Libri di Elena Spandri
Il lampo e il loto. Percorsi del buddhismo nella letteratura britannica moderna
Elena Spandri
Libro
editore: Bibliotheca Aretina
anno edizione: 2008
pagine: 234
In pieno Settecento il buddhismo si incrocia con la filosofia britannica - da David Hume ad Adam Smith - e indica all'Europa una strada per sfuggire alla logica dualistica e strumentale della ragione illuminista. È la prima tappa di una lunga vicenda di insospettabili influenze del Dharma sull'impero che ha conquistato le terre dell'India. Nell'epoca vittoriana la «luce dell'Asia» diventa accecante, malgrado equivoci ed eclissi improvvise. Solo la fatale scelta di Kipling riapre al pubblico britannico quella "terza via" che nel Novecento sarà frequentata a tutti coloro che fuggono l'insensatezza storica dell'Occidente. Oggi Buddha sorride nei sobborghi di Londra.
La metamorfosi folclorica. Antropologia del narratore nelle Lyrical ballads di W. Wordsworth
Elena Spandri
Libro
editore: Libreria Campus
anno edizione: 2000
pagine: 280
Wideworlds. L'orientalismo nella letteratura inglese e americana. 1760-1820
Elena Spandri
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2010
pagine: 232
Wideworlds. L'orientalismo nella letteratura inglese e americana. 1760-1820
Elena Spandri
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2010
pagine: 232
Frankenstein ovvero il moderno Prometeo
Mary Shelley
Libro
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 1995
pagine: XXXVIII-302
Nella mostruosa creatura a cui uno scienziato dona la vita si riflette come in un gioco di specchi un fitto intreccio simbolico: l'ambiguità dell'atto della creazione, la ribellione della creatura verso chi l'ha generata, il diverso che ci somiglia, l'orrore dell'"altro" che prende vita dall'inanimato. Frankestein è tutto questo e altro ancora, ma soprattutto annuncia un genere letterario che deve ancora nascere. La modernizzazione del tema faustiano è l'anima di questo romanzo che ritrae compiutamente la duplice natura dell'individuo e il suo conflitto con una società che ormai vive dentro la scienza.