Libri di Elia Perboni
Yogananda mi ha cambiato la vita
Mario Raffaele Conti, Elia Perboni
Libro
editore: Ananda Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 216
Un percorso alla scoperta di una visione diversa, nuova, ma anche antica e saggia, della vita. Un viaggio fisico, intellettuale e spirituale dall’America all’Europa. Il racconto di come il più importante yogi del XX secolo ha condotto l’Occidente su strade inesplorate. Yogananda mi ha Cambiato la Vita svela il rapporto sottile e profondo tra Yogananda e la beat generation che ha aperto nuovi orizzonti interiori in Occidente. Il libro entra nella vita e nell’esperienza intima di personaggi molto popolari per i quali la lettura di Autobiografia è stata: l’inizio di una nuova e rivoluzionaria esperienza; lo stimolo per portare nuova linfa nel mondo della politica e dell’arte; la risposta alle domande ultime dell’uomo.
Pratiche quotidiane di felicità. 14 personaggi ci raccontano il loro percorso spirituale
Mario Raffaele Conti, Elia Perboni
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2021
pagine: 160
In questo libro ci sono molte risposte, una per ciascuno dei 14 personaggi che qui raccontano la loro vita più intima, quella spirituale. Sono 14 ricercatori del profondo, donne e uomini della società civile, medici, professori, attori, imprenditori, musicisti e un sacerdote, che svelano come sono arrivati al loro attuale stato di consapevolezza: Moni Ovadia, Giobbe Covatta, Sergio Múñiz, Giuliano Boccali, Niccolò Branca, Laura Marinoni, Cinzia Primatesta, Paolo Tofani, Gloria Campaner, Dacia Dalla Libera, Morena Shree Sundari Firpo, Padre Antonio Gentili, Giulia Borioli, Licia Grazzi. Al termine di ogni racconto, è presente un esercizio, una pratica semplice, adatta a tutti, esperti o principianti, per iniziare un percorso personale, per scuotere il corpo dal torpore dell’abitudine, e per uscire da momenti di crisi e di difficoltà. Asana, pranayama, tecniche di respirazione e di meditazione: scegliete la tecnica che vi risuona meglio, sarà il primo passo del cambiamento per trovare una nuova felicità quotidiana.
Settanta a Settemila. Una sfida senza limiti d'età
Pietruccio Montalbetti, Elia Perboni
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2014
pagine: 133
Pietruccio Montalbetti, da più di cinquant'anni leader indiscusso dei Dik Dik, rivela il suo lato più intimo e sconosciuto. Da tempo, infatti, viaggia da solo, lasciandosi alle spalle gli impegni di lavoro, quelli familiari, la tecnologia e le comodità della vita quotidiana, per spingersi verso mete lontane, curioso degli angoli del mondo distanti dalla nostra civiltà, di cime che toccano il cielo. Questo è il racconto della sua scalata in solitaria sulla montagna più alta della catena delle Ande: l'Aconcagua. Ma a rendere ancora più preziosa questa narrazione così intensa c'è l'elemento anagrafico: nel 2011, quando Pietruccio intraprende il viaggio, ha 70 anni. E il numero sette è anche quello dei settemila metri dell'Aconcagua. In queste pagine si nascondono le domande che un uomo pone a se stesso sulle motivazioni più profonde della vita. Interrogativi che suonano forti nella mente quando la solitudine ti avvolge e la sfida è quella dei tuoi pensieri. Il cammino nella natura ostile e selvaggia diventa metafora del percorso della vita. Mentre racconta ciò che vede e sente - sulla pelle il vento freddo, il cuore in gola per la fatica e lo spettro della morte che segue ogni passo - Pietruccio guarda anche alla sua storia umana, alla ricerca di risposte a quell'inquietudine che spesso lo ha accompagnato. E forse una prima risposta è proprio nella grande bellezza che si mostra se la cerchi. Come una cima che si lascia accarezzare per una manciata di minuti.