Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Zanella

Lavoro, sicurezza sociale e relazioni industriali nel prisma del fattore demografico

Lavoro, sicurezza sociale e relazioni industriali nel prisma del fattore demografico

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 480

La “questione demografica” è uno dei principali fattori di trasformazione dell’economia e del lavoro, come ormai indicano in modo chiaro e allarmante i dati sull’invecchiamento demografico e sull’abbassamento del tasso di natalità. Nel rapporto annuale 2023, l’Istat riporta la natalità al minimo storico, con 393 mila nati nel 2022, a causa della volontaria o indotta rinuncia ad avere figli, ma soprattutto a causa del progressivo invecchiamento della popolazione femminile. Molte sono le domande che originano dalle tendenze demografiche in atto. Che effetti avrà l’invecchiamento della popolazione sul lavoro, nonché sulla domanda e sull’offerta di lavoro? Quali saranno le conseguenze dell’invecchiamento della popolazione sul sistema di protezione sociale e sul sistema previdenziale? Per non gravare il sistema assistenziale, quali politiche contribuiscono a valorizzare gli older workers e a prolungarne la vita lavorativa? Quanto è importante, in ottica demografica, promuovere la partecipazione femminile al mercato del lavoro? Una gestione adeguata dell’immigrazione sarà sufficiente per bilanciare la crisi demografica? Il presente lavoro collettaneo non ha la pretesa di proporre una soluzione alla ben più ampia questione demografica, ma intende costituire un significativo esperimento di ricerca su un tema complesso e non sempre debitamente considerato in ambito lavoristico. Autori: Mozzato Massimiliano, Merouah Aiman, Arbanassi Bruno, Dal Maso Giovanna, Sulenti Gloria, Giammusso Michele, Panuccio Emilia, Ciccarelli Margherita, Tassi Ilenia, Caeran Mirco, Russo Salvatore, Favretto Carlotta.
58,00

Startup fundraising

Startup fundraising

Libro

editore: Elena Zanella

anno edizione: 2023

pagine: 352

Con l'obiettivo concreto di voler fornire al lettore uno strumento che permetta all'ente di terzo settore di creare le precondizioni per crescere, il volume «Startup fundraising» si suddivide idealmente in tre parti. Una prima parte, di metodo, si concentra nel dare indicazioni sull'approccio strategico alla materia. Una seconda parte si addentra nell'esplorazione dei diversi ambienti del fundraising, ovvero i cluster da intercettare e coinvolgere nelle attività e utili allo scopo. Una terza parte è dedicata alla cassetta degli attrezzi, ovvero agli strumenti di lavoro, con consigli, tecniche e tattiche, per sviluppare efficacemente il fundraising dell'organizzazione. «Startup fundraising» è un'opera che va oltre i manuali tradizionali. "È l'alleato essenziale per professionisti, volontari e manager sociali, desiderosi di padroneggiare ogni sfumatura di questa stimolante arte. Oltre le convenzioni accademiche e le tecniche ordinarie, questo trattato ti immergerà in un'esperienza coinvolgente, abbattendo le barriere tra teoria e pratica. Imparerai a riconoscerei meccanismi chiave di una raccolta fondi di successo, applicata in particolare all'interno del contesto nazionale. In ogni capitolo, scoprirai nuovi mondi: dalle dinamiche delle donazioni online alle relazioni con i donatori; dalla visione strategica portata dalla teoria del cambiamento alla gestione corretta del dato secondo privacy, dalla progettazione di campagne alla progettazione sociale. «Startup fundraising» va oltre l'apprendimento, fornendoti le chiavi per diventare protagonista consapevole nel panorama della ricerca delle risorse e della sostenibilità." Un percorso attraverso tutti gli ambiti e gli ambienti della raccolta fondi per accompagnare il lettore in un viaggio verso la comprensione autentica e l'efficacia delle strategie di fundraising applicato.
45,00

Raccolta fondi. La buona causa non basta più. Bisogna essere bravi, tecnicamente bravi

Raccolta fondi. La buona causa non basta più. Bisogna essere bravi, tecnicamente bravi

Elena Zanella

Libro: Libro in brossura

editore: Elena Zanella

anno edizione: 2020

pagine: 104

Un libro sul Fundraising, più di un manuale, un viaggio nell'arte dell'invito al dono: "La buona causa non basta più. Bisogna essere bravi, molto bravi". Fare Fundraising vuol dire semplicemente chiedere soldi? Qual è la missione del fundraiser? E quanto conta la visione in un progetto di un ente del terzo settore? A queste domande risponde "Raccolta fondi", libro scritto con un linguaggio diretto e schietto, che traccia le prospettive future della relazione tra donatori ed enti aggiungendo, a quello che è necessario sapere sempre, uno sguardo lucido ai cambiamenti portati a questo settore dal Covid 19. Scritto da Elena Zanella esperta italiana di Fundraising: "È necessario – scrive - che le organizzazioni si aprano al cambiamento, alzando lo sguardo dal sé per dirigerlo verso il mondo attuale e proiettarlo al difficile futuro che ci aspetta".
14,00

Digital Fundraiser. La guida essenziale per chi fa raccolta fondi online

Elena Zanella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 180

Il digital fundraiser si occupa di tutto ciò che riguarda la promozione dell'attività sociale e la raccolta fondi di un'organizzazione sul web. I suoi compiti sono tanti e trasversali e, oggi più che mai, richiedono intraprendenza, capacità di visione, sensibilità. In quale scenario si muove il digital fundraiser? Quali competenze e quali strumenti sono necessari? Con quali altre figure deve relazionarsi? Grazie alla pluriennale esperienza dell'autrice, questo libro descrive il ruolo e le sue specificità “dal di dentro”, delineando una strategia, proponendo un metodo e definendo ragioni e obiettivi che devono guidare il suo lavoro. C'è anche qualche trucco del mestiere, certo, ma valido al di là della moda del momento… Un volume per aiutare il digital fundraiser a organizzare al meglio le sue attività e a pianificare in un'ottica di medio-lungo periodo.
21,00 19,95

Professione fundraiser. Ruolo, competenze, strumenti e tecniche

Elena Zanella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

Chi è e cosa fa un fundraiser? Il professionista della raccolta fondi è la persona che, all'interno dell'organizzazione, ha il compito di reperire le risorse necessarie per realizzare la missione sociale e, in questo modo, contribuire a mantenere in buono stato la "salute della causa" nel suo complesso. Se è vero che quella del fundraiser è una figura complessa e articolata, che necessita di trovare una dimensione definita, è altrettanto vero che il nuovo modello di welfare e le difficoltà finanziarie in cui si trovano molti settori, ne fanno una delle professioni emergenti su cui si punterà da qui ai prossimi anni, nel nonprofit, nella pubblica amministrazione, nella politica e nella scuola. Due sono gli obiettivi del manuale: precisare questa complessità, fornendo all'operatore e all'organizzazione un quadro dettagliato entro il quale collocare il ruolo del fundraiser e la raccolta fondi; proporre una serie di tecniche e strumenti grazie ai quali fare fundraising in modo integrato, ragionevole e su misura per la singola organizzazione. Scritto con un linguaggio diretto e ricco di case histories tratte dall'esperienza dell'autrice, il volume si rivolge in primo luogo a quanti, come freelance o già all'interno di un'organizzazione, intendano intraprendere questa carriera, ma anche ad associazioni, enti ed altre onp.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.