Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elio Borgonovi

Ruolo del management nel servizio sanitario. Una storia in tre atti

Ruolo del management nel servizio sanitario. Una storia in tre atti

Angelo Tanese

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 244

A quarant’anni dall’istituzione del Servizio Sanitario e oltre venti dalla nascita delle aziende sanitarie, il libro propone una riflessione originale sul ruolo del management in sanità. Con uno stile narrativo ma al tempo stesso rigoroso nell’utilizzo delle fonti documentali e di ricerca, l’Autore ci accompagna in un viaggio all’interno del SSN e della sua evoluzione in questi decenni. Lo scopo è duplice. Da un lato comprendere, a posteriori, potenzialità e limiti della riforma introdotta dal D.Lgs. 502/92, analizzando il clima di entusiasmo e di aspettativa che ha caratterizzato i primi passi delle aziende sanitarie nella seconda metà degli anni ’90 e approfondendo poi le ragioni di una progressiva disattenzione nei confronti della figura del Direttore Generale e delle aziende stesse, in anni difficili caratterizzati da spinte neocentraliste e Piani di Rientro. Dall’altro, Angelo Tanese ci invita a guardare avanti senza anacronistiche fascinazioni per modelli del passato, tenendo conto dell’evoluzione in atto dei sistemi sanitari regionali e delineando una nuova mission per le aziende sanitarie come produttrici di welfare locale e un nuovo ruolo per il management in sanità. Siamo all’inizio di una terza fase dell’aziendalizzazione, in cui garantire sostenibilità e innovazione nel Servizio Sanitario richiede una classe dirigente in grado di assumere decisioni in contesti ad alta complessità e costruire relazioni di fiducia per guidare e realizzare cambiamenti. Un testo che coniuga la riflessione teorica con l’esperienza e che propone un ragionamento e nuove sfide per un Servizio Sanitario pubblico e di qualità.
32,00

Servizio Sanitario Nazionale futuro. Verso nuovi e più evoluti sistemi di governance

Servizio Sanitario Nazionale futuro. Verso nuovi e più evoluti sistemi di governance

Andrea Urbani

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 195

Nel libro si ripercorrono la storia recente - e meno recente - del Servizio sanitario italiano, le misure di governance messe in campo dai governi che si sono succeduti e i risultati raggiunti. Secondo l’Autore, occorre apprezzare i buoni risultati ottenuti sia in termini di outcome di salute che di contenimento della spesa, ma non bisogna abbassare la guardia e prepararsi invece ad affrontare le sfide emergenti e future. Con una visione ottimistica che percorre tutto il volume, Andrea Urbani fornisce elementi utili per una discussione, per provare ad alzare lo sguardo oltre la gestione del corrente e ad immaginare una visione di sostenibilità che richiede nuovi e più evoluti schemi di governance. E avverte: «come un navigante in mezzo al mare dobbiamo sapere verso quale isola ci vogliamo dirigere; il tempo per arrivarci dipenderà dalla corrente, dalle condizioni del mare, dalla solidità della barca e dalla capacità del comandante. Ma tutto possiamo permetterci fuorché consumare tempo e carburante per far fare alla barca dei grandi giri concentrici con l’unico risultato di bloccarla al punto di partenza. Tempo ed energia che rimpiangeremo quando arriverà l’uragano e noi saremo ancora lontani dall’isola che avremmo voluto raggiungere». Il testo intende contribuire a stimolare una riflessione su cui far crescere una visione condivisa, alla quale devono partecipare tutti gli stakeholders del sistema sanitario, ma non solo, come ricordato dall’Agenda ONU 2030. Dalle esperienze e dalle idee di tutti può nascere un progetto che, se ampiamente partecipato, avrà la solidità per non cadere al primo colpo di vento.
26,00

Rapporto Oasi 2020. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: XVIII-723

Il rinnovamento dei sistemi sanitari è da tempo al centro del dibattito politico e scientifico nazionale e internazionale e la recente crisi sanitaria causata dall’epidemia da Covid- 19 ne ha acuito rilevanza ed essenzialità. Con l’istituzione di OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS ha voluto confermarsi quale punto di riferimento per l’analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario italiano, adottando un approccio economico-aziendale. Ha inoltre creato un tavolo al quale mondo accademico e operatori del SSN possono interagire ed essere nel contempo promotori e fruitori di nuova conoscenza. A partire dal 2000, l’attività di ricerca di OASI è stata sistematicamente raccolta in una serie di Rapporti Annuali. Il Rapporto 2020: presenta l’assetto complessivo del SSN (profili istituzionali, struttura, attività, spesa, esiti) e del settore sanitario italiano, inquadrandolo anche in ottica comparativa internazionale. Sono inclusi approfondimenti sui consumi privati di salute, sugli erogatori privati accreditati e sul sistema sociosanitario e sociale, con considerazioni legate anche alla crisi sanitaria da Covid-19; approfondisce questioni di governance e organizzazione dei servizi rilevanti per il sistema sanitario e le sue aziende. Tra queste, le possibili evoluzioni della relazione Regione- Azienda, le spinte al cambiamento nella rete ospedaliera indotte dal DM 70/2015 e il profilo dei piccoli ospedali, il contemperarsi di logiche di governo clinico e di gestione operativa nei percorsi ambulatoriali complessi, le possibili configurazioni organizzative delle unità specialistiche di patologia, le lezioni apprese dalla gestione del pronto soccorso nell’emergenza Covid-19; si focalizza su ruolo ed evoluzione di alcune funzioni strategiche aziendali, approfondendo le politiche di gestione del personale del SSN, le innovazioni nei sistemi di controllo aziendale, gli impatti generati dalla centralizzazione degli acquisti, l’efficacia e gli impatti organizzativi delle disposizioni anticorruzione e il ruolo delle tecnologie nell’innovare i servizi nel contesto imposto da Covid-19.
70,00 66,50

La rete pubblico-privato per l'inclusione scolastica dei bambini con bisogni educativi speciali. Teorie, legislazione e buone pratiche di leadership

Elio Borgonovi, Lorenzo Ciletti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 208

Dopo un'indagine macro del sistema di inclusione scolastica a livello storico, della normativa e delle politiche dell’istruzione, il testo analizza in dettaglio una serie di buone pratiche per la presa in carico di minori portatori di disabilità. L’obiettivo degli autori è quello di evidenziare i fattori e le condizioni che concorrono a creare contesti locali e servizi educativi soddisfacenti. Si pone l’attenzione principalmente sulle relazioni interistituzionali tra i soggetti pubblici e privati coinvolti nei servizi socio-assistenziali ed educativi. Lo studio longitudinale delle buone pratiche valorizza, in particolare, come una governance pubblico-privata accountable e collaborante sia un elemento garante della formazione degli studenti e della presa in carico dei soggetti più deboli.
27,00 25,65

Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche

Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche

Elio Borgonovi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2005

pagine: 454

36,00

La tutela della salute è il fine, il funzionamento dei sistemi e delle aziende è il mezzo
35,00

Management delle istituzioni pubbliche

Management delle istituzioni pubbliche

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 388

Il volume propone la ricerca di convergenza e sintesi tra due filoni culturali diversi che si riferiscono allo stesso fenomeno: come far funzionare al meglio istituzioni le cui finalità sono di definire e perseguire l'interesse generale e orientare - tramite la funzione di regolazione - istituzioni private a operare nell'interesse comune. Il libro presenta quindi un progetto che, consolidando le conoscenze finora sviluppate nell'ambito dell'economia aziendale applicata al settore pubblico, potrà renderle sempre più solide sul piano teorico e al tempo stesso vicine al mondo reale. Si pone come un ponte tra comunità scientifica degli aziendalisti che si occupano di amministrazioni pubbliche e operatori (politici, dirigenti, ecc.) interessati a sistematizzare concettualmente le loro esperienze. L'auspicio è che questo libro possa suscitare l'interesse degli studenti verso futuri percorsi formativi, lauree magistrali in public management o policy, che sviluppano alte professionalità orientate alla promozione dell'interesse pubblico. L'edizione 2015 si caratterizza per la sostituzione dei capitoli 11 e 15. Il primo affronta il tema dell'etica e della corruzione, che continua ad avere una sua valenza d'attualità. Il capitolo 15 riguarda la gestione delle risorse umane e si focalizza sui temi chiave dell'attrazione dei talenti migliori e la costruzione di percorsi di sviluppo delle professionalità.
30,00

CALD. Una rete per l'inclusione. Scritti in ricordo di Walter Fornasa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 214

Questa raccolta di saggi è un sentito e commosso omaggio all'amico e collega Walter Fornasa che ha fatto di inclusione e collaborazione l’alfa e l’omega della propria vita, oltre che del proprio impegno didattico e scientifico. L’attenzione per le problematiche di inclusione è stata al centro del suo impegno in università e in numerosi comitati e gruppi di lavoro a tutti i livelli di istruzione, rendendolo quindi il naturale candidato alla carica di Delegato del Rettore per disabilità e DSA presso il suo Ateneo. Questo impegno, unito alla sua attitudine all'ascolto e alla collaborazione, lo ha portato a promuovere l’attività del Coordinamento Atenei Lombardi per la Disabilità (CALD), di cui è stato il primo coordinatore. Con la sua cortesia e disponibilità è diventato punto di riferimento di una rete che si è posta l’obiettivo di realizzare processi di inclusione degli studenti con disabilità o con DSA, in un mondo che spesso privilegia la selezione rispetto alla crescita comune. Con il suo innato spirito di servizio, ha saputo coniugare il pensiero alto con una grande concretezza, che ha portato nel CALD e nella Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD). Il volume, che raccoglie i contributi degli attuali Delegati dei Rettori per Disabilità e DSA degli Atenei lombardi, non è solo un omaggio ad una persona, ma si propone di dare al lettore una visione di ampio respiro delle problematiche affrontate da Walter Fornasa nel suo impegno a livello locale, regionale e nazionale. Lo scopo è dunque quello di condividere le riflessioni, le proposte culturali e i progetti elaborati grazie al fitto scambio di idee e collaborazioni che, negli ultimi cinque anni, hanno portato a dare un assetto stabile ed un profilo riconoscibile a una rete di istituzioni universitarie impegnate nella costruzione di contesti inclusivi per lo studio, la didattica e la ricerca.
26,00 24,70

Scienza, umanità e visione nel pensiero e nell'azione di Carlo Masini

Scienza, umanità e visione nel pensiero e nell'azione di Carlo Masini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 432

A vent'anni dalla scomparsa del Prof. Carlo Masini i suoi allievi hanno deciso di organizzare il 20 novembre 2015 un convegno dal titolo "Il pensiero di Carlo Masini nella realtà odierna". Gli interventi al convegno sono raccolti insieme a ricordi e riflessioni più legati alla sua umanità, che testimoniano in modo ancora più evidente l'attualità non solo di pensiero ma anche di azione di Carlo Masini. Per sottolineare la sua visione e capacità anticipatoria si è deciso inoltre di presentare una raccolta di alcuni scritti particolarmente significativi per contenuto e rigore metodologico. Gli estratti riguardano in primo luogo un capitolo del libro Lavoro e Risparmio insieme ad altri meno conosciuti ma di fondamentale importanza per comprendere l'eredità scientifica del Maestro. È venuto poi naturale proporre il titolo Scienza, umanità e visione nel pensiero e nell'azione di Carlo Masini. Scienza perché Carlo Masini ha contribuito all'accumulo di conoscenze basate su fatti e fenomeni concreti, umanità perché egli ha sempre investito nelle relazioni personali, visione perché è stato un grande innovatore e ha aperto finestre nello sviluppo dell’economia aziendale. La lettura completa del testo consentirà al lettore, specialmente ai più giovani, di capire cosa significa avere un Maestro, figura rara nel mondo della velocità e del pensiero debole: qualcuno disponibile per un aiuto non solo sul piano scientifico, ma anche – e soprattutto – sul piano umano, una Persona che coniuga "teoria e empiria", un uomo che cerca di servire la verità inseguendo la coerenza fra valori professati e comportamenti vissuti.
45,00

Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN. Dimensioni del fenomeno e proposte

Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN. Dimensioni del fenomeno e proposte

Carlo De Pietro, Guglielmo Pacileo, Agnese Pirazzoli, Marco Sartirana

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 161

Il fenomeno delle inidoneità e delle idoneità parziali alla mansione dei dipendenti del SSN risulta di estrema rilevanza per la politica sanitaria attuale e futura. Si riscontra tuttavia una carenza di dati rilevati sistematicamente, di analisi comparative e di esperienze di confronto tra i diversi attori interessati dal fenomeno. Questo libro presenta i risultati di un programma di ricerca svolto dal Cergas Bocconi con il supporto di Azienda USL della Valle d'Aosta, CISL FP, FIASO, IPASVI, NurSind, Regione Basilicata, Regione Umbria, Regione Veneto e numerosi professionisti e esperti. Il volume descrive anzitutto il fenomeno grazie alle importanti evidenze quantitative raccolte e ai casi studio aziendali di approfondimento. Fornisce inoltre un elenco puntuale di proposte di intervento rivolte ai decisori nazionali e regionali, ai professionisti e alle aziende sanitarie per affrontare e risolvere i nodi critici. Obiettivo del lavoro è anche quello di sottrarre il dibattito a due punti di vista alternativi e da evitare. Da un lato la prospettiva di chi, spesso animato da una positiva attenzione alla tutela della salute dei lavoratori, sottovaluta l'impatto organizzativo che tali tutele comportano. Dall'altro, il punto di vista di coloro che vedono nelle limitazioni lavorative solo l'espressione di comportamenti opportunistici. La ricerca ha fatto emergere una situazione complessa e articolata, caratterizzata da numerose criticità ma anche da una incessante ricerca di soluzioni possibili. Prefazione di Elio Borgonovi.
22,00

Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche

Strategia e performance nelle amministrazioni pubbliche

Denita Cepiku

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 321

Negli ultimi tre decenni, chi opera nelle amministrazioni pubbliche o tenta di riformarle ha guardato con occhi speranzosi alle imprese e ai loro sistemi di gestione. La parola performance è entrata sicura nel linguaggio comune e, dal 2009, anche in quello del legislatore italiano. Nonostante il lungo lasso di tempo (le prime riforme risalgono al 1993) e il notevole dispiego di energie di ministri per la funzione pubblica e dirigenti pubblici, tali riforme non hanno prodotto miglioramenti tangibili di performance e neanche un uso reale e diffuso dei sistemi di misurazione. Il libro parte dalla convinzione (assodata quanto trascurata nel contesto pubblico) che non ci possono essere buone performance senza una buona strategia aziendale. Sebbene siano facce della stessa medaglia, l’attenzione della ricerca di management pubblico si è concentrata sulle performance a scapito della strategia. Nell’intento di ridurre questa lacuna, si analizzano gli elementi che rendono la strategia tuttora rilevante per le amministrazioni pubbliche e le specificità che ne impongono alcuni adattamenti. Alla descrizione del processo di pianificazione strategica si affiancano analisi di esperienze italiane ed estere, frutto delle politiche pubbliche che hanno promosso l’approccio strategico nel settore pubblico. Particolare attenzione è posta, infine, ad alcune questioni centrali quali l’austerità, le reti, l’etica, la qualità. Prefazione di Giorgio Invernizzi, introduzione di Elio Borgonovi, postfazione di Marco Meneguzzo.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.