Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eleonora Chinappi

40,00 38,00

Pittura murale di età angioina in Terra di Lavoro. Il Trecento da Aversa a Minturno

Eleonora Chinappi

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2020

pagine: 136

La pittura murale nelle terre angioine a nord di Napoli restituisce per tutto il Trecento preziosi frammenti della relazione privilegiata intercorsa tra la provincia e la capitale del Regno, sospinta dal rinnovamento culturale promosso dai nuovi sovrani e diffuso dal patronato laico ed ecclesiastico solerte nel condividere, attraverso le iniziative artistiche, scelte devozionali e tendenze di gusto maturate nell'ambito della corte napoletana. Il volume indaga su fatti artistici inediti o poco noti alla luce delle dinamiche di committenza sottese all'ingaggio e alla circolazione nell'area di maestranze itineranti, artisti accreditati e "anonimi trecentisti", guardando alla questione angioina da una prospettiva nuova che legge e rivaluta, oltre i limiti del silenzio storiografico, il ruolo di primo piano svolto dalla Terra di Lavoro nello scenario culturale del Regnum.
40,00 38,00

Guida al castello di Bracciano e dintorni

Guida al castello di Bracciano e dintorni

Tiziana Cecchini, Eleonora Chinappi, Cinzia D'Anna

Libro: Libro in brossura

editore: La Caravella Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 128

Le antiche mura del Castello di Bracciano, austera fortezza e raffinata dimora rinascimentale, racchiudono una storia millenaria, in cui si riflettono le vicende dei signori e delle nobildonne di casa Orsini intrecciate con le vite di pontefici, teste coronate e potenti famiglie del tempo. Le imprese militari e la vita cortese negli anni di Gentil Virginio, valoroso condottiero e colto committente, rivivono nel Castello attraverso l'opera di Antoniazzo Romano, pittore al suo servizio nel 1491. Sullo sfondo dell'atmosfera del Cinquecento, rievocata dai preziosi affreschi degli Zuccari, risuona ancora, tra mito e realtà, il suggestivo racconto dello sfortunato amore tra il duca Paolo Giordano I e l'amata consorte Isabella de'Medici. Con il XVII secolo, segnato dalla visita di Cristina di Svezia all'aristocratico mecenate Paolo Giordano II, si chiude la storia della Gens Orsina di Bracciano con la vendita del Castello agli Odescalchi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.