Libri di Elisa Angelone
Luciano Osbat e la passione per la ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2021
pagine: 234
Gli Archivi e le Biblioteche in 50 anni di esperienze e insegnamenti
Dai Calanchi al Cimino: le chiese dell'antica diocesi di Bagnoregio e i loro archivi
Elisa Angelone
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2019
pagine: 332
Accedendo alle nostre ordinarie fonti d'informazione ci accade frequentemente, o nel cercare notizie generali oppure inseguendo progetti turistici o semplicemente per indagine geografica, di imbatterci nell'inconfondibile immagine di chiese esposte, è ovvio dedurlo, come monumento bandiera di una località, indipendentemente dal loro pregio artistico o dal carattere religioso e civile delle comunità del posto. Che una chiesa assommi nell'immaginario e nella stessa prassi il potere simbolico rappresentativo di un sito e del suo popolo è segno che essa si eleva a indicatore e insieme a fattore d'identità. In essa ci si riconosce aldilà della sua materialità edile, anche senza abbandonarsi all'indagine circa le diverse dinamiche di influsso dell'antropologia del sacro. Il fatto, certamente, può dipendere dall'interesse storico o artistico dell'edificio, o anche dall'assenza di altri manufatti rilevanti, oppure dalla monumentalità intesa come affermazione di attivismo creativo, ma resta intatto l'intrinseco rinvio, evidente e intuitivo, a una chiesa come casa di fede. Interventi di Fortunato Frezza e Osbat Luciano.
Gli archivi delle chiese parrocchiali della diocesi di Viterbo
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2015
pagine: 204
Non si può scrivere la storia di una città, di un paese, di un borgo italiano senza l'aiuto delle carte conservate negli archivi della parrocchia. Certo, quella storia non si può completare solo con le carte degli archivi parrocchiali: c'è bisogno della documentazione conservata negli archivi pubblici territoriali e locali, negli altri archivi privati come quelli delle associazioni, delle imprese, delle famiglie. Ma gli archivi ecclesiastici in genere e quelli parrocchiali in particolare sono la spina dorsale di ogni storia che voglia raccontare le vicende dell'età medievale, moderna e (in parte) contemporanea del nostro paese.

