Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elio Manini

Incànt vaird-Incanto verde. Chès e stòri dla Bâsa-Eventi e storie della Bassa

Elio Manini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 121

In questo volumetto l'autore ha raccolto i racconti pubblicati nel giornalino in dialetto bolognese "Al pånt dla Biånnda" diretto da Fausto Carpani. Sono tutti eventi e fatti veri accaduti a San Marino di Bentivoglio, il suo paese natale nella Bassa bolognese. Il titolo omaggia il dancing "Incanto Verde" che, ubicato all'interno del parco di Villa Smeraldi – oggi sede del Museo della Civiltà contadina – è stato per l'autore e tutti i giovani della sua generazione il luogo della spensieratezza.
12,00 11,40

La guâza stra l dîda-La rugiada tra le dita. Poesie racconti zirudelle in dialetto bolognese con traduzione a fronte

Elio Manini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2022

pagine: 142

Una raccolta di versi, ma non solo, dialettali: poesie racconti, zirudelle, in bolognese con traduzione a fronte in bolognese che affronta i temi più disparati. Dai ricordi di infanzia e gioventù, quelli di una vita contadina molto dura ma ricca della bellezza che le infonde il passato, all'attualità e la memoria all'attualità, lo sport e l'amore per la natura. Nonché la sofferenza per la malattia della compagna, affetta da Alzheimer, cui dedica liriche struggenti. Un'antologia "di alta poesia", come Fausto Carpani la definisce, che solo un artista totale può esprimere. Prefazione di Gianni Cascone. Nota di Sergio Rotino. Commento di Fausto Carpani.
12,00 11,40

Al rifûg'. Il rifugio. Testo bolognose. Testo italiano a fronte

Elio Manini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2016

pagine: 158

"Nell'accingermi a scrivere queste righe, mi son trovate davanti a un dubbio: Manini è un poeta-pittore o un pittore-poeta? Dico questo perché io l'ho conosciuto come creatore di immagini bellissime e me lo ritrovo come ispirato poeta che anche nella scrittura conserva la stessa carica descrittiva che mette nei suoi quadri. Leggendo, ti sembra di vedere luoghi, persone, cose della quotidianità che diventano protagoniste, come la 'chèrta sugarenna', la carta assorbente, sulla quale puoi leggere le parole a rovescio. O come la foto del padre, che accoglie i figli da scuola fregando sulle loro guance la sua ispida barba: un padre sicuramente fuori dagli schemi del tempo, quando il 'pater familias' era spesso una specie di casalingo tiranno. A questo padre lui, Elio, avrebbe voluto regalare un Ducati 48 perché potesse andare al mercato del venerdì! L'ansia che scorre nei versi dedicati a una persona cara: la lotta contro quel granchio e le sue chele che l'opprime. Non mancano i colori e il loro cromatismo che descrivono tratti di vita, i versi per Bologna, le 'zirudelle' per rallegrare l'animo. Scorrendo Al rifûg' è stata una continua sorpresa, fin dall'inizio. abituandomi a quelle 'e' finali che fanno capolino ogni tanto e che sanno di 'Bassa'. Ma mi rimane il dilemma: Elio è è più pittore o più poeta?". Prefazione di Luigi Lepri. Nota di Sergio Rotino e un commento di Fausto Carpani.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.