Libri di Eleonora Oleotto
La ristrutturazione delle scuole. Soluzioni strutturali, impiantistiche e per il risparmio energetico
Eleonora Oleotto, Moira Picotti
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il tema della ristrutturazione degli edifici scolastici risulta essere oggi più che mai di attualità e rappresenta per il nostro paese un'urgenza a cui è necessario dare delle risposte, mettendo in atto operazioni concrete per recuperare un patrimonio prezioso da lasciare in eredità alle prossime generazioni. Gli edifici scolastici esistenti presentano molteplici problematiche, legate alle condizioni di utilizzo e sicurezza. La pubblicazione vuole essere quindi uno strumento utile al progettista, analizzando le tematiche relative agli aspetti di progettazione architettonica (il nuovo concetto di scuola 2.0) e a quelli di riqualificazione energetica di materiali, strutture, impianti, per garantire ottime condizioni di comfort, salubrità e sicurezza all'interno degli ambienti. Vengono approfondite le problematiche relative alla gestione del cantiere durante l'orario scolastico e analizzate le tipologie di finanziamenti per le opere di ristrutturazione degli istituti scolastici.
Efficienza energetica e sostenibilità. Linee guida per interventi su edifici esistenti e di nuova costruzione con schede di valutazione dei materiali
Lucio Asquini, Eleonora Oleotto, Lara Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2010
pagine: 224
Questa pubblicazione fornisce una serie di indicazioni, consigli e suggerimenti da applicare, a partire già dalle prime fasi progettuali, per raggiungere un alto grado di efficienza energetica nei nuovi fabbricati e negli interventi di risanamento, alla luce anche dei recenti decreti e normative in materia. Gli interventi su edifici nuovi ed esistenti sono considerati a partire dall'analisi del sito fino alla definizione dell'involucro e degli impianti. Una sezione è dedicata alla sostenibilità del costruire, valutando quali possono essere gli impatti, l'inquinamento esterno ed interno agli edifici e le tecniche da adottare per conseguire l'efficienza energetica in modo sostenibile. Una check-list alla fine di ogni sezione riassume i fattori e i parametri obbligatori e opzionali per il soddisfacimento dei singoli requisiti costituendo un utile riferimento per il progettista. In appendice al volume sono raccolte una serie di schede di valutazione di materiali da costruzione e finitura di origine naturale dei quali sono analizzati l'impiego e le caratteristiche tecniche, fisiche e di ecocompatibilità.