. Questo libro, corredato da immagini delle più celebri, rare e suggestive mappe celesti mai realizzate dal XVI al XIX secolo, vi guiderà in un viaggio tra le costellazioni, introducendovi ai progressi portati avanti dai grandi astronomi del passato, alle interpretazioni più o meno fantasiose dei fenomeni celesti e alla evoluzione della conoscenza dell'universo da parte di chi ha fatto del suo studio la propria ragione di vita. Scoprirete come, in molti casi, arte e conoscenze scientifiche si siano fusi in maniera eccezionale, regalandoci mappe che sono veri e propri capolavori dell'ingegno e che, ancora oggi a distanza di secoli dalla loro realizzazione, sono capaci di trasmetterci lo straordinario messaggio per il quale sono state concepite.
35,00

L'arte botanica nei secoli. Dagli erbari rinascimentali al XIX secolo

L'arte botanica nei secoli. Dagli erbari rinascimentali al XIX secolo

Andrea Accorsi, Giuseppe Brillante, Elena Percivaldi

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2018

pagine: 207

Piante e fiori hanno sempre affascinato l'immaginazione umana, sollecitando il senso estetico di molti artisti che, nel corso dei secoli, si sono avvicinati alla rappresentazione del mondo naturale con spirito creativo. L'arte poi si è accostata alla scienza ed è così che botanica e arte si sono fuse in un connubio che è riuscito a esprimere splendidi capolavori. Guidati dall'accuratezza dell'osservazione, alcuni grandi illustratori ci hanno consegnato meravigliose rappresentazioni che colgono la ricchezza della flora mondiale, dalle specie più comuni a quelle più rare e disperse in angoli remoti del pianeta. Dal "De materia medica" di Dioscoride, trattato di medicina del I secolo d.C., agli erbari figurati rinascimentali, dai "florilegia" che hanno rivelato la bellezza di specie esotiche altrimenti sconosciute, fino alle grandi riviste di botanica nel XIX secolo, questo libro regalerà pagina dopo pagina una raccolta di illustrazioni che lasceranno senza fiato per la loro raffinata eleganza senza tempo. Introduzione di Chiara Nepi.
40,00

La vita segreta del Medioevo. Curiosità, misteri, riti e superstizioni di una civiltà affascinante e ancora tutta da scoprire

La vita segreta del Medioevo. Curiosità, misteri, riti e superstizioni di una civiltà affascinante e ancora tutta da scoprire

Elena Percivaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 471

"Età oscura" e "millennio della superstizione" sono solo due delle tante definizioni date, nel tempo, al Medioevo. Ma questo periodo storico fu davvero "buio" come si è ormai cristallizzato nell'immaginario collettivo? In realtà, la maggior parte degli studiosi del Nuovo Millennio afferma che quel periodo della storia dell'umanità contenga già, in embrione, molti degli aspetti determinanti dell'Europa moderna. Questo libro, lasciando sullo sfondo le grandi vicende militari, gli scontri epocali tra Impero e Papato, i nomi e le date che hanno fatto la Storia e che si trovano sui manuali, cerca di cogliere gli aspetti più insoliti e curiosi dell'epoca: cosa si mangiava, come ci si vestiva, come si impiegava il tempo libero, come si faceva l'amore... Mille anni di storia, dalla caduta dell'impero romano d'occidente (476) alla scoperta dell'America (1492), che hanno plasmato una delle civiltà più ricche, affascinanti e contraddittorie di tutti i tempi.
12,90

Fu vero editto? Costantino e il cristianesimo, tra storia e leggenda

Elena Percivaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2012

pagine: 128

Milano, febbraio 313. Gli imperatori Costantino e Licinio emanano un "Editto di tolleranza" che - dopo secoli di persecuzioni - equipara il Cristianesimo alle altre religioni professate nell'impero romano: l'Editto diventerà il simbolo di una svolta decisiva per la storia dell'Europa. In realtà l'atteggiamento di Costantino verso il Cristianesimo fu complesso e ambiguo. Da qui le tante leggende sorte nei secoli (come quella della "donazione" dell'Europa occidentale al Papa) e i problemi ancora attuali sulle relazioni tra potere politico e fede religiosa. Dalla visione prima della decisiva battaglia del ponte Milvio alla fondazione di Costantinopoli, dal rinvenimento della vera croce da parte della madre Elena al battesimo avvenuto solo sul letto di morte: la vicenda dell'ultimo grande imperatore romano viene narrata con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, ma sempre con assoluto rigore storico.
12,00 11,40

I celti nostri antenati. Civiltà ed eredità celtica

I celti nostri antenati. Civiltà ed eredità celtica

Silvio Canavese, Elena Percivaldi, Morris Ghezzi

Libro: Copertina morbida

editore: Keltia

anno edizione: 2013

pagine: 128

15,00

Sulle tracce di Longobardi. Italia settentrionale

Sulle tracce di Longobardi. Italia settentrionale

Elena Percivaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 159

Nel 568, guidati dal loro re Alboino, i Longobardi, fiera stirpe guerriera venuta da Nord, varcarono le Alpi Giulie conquistando, in pochi anni, gran parte dell'Italia. Il loro regno durò poco più di due secoli fino alla conquista di Carlo Magno (774), salvo il ducato di Benevento che si conservò autonomo fino all'avvento dei Normanni. Seppur relativamente breve, la parabola dei Longobardi ha inciso in maniera profonda nella nostra storia. Il volume, incentrato sull'Italia settentrionale - cuore pulsante del regno - racconta la complessa eredità artistica, architettonica e culturale lasciata dai Longobardi sul territorio e ci accompagna alla scoperta dei luoghi che li videro protagonisti: dai monumenti del sito seriale Unesco alle capitali e residenze, dalle chiese alle abbazie, dai monasteri alle necropoli, senza trascurare i musei che custodiscono le testimonianze della loro vita materiale riemerse con gli scavi archeologici. Il risultato è il vivido ritratto di un popolo che ha saputo fondere il proprio retaggio tribale e «germanico» con la tradizione romano-bizantina, gli influssi pagani con la spiritualità cristiana, dando vita all'unicum irripetibile (e incredibilmente affascinante) che sta alla base del nostro Medioevo.
13,00

35 castelli imperdibili del Veneto

Elena Percivaldi, Mario Galloni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

I castelli in Veneto sono una presenza tutt'altro che trascurabile, anche se un po' meno appariscente rispetto alle celeberrime città d'arte. Eppure tra le loro mura si sono scritti capitoli cruciali della storia d'Italia e d'Europa. Situati in posizione strategica tra i valichi, i laghi, la pianura e l'Adriatico, molti sorsero tra tarda antichità e alto Medioevo a presidio delle vie di comunicazione e come baluardo contro scorrerie e invasioni e dopo il Mille divennero appannaggio delle agguerrite casate nobiliari che si contendevano il dominio sul territorio. Dopo aver raggiunto il massimo splendore tra Duecento e Trecento, i castelli abbandonarono progressivamente, complice l'imporsi definitivo della Serenissima sulla terraferma, l'austera veste di manieri per indossare quella lussuosa di dimore patrizie, avviandosi verso una languida decadenza fino al recupero odierno. In queste pagine cerchiamo di raccontarne l'affascinante epopea insieme alle imprese, ora truci ora sublimi, delle grandi dinastie - dai Carraresi agli Estensi, dagli Scaligeri di Mastino e Cangrande ai da Romano del titanico e controverso Ezzelino III - che vi hanno vissuto, plasmandone in modo indelebile la memoria.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.