Libri di Enrico Elli
Il ministero della parola. Da Foscolo a Santucci
Enrico Elli
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 156
Per più di quarant'anni, con passione e dedizione Enrico Elli ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea, attuando pienamente quell'autentica vocazione di studioso e di educatore dei giovani che lo ha sempre contraddistinto. I colleghi e gli allievi a lui più vicini desiderano esprimergli la loro riconoscenza raccogliendo, in questo volume, saggi e ricerche del suo ultimo quinquennio di lavoro. Sviluppati sulla scia, ideale e metodologica, delle Patrie dell'Anima, essi nascono tutti da un'idea testimoniale e comunitaria della letteratura come, appunto, «ministero della parola». Proponendo un percorso otto-novecentesco che da Foscolo arriva fino a Santucci, passando fra l'altro per Carducci, Pascoli e Luzi, Elli riesamina infatti alcuni fra gli autori più cari al suo percorso accademico, valorizzandone, in particolare, i risvolti etici ed escatologici.
La parabola letteraria di Silvio D'Arzo
Giovanni Zanichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il volume traccia una "mappa orientativa" per conoscere e apprezzare la poetica dello scrittore reggiano, partendo dai suoi scritti giovanili fino alle opere della maturità. E consente di delineare approdi ancora da verificare circa le reali dimensioni di un percorso artistico che, nonostante la breve esistenza del protagonista, detiene spunti e rimandi di grande portata. A cent'anni dalla nascita, Silvio D'Arzo resta un enigma per tanti aspetti della sua produzione e mantiene interesse per uno scavo che propone esiti ancora insondati. Il volume dispone di una prefazione del prof. Enrico Elli dell'Università Cattolica di Milano.
La libertà e la fede
Luigi Santucci
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2018
pagine: 238
La parabola artistica di Luigi Santucci attraversa tutto il Novecento e la presente raccolta di saggi ne affronta tutta la ricca e variegata attività di scrittore.
«Senza l'amore non saria mondo il mondo». Nuova edizione delle elegie romane di Goethe nella traduzione di Luigi Pirandello. Testo tedesco a fronte
Marta Fumi
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2017
pagine: 186
Il presente volume ripropone, a centoventi anni di distanza dalla prima edizione, la versione delle Elegie romane di Goethe nella traduzione di Luigi Pirandello, accompagnata dal testo tedesco a fronte e dal commento dell'autrice Marta Fumi. La scelta di ripubblicare questo importante lavoro, impreziosito da illustrazioni originali liberamente ispirate alle Elegie romane, nasce dall'intenzione di dare risalto alla traduzione del grande autore agrigentino, inquadrandola negli anni ricchi di fermento creativo nei quali Pirandello faticosamente ricercava la propria identità, ancora in bilico fra quello di filologo e quello di poeta. Nella versione pirandelliana delle Römische Elegien, inoltre, si instaura un dialogo tra Pirandello e Goethe e, attraverso di loro, tra la letteratura italiana, tedesca e classica, che ne è alla base: testimonianza del fatto che la classicità greco-latina sia davvero patrimonio comune d'Europa.
Odissea moderna. Figure di Ulisse nel Novecento italiano
Chiara Sesana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 156
Il testo indaga il personaggio di Ulisse nella letteratura contemporanea, concentrandosi sulla sua evoluzione e sulle caratteristiche che assume a contatto con la modernità. Il lavoro è diviso in due parti, corrispondenti ai due grandi temi peculiari del Novecento. La prima parte analizza la conquista a opera delle donne di un ruolo attivo, di una voce con cui spiegare la propria versione; sono Calipso, Circe e Penelope a raccontare di Ulisse. La seconda parte segue l’itinerario di dissolvimento dell’identità a cui va incontro l’io contemporaneo, e allora Ulisse si perde trasformandosi in quel Nessuno che aveva ingannato il Ciclope.
Le patrie dell'anima. Studi di letteratura italiana tra otto e novecento
Enrico Elli
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2013
pagine: 500
Cultura e poesia tra Otto e Novecento
Enrico Elli
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 300
Il concetto di «forma» in Carducci. Indagine attraverso l'epistolario
Enrico Elli
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1990
pagine: 120
Un'idea di canone. Foscolo, Carducci, Pascoli
Enrico Elli
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2006
pagine: 187
Il volume intende valutare, all'interno della più ampia prospettiva storiografica intorno alla necessità o possibilità di determinare un canone letterario dai tratti fortemente militanti che celebri la tradizione più alta, quale sia stato l'apporto, in tale direzione, di tre figure di particolare rilievo quali Foscolo, Carducci e Pascoli. L'analisi di tre diverse modalità di scrittura, ma soprattutto il confronto di tre idee di letteratura offriranno certamente un punto di vista privilegiato per ricostruire un'idea di canone letterario nazionale in momenti cruciali della nostra storia culturale, dal primo Ottocento (all'alba del Risorgimento) alla "terza Italia" carducciana di fine secolo, all'affacciarsi della pascoliana "era nuova".
Pascoli e l'«antico». Dalle liriche giovanili ai poemi conviviali
Enrico Elli
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2002
pagine: 200
Quale fu l'influsso degli scrittori classici sul grande poeta Giovanni Pascoli? Attraverso lo studio di opere che vanno dalle liriche giovanili ai "Poemi conviviali", Enrico Elli scopre nuovi spunti e legami tra l'autore dei Canti di Castelvecchio e la tradizione antica. Con testi inediti.
Il «guazzabuglio del cuore umano». In ricordo di padre Francesco Mattesini
Enrico Elli, Giuseppe Langella, Giuseppe Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 160
Un maestro di letteratura e spiritualità è stato padre Francesco Mattesini (1928-2020), francescano e docente di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e di Filologia dantesca in Università Cattolica, allievo di Giuseppe Billanovich e redattore di "Vita e Pensiero". Il volume ripercorre i temi a lui più cari: un'occasione importante per tracciare un profilo dell'uomo e dello studioso e per tentare un primo bilancio del lascito culturale e scientifico di storico e critico della letteratura dispiegato «da san Francesco ai contemporanei», come segnala il sottotitolo di una sua raccolta.