Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eleonora Cipolla

Vita di san Benedetto. Commentario all'edizione in facsimile del manoscritto 239 B.IV.13 della Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova

Vita di san Benedetto. Commentario all'edizione in facsimile del manoscritto 239 B.IV.13 della Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova

Eleonora Cipolla

Libro: Libro in brossura

editore: Il Bulino

anno edizione: 2014

pagine: 144

Questo manoscritto, risalente alla seconda metà del Quattrocento, proviene dal monastero di San Benedetto in Polirone e contiene il secondo dei quattro libri dei «Dialogi», scritti alla fine del VI secolo, che Gregorio Magno dedicò in particolare alla narrazione della vita di san Benedetto. Il codice mantovano alterna al testo 87 disegni a penna che illustrano dettagliatamente le vicende del santo. Un analogo apparato figurativo illustra il ms. 184 della Pierpont Morgan Library di New York, che è copia del cimelio polironiano.
15,00

Medea nei libretti d'opera italiani. Dal Seicento agli anni Duemila

Eleonora Cipolla

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2023

pagine: 66

Nonostante le straordinarie evoluzioni che il melodramma ha affrontato sin dalla sua nascita, le diverse incarnazioni di Medea nell'opera lirica sono accomunate da alcune tipologie di versi, suoni e parole così come dall'utilizzo di specifiche figure retoriche. Proprio nell'analisi approfondita della figura di Medea all'interno della tradizione operistica italiana si immerge l'indagine presentata in questo volume, concentrandosi particolarmente sull'aspetto linguistico che emerge nei testi dei drammi musicali. Il primo capitolo si dedica ad una panoramica generale dei libretti d'opera e fornisce chiare delucidazioni sul ruolo drammaturgico che le diverse parti del testo assumono. Il secondo capitolo, il cuore pulsante di questa ricerca, presenta un'analisi dettagliata dei testi dei libretti che coinvolgono il personaggio di Medea, si evidenziano le peculiarità testuali che ne caratterizzano la rappresentazione e si mettono in luce le trasformazioni che il personaggio ha subito nel corso dei secoli nel contesto dell'opera lirica. Infine, il terzo capitolo offre uno sguardo d'insieme sulle figure femminili del melodramma che sono legate direttamente a Medea.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.