Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Rondena

Eugenio Corti. Verità e bellezza

Elena Rondena

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2024

pagine: 192

“È la Provvidenza che mi ha dato la poesia, papà, la Provvidenza la quale sa che uno spirito come il mio non può essere inerte.” (Lettera di Eugenio Corti al padre, 8 novembre 1939). Eugenio Corti (1921-2014) è stato un maestro appartato che condannò ogni forma di totalitarismo e che profeticamente intuì i mali di un Novecento secolarizzato e lontano da Dio. La sua intensissima vita, dalla Ritirata di Russia alla guerra contro i tedeschi, agli anni della solitudine creativa nell’amata Brianza, originò opere come Processo e morte di Stalin, Catone l’antico e il capolavoro Il cavallo rosso: un’”opera mondo” che, con il passare dei decenni, si è imposta come un caso irripetibile della nostra letteratura. Elena Rondena, grazie a documenti inediti, porta il lettore nel cantiere di questo scrittore che declinò ogni pagina secondo verità e bellezza, seguendo l’insegnamento di Omero, l’autore che sui banchi di scuola gli cambiò la vita.
15,00 14,25

I fioretti di santa Gianna

Elena Rondena

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2022

pagine: 152

In occasione del centenario della nascita di santa Gianna Beretta Molla, 4 ottobre 2022, sono qui raccolti i Fioretti di santa Gianna, i racconti di alcune sue ragazze dell’Azione Cattolica che testimoniano l’eccezionalità di una sposa e madre innamorata di Dio. Essi rappresentano con decisione e verità la scia luminosa di una santa che permane nel tempo e rendono evidenti le parole di san Giovanni Paolo II: «È proprio dei Santi restare misteriosamente “contemporanei” di ogni generazione: è la conseguenza del loro profondo radicarsi nell’eterno presente di Dio» (Operosam Diem, n. 3).
15,00 14,25

Per Eugenio Corti. Atti del Premio Internazionale 2018-2020

Per Eugenio Corti. Atti del Premio Internazionale 2018-2020

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2021

pagine: 248

"A volte mi succede di paragonare i miei scritti agli archi romani, opere tutto considerato piuttosto singolari, consistenti in due sole colonne che in alto si fondono tra loro: le mie due colonne sono – o almeno io cerco che siano – la verità e la bellezza." Eugenio Corti Nel corso degli anni continuano a crescere gli studi e le indagini critiche sull’opera di Eugenio Corti. Ne è testimonianza questa raccolta di interventi che riunisce gli Atti delle prime tre edizioni del «Premio Internazionale Eugenio Corti», nato nel 2018 in seno alle iniziative del «Cantiere Eugenio Corti» promosso dal Centro di ricerca «Letteratura e cultura dell’Italia unita» dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con l’importante sostegno dell’«Associazione Eugenio Corti». Alle voci dei critici cortiani più celebri si alternano quelle di giovani studiosi che a loro volta sono stati conquistati dalla forza dei temi del "Cavallo Rosso" e di tutta l’opera cortiana che spazia da "I più non ritornano", la prima toccante narrazione della ritirata di Russia, all’ultimo racconto per immagini dedicato a "Catone l’antico". Al centro di questa ricerca profetica ed escatologica, il destino ultimo dell’uomo indagato sotto le specie di verità e di bellezza.
18,00

Il ministero della parola. Da Foscolo a Santucci

Enrico Elli

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 156

Per più di quarant'anni, con passione e dedizione Enrico Elli ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea, attuando pienamente quell'autentica vocazione di studioso e di educatore dei giovani che lo ha sempre contraddistinto. I colleghi e gli allievi a lui più vicini desiderano esprimergli la loro riconoscenza raccogliendo, in questo volume, saggi e ricerche del suo ultimo quinquennio di lavoro. Sviluppati sulla scia, ideale e metodologica, delle Patrie dell'Anima, essi nascono tutti da un'idea testimoniale e comunitaria della letteratura come, appunto, «ministero della parola». Proponendo un percorso otto-novecentesco che da Foscolo arriva fino a Santucci, passando fra l'altro per Carducci, Pascoli e Luzi, Elli riesamina infatti alcuni fra gli autori più cari al suo percorso accademico, valorizzandone, in particolare, i risvolti etici ed escatologici.
18,00 17,10

Ludovico Di Breme. Il primo romantico europeo in Italia

Ludovico Di Breme. Il primo romantico europeo in Italia

Elena Rondena

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di Breme, nato a Torino nel 1780, seppe coordinare e mettere in sinergia due secoli, Settecento e Ottocento, segnando il passaggio dall’Illuminismo al Romanticismo di primo Ottocento. Per questo motivo il bicentenario della sua morte, nel 2020, offre l’occasione di rileggere i suoi scritti che rappresentano un materiale prezioso per conoscere la sua parabola esistenziale; l’ampio uso, in questo volume, dei suoi scambi epistolari, finora poco valorizzati, è il tentativo di ridar voce all’autore medesimo. L’autrice ripercorre la vita privata e letteraria di Ludovico Di Breme, mettendo in primo piano gli incontri personali e i luoghi che lo hanno reso l’uomo che è diventato, dando così rilievo alle tappe cruciali della sua esistenza.
34,00

La letteratura concentrazionaria. Opere di autori italiani deportati sotto il nazifascismo

La letteratura concentrazionaria. Opere di autori italiani deportati sotto il nazifascismo

Elena Rondena

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 292

È possibile scrivere sulla deportazione? Non è più auspicabile il silenzio? A tali interrogativi intende dare risposta questo libro, che viene a colmare un vuoto critico e storiografico teorizzando, nella prima parte, il canone della "letteratura concentrazionaria", della cui ricchezza dà prova la proposta delle ventuno opere degli autori italiani, per lo più sconosciuti, proposte nella seconda parte. La suddivisione per generi (saggio, diario, lettere, racconto, autobiografia, romanzo, poesia), inoltre, propone gli strumenti per un'analisi che ne rivendica il valore eminentemente letterario. Si può pertanto avvalorare il giudizio che l'ex internato Andrea Bianco espresse sul settimanale "Deportazione" nel 1946: "È vero, come dicevano i nostri maestri, che quando un sentimento riesce a dar vita ad una poesia, ad un romanzo, ad una commedia, riesce in una parola a fare letteratura, essa ha radici profonde nell'animo umano e non può quindi essere una passione labile e caduca, ma è destinata a germogliare, a dare frutti sempre più belli".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.