Libri di Elisa Bassetto
Contro la Biennale di Stato. La riforma dello statuto della Biennale di Venezia nel secondo dopoguerra (1945-1973)
Elisa Bassetto
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 268
Il volume si propone di ricostruire l’iter che, a partire dall’immediato secondo dopoguerra, condusse nel 1973 alla revisione dello statuto fascista della Biennale di Venezia, ponendo l’accento sul ruolo chiave rivestito dalla componente azionista nel determinare gli esiti del processo di riforma. L’obiettivo della ricerca, basata sull’analisi di documenti inediti conservati presso archivi pubblici e privati, è quello di ripercorrere la storia della Biennale di Venezia secondo una prospettiva politico-istituzionale, affrontando temi quali la continuità/discontinuità tra fascismo e Repubblica, l’attuazione costituzionale, le dinamiche parlamentari, il ruolo dei partiti nell’Italia del secondo dopoguerra e, non ultimo, il rapporto complesso e mai lineare tra politica e cultura.
Carlo Ludovico Ragghianti - Ugo La Malfa. Carteggio
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Centro Ragghianti
anno edizione: 2023
pagine: 328
Amici di una vita, Carlo Ludovico Ragghianti e Ugo La Malfa furono accomunati da un’identica passione per la politica, che ambedue fecero coincidere con il concetto stesso di “riforma”. Nonostante alcune fisiologiche differenze d’opinione intorno a singoli temi, l’inedita corrispondenza conservatasi testimonia una consonanza di visione e d’intenti che cementò un sodalizio in grado di trascendere sia la cronaca, sia le appartenenze partitiche, poiché fondato su una stessa interpretazione in chiave morale del fatto storico. Ma, soprattutto, il carteggio tra Ragghianti e La Malfa consente di ripercorre, attraverso il punto di vista di due dei suoi massimi protagonisti, la storia italiana della seconda metà del Novecento, dal periodo della ricostruzione alla crisi della “Repubblica dei partiti”, intercettandone cambiamenti, contraddizioni e aspirazioni.