Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sette città

Abilitazione motoria degli alunni con difficoltà di apprendimento

Mauro Spezzi, Massimo Barbieri, Daniele Lodi, Felice Vecchione

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2020

pagine: 142

Attualmente il movimento, grazie agli sviluppi delle neuroscienze, costituisce uno degli elementi principali dell'evoluzione e organizzazione di tutto il comportamento umano. La motricità, così intesa, diventa elemento predittivo dello sviluppo degli individui e fattore su cui agire per organizzare e riorganizzare la funzionalità dei soggetti che manifestano difficoltà di apprendimento. Nel libro, aperto da una presentazione del prof. Piero Crispiani (UNIMC), Direttore Scientifico del Centro Studi Itard, gli Autori nella prima parte trattano l'evoluzione neuro - funzionale della crescita e delineano le procedure di osservazione della stessa. Nei capitoli successivi, indicano le attività di costruzione degli schemi motori di base e di potenziamento delle funzioni psicomotorie chiave, da applicare nella didattica e/o in sede di trattamento. Il presente lavoro, concepito come una guida pratica, spendibile in vari domini professionali, è anche alla portata di quei genitori che vogliono contribuire allo sviluppo psico - fisico dei propri figli. Nella nuova versione (Text Revision) viene approfondita l'osservazione della disprassia, quale elemento caratterizzante la disorganizzazione motoria, nelle sue molteplici manifestazioni.
15,00 14,25

Nel tempo e nella vita. Il viaggio, metafora e realtà-No tempo e na vida. A viagem, metàfora e realidade
13,00

Le agenzie fiscali in Italia. L'agenzia delle dogane e dei monopoli

Le agenzie fiscali in Italia. L'agenzia delle dogane e dei monopoli

Domenico Faggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2018

pagine: 186

10,00

Bomarzo e i suoi miti. Folklore, storia, letteratura e cultura di massa

Bomarzo e i suoi miti. Folklore, storia, letteratura e cultura di massa

Marco M. Melardi

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2015

pagine: 224

Dopo la scomparsa di Vicino Orsini, il Sacro Bosco di Bomarzo uscì dall'orizzonte della storia per diventare un luogo mitico. Abbandonato per tre secoli, spazzata via la memoria delle colte motivazioni delle sue iconografie, divenne lo scenario di foschi racconti popolari che parlano di schiavi turchi, gobbi assassini e fanciulle brutalizzate. Rilanciato all'attenzione del pubblico da Salvador Dalì nella prima metà del Novecento, si è trasformato in un'attrazione irresistibile per studiosi, artisti e visitatori di ogni genere, e mentre si cercavano le sue origini storiche, il mito si arricchiva di un 'mistero indecifrabile'. A Bomarzo si ispirano da allora registi, musicisti, fumettisti, ma anche narratori come Manuel Mújica Láinez, uno dei maggiori esponenti della letteratura argentina, che nel 1962 fonde storia, leggenda popolare e fantasia nel romanzo "Bomarzo", da cui è stata tratta anche un'opera lirica. Questo studio esplora l'immaginario folklorico gravitante intorno a Bomarzo, cercandone le possibili radici storiche, ed analizza le sue ricadute sulle diverse produzioni testuali seguite all'ingresso del Sacro Bosco nella cultura contemporanea.
14,00

Una Sardegna tutta per sé

Una Sardegna tutta per sé

Silvia Lutzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2012

pagine: 82

È nei resoconti dei viaggiatori stranieri, tra Ottocento e Novecento, che la Sardegna viene fissata nell'immagine, sempre più stereotipata, di isola esotica e primitiva. Arriveranno poi a fare il resto la scuola positivista di Niceforo, Enrico Costa e, soprattutto, la grande madre Grazia Deledda, che, non a caso, era partita dallo studio delle tradizioni popolari, consegnando agli scrittori non solo sardi un tenacissimo e potente mito che ancora perdura: un mito che ha profondamente condizionato la letteratura successiva sino alle propaggini dell'oggi. Utilizzando gli strumenti della moderna critica antropologica, da Said a Allport, Pickering e Mazzara, sulla scorta di una calibrata teoria del pregiudizio e dello stereotipo, Silvia Lutzoni studia qui alcuni scrittori sardi, e le rappresentazioni che della Sardegna ci hanno restituito, tra mito e rifiuto del mito, da Dessì sino a Fois e Murgia, Niffoi e Soriga. Con non poche sorprese.
9,00

Codice dei beni culturali e del paesaggio

Codice dei beni culturali e del paesaggio

Maria Beatrice Mirri

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2017

pagine: 230

Questo libro è destinato in primis agli studenti di lettere, beni culturali e architettura, delle scuole di specializzazione e dei master. Il linguaggio vuole essere semplice e di facile comprensione per coloro che non possiedono nozioni giuridiche, così da poter essere utilizzato anche da chi cerca uno strumento di prima consultazione in questa materia.
15,00

Prince: «He’s back!»

Maria Letizia Cerica

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2025

pagine: 386

Dopo la fine del lockdown, una donna non riesce più a trovare motivi per andare avanti. Ne ha passate tante in vita sua e crede di non farcela più. Non sa a chi chiedere aiuto, ascolto. Decide di fare una cosa un po’ folle: scrive una mail a Prince Rogers Nelson, morto da più di sei anni, per chiedergli di tornare. A lei piace chiamarlo Skip, il soprannome che gli aveva dato sua madre. Chiede dunque a Skip di aiutarla a decidere cosa fare della sua vita. Spedisce la mail, con il sospetto che non arriverà mai, che lui non risponderà mai. E invece, una sera se lo vede arrivare a casa sua. Con una missione: salvarla. Anche lui, però, ha una missione da compiere: lo hanno lasciato tornare, con il patto che non potrà mai cantare o ballare o suonare. Dovrà invece parlare e affrontare i nodi che ha lasciato irrisolti nel corso della sua vita. Skip e Shara (il soprannome che Skip crea per lei, da Shaharazade) inizieranno così un percorso fatto di parole, racconti, storie, a volte anche dolorose. Il romanzo è ambientato in Italia (Bolsena) e negli Stati Uniti (Minneapolis). Skip e Shara mettono a confronto le loro vite, nel corso di un cammino che è una sorta di osmosi tra loro.
16,00

Agape-Àgape

Norah Zapata-Prill

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2025

pagine: 135

Nella poesia di Norah Zapata-Prill (Bolivia, Cochabamba, 1946), l’amore passionale appare come una trasmutazione ciclica: dalla brace alla fiamma e da lì alla cenere (dall’incontro alla comunione e da lì all’addio o alla separazione). L’esperienza dell’esilio territoriale è incorporata in questa trasmutazione o viaggio interiore. Ma lungi dal tono lamentoso e nostalgico consueto nei testi sull’esilio, la sua poesia è dominata dalla celebrazione, seppur frenata dalla lucidità e da una certa serenità raggiunta. Per usare un’espressione di René Char, la poesia di Zapata-Prill si nutre di una “cenere sempre incompiuta”.
15,00 14,25

Alle stelle l’immenso-A las estrellas lo inmenso

Hugo Mujica

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2025

pagine: 138

Hugo Mujica (Buenos Aires, 1942), poeta sacerdote, è uno dei maggiori rappresentanti contemporanei in lingua spagnola di una poesia del pensiero, volta a riflettere sulle aporie comunicative del linguaggio e del mondo. La sua poesia delle azioni incompiute rivela una marcata preferenza per il dinamismo dei verbi rispetto ai gesti chiusi delle nominalizzazioni ed è attraversata dallo stupore di fronte alle piccole metamorfosi della natura. Poesia spogliata di ornamenti che si avvicina alla preghiera e al miracolo di ciò che nasce, Alle stelle l’immenso è una celebrazione, con sguardo compassionevole e francescano, della ciclica rinascita delle creature.
15,00 14,25

Attraversare il mare

Gigliola Zecchin

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2025

pagine: 142

"Attraversare il mare" è un commovente romanzo autofiction sul dopoguerra italiano, sull’esperienza dell’emigrazione infantile, sullo sradicamento e il successivo radicamento in una terra promessa: l’Argentina. L’autrice infila con maestria orafa una serie di cartoline narrative in cui ascoltiamo il lessico famigliare che dà vita ad aneddoti accattivanti e agrodolci dallo sguardo profondamente poetico. Vignette che potrebbero essere pubblicate in qualsiasi ordine e la storia avrebbe un senso, così come i salti della memoria invocati dal presente. È la testimonianza della ricostruzione emotiva e materiale, in prima persona, di una famiglia che ha abbandonato il panico di una guerra recente, il trauma del nascondersi negli scantinati durante i bombardamenti. Perché a innescare la loro emigrazione, nel 1952, è stato il ricordo: una volta superata la minaccia reale, fu necessario allontanarsi dai pericoli della memoria. Gigliola Zecchin, scrittrice e giornalista culturale, ha scritto questi racconti in spagnolo con assaggi del veneto e dell’italiano parlato durante l’infanzia. Attraversare il mare è la vicenda indimenticabile di una speranza andata in porto.
15,00 14,25

La ragioneria e l'accountability approach

Egidio Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2025

pagine: 162

10,00 9,50

Il mutamento dei concetti contabili

Egidio Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2025

pagine: 182

10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.