Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondazione Centro Ragghianti

«Mostre permanenti». Carlo Ludovico Ragghianti in un secolo di esposizioni

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Centro Ragghianti

anno edizione: 2019

pagine: 336

Il volume è il frutto di una riflessione complessiva sull'attività espositiva che nel corso del Novecento ha visto protagonista Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987). A partire dagli anni Quaranta e lungo tutto il corso della sua vita, Ragghianti ha ideato, organizzato e promosso mostre di contenuto estremamente eterogeneo, avvalendosi di una fitta rete di collaboratori e contatti internazionali. Lo studio si basa su una ricerca documentaria avente come cardine la recente risistemazione di materiali d’archivio, in gran parte ancora inediti, conservati presso la Fondazione Ragghianti di Lucca. Il libro, che contribuisce alla mappatura di un segmento principale della storia espositiva italiana ed europea del Novecento, si compone di 9 saggi e di 164 schede che presentano altrettante mostre, significative perché esemplificative di un ‘metodo’ che non è solo l’insieme di attività organizzative pratiche, ma anche il risultato di un costante esercizio critico.
20,00 19,00

Angeli, litografi in Lucca. La stamperia Angeli: quattro decenni di litografie. Catalogo della mostra (Lucca, 23 novembre 2018-6 gennaio 2019)

Angeli, litografi in Lucca. La stamperia Angeli: quattro decenni di litografie. Catalogo della mostra (Lucca, 23 novembre 2018-6 gennaio 2019)

Mauro Lovi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Centro Ragghianti

anno edizione: 2018

pagine: 80

Catalogo della mostra a Lucca, Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, 23 novembre 2018-6 gennaio 2019. La stamperia Angeli nacque a Lucca nel 1948, fondata da Giulio Angeli. Il figlio Giuliano, prese in mano la stamperia negli anni Sessanta e cominciò a operare con i pittori lucchesi che si avvicinavano alla tecnica del disegno su pietra. Il ricorso a questa forma di stampa antica, si diffuse tra gli artisti grazie proprio alla disponibilità e alla perizia di Giuliano Angeli, che riuscì a raggiungere in questo tipo di stampa un grado di esecuzione tecnicamente ineccepibile. La Litografia Angeli divenne una delle migliori stamperie d’arte italiane, producendo centinaia di litografie firmate da grandi pittori: da Uberto Bonetti a Robert Carroll, da Primo Conti a Gianni Dova, da Omar Galliani a Mino Maccari, da Sebastian Matta a Ennio Morlotti, da Antonio Possenti a Riccardo Tommasi Ferroni, da Ernesto Treccani a Renzo Vespignani. Nel catalogo sono riprodotte circa sessanta litografie e inoltre cartelle litografiche, fotografie e una selezione delle coloratissime etichette commerciali stampate dalla Litografia Angeli.
12,00

25,00 23,75

Licia Collobi Ragghianti. Ricerche «a lunga scadenza» nella storia del disegno

Eleonora Caggiati

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Centro Ragghianti

anno edizione: 2025

pagine: 192

Osservando i soggetti di studio scelti da Licia Collobi, a emergere è una continua attenzione alle opere di grafica, con particolare riguardo a quelle di età moderna. Il disegno assume il ruolo di filo conduttore, lungo il quale è possibile ripercorrere l’approccio metodologico da lei adottato nel proprio lavoro, dai primi scritti degli anni Trenta fino all’impresa vasariana negli anni Settanta del Novecento. Il monumentale lavoro di ricostruzione del Libro de’ disegni spicca tra i suoi studi, imponendo oggi una rinnovata attenzione, anche alla luce delle più recenti acquisizioni della storiografia. Nella difficoltà di attribuzione che porta con sé la connoisseurship del disegno, in particolare quella relativa alle opere di architettura, la studiosa emerge per un’ininterrotta capacità di misurarsi con il segno grafico, nel tentativo di tracciare il perimetro dell’autorialità dell’opera. Si tratta di seguire quelle ricerche che Licia Collobi in uno dei suoi numerosi taccuini definisce «a lunga scadenza», a esprimere uno dei fondamentali assunti del suo approccio metodologico, ovvero la decisione di non elevare mai i propri studi a risultati definitivi.
18,00 17,10

«Un laboratorio permanente di studio». La Fondazione Ragghianti attraverso le sue mostre 1981-2024

Giorgia Gastaldon

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Centro Ragghianti

anno edizione: 2025

pagine: 208

Questo libro, basato su ricerche originali condotte principalmente su documenti d’archivio, propone la ricostruzione delle vicende istituzionali e culturali che hanno tracciato la storia della Fondazione Ragghianti di Lucca, la cui centralità e strategicità vanno ben oltre i confini del territorio toscano. La prima parte del volume è dedicata all’analisi della nascita e dello sviluppo dell’ente, dall’idea iniziale dei coniugi Ragghianti alla sua attuazione, con un’attenzione peculiare all’importanza da loro attribuita alla creazione di un centro di ricerca e di diffusione culturale. Una seconda sezione del libro è poi incentrata su una delle attività principali dell’ente lucchese: l’organizzazione di mostre di ricerca. All’intensa produzione di esposizioni è infatti dedicata una cospicua parte del volume, che raccoglie, corredate da un ricchissimo apparato iconografico, le schede descrittive di tutte le mostre organizzate dalla Fondazione stessa, dal giorno della sua inaugurazione a oggi: una cartina di tornasole degli sviluppi delle pratiche allestitive dagli anni Ottanta a oggi.
25,00 23,75

Carlo Ludovico Ragghianti. Scritti politici 1942-1986

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fondazione Centro Ragghianti

anno edizione: 2024

pagine: 796

Il contributo di Carlo Ludovico Ragghianti all’Italia del XX secolo si sostanzia certamente del suo magistero di storico, critico e teorico dell’arte, docente, organizzatore di mostre, direttore di riviste, cineasta. Ma, se ne considerassimo la figura soltanto entro questi pur ampi àmbiti, sfuggirebbe un aspetto che completa e sorregge tutti gli altri: la politica. Per lui si trattava del dovere dell’impegno per la libertà e la giustizia, dell’idea dell’eticità intrinseca al lavoro intellettuale. La pubblicazione degli scritti politici di Ragghianti, che coprono un arco temporale che va dal 1942 al 1986, cui si aggiunge un’appendice di testi finora inediti, si colloca nel progetto di valorizzare un lato non secondario della sua attività, ma che anzi è determinante per capirne il peso storico. Mettere a disposizione una così ampia messe di materiali, altrimenti di difficile reperimento, risponde perciò all’intento d’innescare un necessario slancio negli studi sul Ragghianti politico.
42,00 39,90

Otto Hofmann artista europeo: dal Bauhaus all'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Centro Ragghianti

anno edizione: 2024

pagine: 168

Il volume, a cura di Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini, costituisce il catalogo della mostra organizzata a Lucca alla Fondazione Ragghianti dal 3 maggio al 14 luglio 2024. Oltre centoventi opere – fra dipinti, grafiche, oggetti di design in porcellana e fotografie – di Otto Hofmann (1907-1996) documentano, con molti inediti, tutte le fasi della sua produzione, dagli anni di apprendistato al Bauhaus, dove fu allievo di Kandinskij e Klee, al periodo di prigionia in Russia, dal dopoguerra alle peregrinazioni per l’Europa (Germania Ovest, Francia, Svizzera, Belgio), fino all’ultimo ventennio di vita trascorso nella quiete dell’entroterra ligure. Emerge la figura di un astrattista non dogmatico, che ha attraversato il Novecento con uno sguardo aperto e ricettivo e una personalità spiccata. Il catalogo include i testi dei curatori Bolpagni e Martini e di Chiara Gatti, e inoltre apparati bio-bibliografici, le riproduzioni di tutte le opere esposte e di numerose fotografie d’epoca e documenti.
25,00 23,75

«Qual occhio al mondo». Puccini fotografo

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Centro Ragghianti

anno edizione: 2024

pagine: 168

Catalogo della mostra a Lucca, Fondazione Ragghianti, 16 febbraio - 1° aprile 2024. In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, la Fondazione Ragghianti ha dedicato una mostra (di cui questo libro costituisce il catalogo) a una sua passione inedita, che coltivò con intensità e ottimi risultati. Grazie ai materiali conservati nell’Archivio Puccini di Torre del Lago, e in piccola parte provenienti anche da altri fondi, sono presentate circa novanta fotografie originali, che consentono di osservare il mondo attraverso l’obiettivo del grande compositore. La scoperta della vivace inclinazione per la fotografia aggiunge un tassello non irrilevante alla conoscenza del compositore, per vari motivi: la massiccia quantità della produzione emersa, iniziata all’incirca nel 1894; l’originalità delle scelte e dei tagli (basti pensare all’insolita frequenza di formati panoramici); la perizia tecnica; la particolare congiuntura storica in cui quest’attività va a inserirsi; la consapevolezza estetica nel servirsi del mezzo. Il catalogo contiene le immagini di tutte le fotografie esposte e i testi di Gabriella Biagi Ravenni, Paolo Bolpagni, Manuel Rossi ed Eugenia Di Rocco.
25,00 23,75

«Solo con l'Ottocento l'autonomia dell'arte». Carlo Ludovico Ragghianti e la cultura artistico-architettonica dal Neoclassicismo alla stagione del Liberty

Manuel Barrese

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Centro Ragghianti

anno edizione: 2024

pagine: 216

Se oggi possiamo guardare all'Ottocento senza chiusure preventive è in parte anche grazie al fondamentale, benché poco riconosciuto, apporto di Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987), che, durante la sua lunga attività critica, offrì una lettura originale dei fenomeni stilistici apparsi dall'insorgere del Neoclassicismo fino alla stagione del Liberty. Lo storico dell'arte lucchese si relazionò alla civiltà figurativa ottocentesca in tempi precoci: già nei primi anni Trenta del Novecento era interessato a studiare senza sovrastrutture nazionalistiche alcuni protagonisti dell'avventura macchiaiola, e nel 1933 fu coinvolto da Argan e Mary Pittaluga nel lavoro - presto andato alla deriva - di scrittura di una monografia sull'arte del XIX secolo. Libero dalla retorica ammirativa, sentì anche l'esigenza di decostruire il mito dell'Impressionismo. Questo libro, con prefazione di Paolo Bolpagni, ripercorre l'importante contributo di Ragghianti agli studi sull'arte dell'Ottocento, dal Neoclassicismo al Liberty.
18,00 17,10

Pensiero video. Disegno e arti elettroniche

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Centro Ragghianti

anno edizione: 2023

pagine: 180

Quanto è ferma l’immagine sulla carta? E quanto è davvero mobile quella mediata dai dispositivi elettronici? “Pensiero video. Disegno e arti elettroniche”, a cura di Andreina Di Brino, è il catalogo di una mostra che, partendo dalle riflessioni di Carlo Ludovico Ragghianti sull’importanza del disegno come medium del processo creativo, offre un affresco storico sul potere dinamizzante del segno, fra documentazioni, videoinstallazioni, videoambienti e proiezioni video di artisti nazionali e internazionali dalla fine degli anni Quaranta del Novecento al digitale odierno. Dagli schizzi alle articolazioni dei dettagli, dai disegni con valenza autonoma agli studi con annotazioni personali, dai modelli ai progetti, emerge come la pratica del disegno sia custode di una molteplicità di fattori che si mescolano, intercettando tendenze e risvolti socio-culturali. Il catalogo contiene i testi di Andreina Di Brino e presenta le immagini di opere di Lucio Fontana, Hans Namuth e Paul Falkenberg, Mario Schifano, Nam June Paik, Wolf Vostell, Gianni Toti, Fabrizio Plessi, Studio Azzurro, Bill Viola, William Kentridge, Grazia Toderi, Giacomo Verde, Michele Sambin, Nalini Malani e Quayola.
25,00 23,75

Carlo Ludovico Ragghianti - Ugo La Malfa. Carteggio

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Centro Ragghianti

anno edizione: 2023

pagine: 328

Amici di una vita, Carlo Ludovico Ragghianti e Ugo La Malfa furono accomunati da un’identica passione per la politica, che ambedue fecero coincidere con il concetto stesso di “riforma”. Nonostante alcune fisiologiche differenze d’opinione intorno a singoli temi, l’inedita corrispondenza conservatasi testimonia una consonanza di visione e d’intenti che cementò un sodalizio in grado di trascendere sia la cronaca, sia le appartenenze partitiche, poiché fondato su una stessa interpretazione in chiave morale del fatto storico. Ma, soprattutto, il carteggio tra Ragghianti e La Malfa consente di ripercorre, attraverso il punto di vista di due dei suoi massimi protagonisti, la storia italiana della seconda metà del Novecento, dal periodo della ricostruzione alla crisi della “Repubblica dei partiti”, intercettandone cambiamenti, contraddizioni e aspirazioni.
28,00 26,60

Fausto Melotti. La ceramica-The ceramic works. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Centro Ragghianti

anno edizione: 2023

pagine: 176

Catalogo della mostra a Lucca, Fondazione Centro Studi Ragghianti, 25 marzo - 25 giugno 2023. Testi di Ilaria Bernardi, Paolo Bolpagni, Claudia Casali, Edoardo Gnemmi. Con la mostra “Fausto Melotti. La ceramica”, realizzata in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti e il MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, la Fondazione Ragghianti desidera non soltanto rendere omaggio a un artista che ha saputo coniugare la tradizione classica con le avanguardie europee, la conoscenza scientifico-matematica con quella musicale, l’abilità poetico-letteraria e di disegnatore, pittore e scultore, ma vuole soprattutto ricordare la sua multiforme e innovativa produzione in ceramica, individuandone le tipologie più ricorrenti e delineando una nuova mappatura di quella che Germano Celant chiamò “galassia Melotti”.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.