Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Savino

Lo Stato Moderno. Mario Boneschi e gli azionisti milanesi

Lo Stato Moderno. Mario Boneschi e gli azionisti milanesi

Elena Savino

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 240

"Lo Stato Moderno", Rivista di critica politica economica e sociale, nata a Milano nel luglio 1944 per opera di un gruppo di azionisti e vissuta fino ai primi mesi del 1949, è al centro dell'attenzione di questo volume. Le pagine introduttive sono dedicate alla riflessione sull'eredità politica e ideale della rivista e delineano un primo bilancio degli apporti della storiografia alla conoscenza del filone liberalsocialista, di cui "Lo Stato Moderno" ha rappresentato un esempio scolastico. Nel volume sono raccolti anche gli indici integrali, che danno un quadro esaustivo dei contributi di redattori e collaboratori al dibattito di quegli anni sui temi della democrazia, dello Stato di diritto, dell'ordine internazionale.
26,50

La diaspora azionista. Dalla Resistenza alla nascita del Partito radicale

La diaspora azionista. Dalla Resistenza alla nascita del Partito radicale

Elena Savino

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 368

Gli ideali e le vicende di una élite di eretici, pensatori isolati, socialisti democratici si intrecciano in una storia complessa a partire dalla Resistenza, evocata attraverso i progetti e le speranze di Aldo Garosci, Carlo Ludovico Ragghianti, Leo Valiani. I tre eredi del piccolo partito rivoluzionario, figure di intellettuali di prima grandezza, sono il filo conduttore della diaspora azionista nel primo decennio dell'Italia repubblicana. L'indagine è condotta sulla corrispondenza, in parte ancora inedita, e sull'attività giornalistica e storica dei tre azionisti, ed estende lo sguardo al dibattito con Mario Pannunzio e i radicali de "Il Mondo". Sullo sfondo del primo controverso decennio della Repubblica l'eresia liberale e l'eresia socialista dialogavano alla ricerca dell'autonomia e dell'unità della terza forza e il foglio di Pannunzio diventava l'officina del progetto culturale e politico dell'intellighenzia laica antifascista. Il termine cronologico della storia é il 1956, l'anno che segnava una svolta nelle relazioni internazionali e avviava sul piano interno il processo di affrancamento del socialismo dal mito sovietico. Quell'anno nasceva il Partito radicale, del quale si disegnano per la prima volta le origini: la scissione liberale, il primo convegno fondativo, l'impegno teorico dei protagonisti, i contributi della pubblicistica coeva.
28,00

Le radici pagane del Natale

Le radici pagane del Natale

Elena Savino

Libro: Libro in brossura

editore: Jubal

anno edizione: 2004

pagine: 92

L'antica festa pagana del Natale del Sole, celebrata il 25 dicembre, venne privata dai padri della Chiesa delle sue pratiche e dei suoi significati originari, considerati troppo licenziosi e pericolosi. La Chiesa si appropriò del 25 dicembre decretandone la nascita di Cristo, finché gli antichi rituali vennero completamente assorbiti, riempiti di nuovi significati e dimenticati. Le verità storiche sulle radici del Natale, che spaziano dai culti orientali ai Saturnalia romani, dall'adorazione di Mitra fino alla metamorfosi di Babbo Natale - da sciamano nordico a vescovo cristiano a testimonial della Coca Cola.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.