Libri di Elisa De Belvis
Dati personali, rapporti familiari e tecnologie digitali
Elisa De Belvis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il volume rappresenta gli esiti dell’approfondimento dello spazio di intersezione tra il diritto di famiglia e l’utilizzo delle nuove tecnologie. Declinando questo tema con riferimento alla posizione del soggetto minore di età e seguendo la traccia segnata dai dati personali dello stesso, si è tentato di esaminare i diritti attribuiti al minore, sotto il duplice profilo del contenuto sostanziale, valutato in rapporto al contenuto e alle modalità di esercizio delle prerogative genitoriali, nonché della loro azionabilità, considerata in funzione dell’effettività della tutela spettante al minore in veste di utente della rete. In siffatto contesto, è stata oggetto di valutazione l’opportunità del ricorso a una interpretazione funzionale del criterio del miglior interesse del minore, in quanto parametro alla luce del quale misurare la legittimità degli atti di esercizio della responsabilità genitoriale. E si è confermata la centralità del metodo basato sulla ricerca del punto di equilibrio tra i singoli diritti che vengono in rilievo nel caso specifico e il complesso delle altre posizioni giuridiche soggettive che alla titolarità del minore medesimo appaiono riconducibili.
Diritto di famiglia e nuove tecnologie. Atti della I edizione della International Winter School in Private Law and Technology dell'Università di Padova
Elisa De Belvis
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 624
La crescente rilevanza assunta dalla tecnologia e dagli strumenti digitali nell'ambito della vita familiare e dei procedimenti - tanto di diritto civile quanto di diritto penale - aventi ad oggetto rapporti di famiglia o minori e la posizione centrale acquisita dalla legislazione in materia di privacy richiedono una rinnovata attenzione, in una prospettiva multidisciplinare e trasversale, nei confronti dell'inscindibile legame creatosi tra diritto di famiglia e tecnologia. Il volume raccoglie oltre trenta contributi, riconducibili a varie aree del diritto, liberamente tratti dagli interventi della prima edizione della Winter School in Private Law and Technology organizzata dall'Università di Padova e dedicata a Family Law and Technology. L'evento, che ha visto la presenza di relatori provenienti dal mondo accademico, anche internazionale, professionale ed istituzionale, accoglie il rinnovato interesse rivolto dall'Ateneo patavino verso il binomio rappresentato dal sapere giuridico e dal progresso digitale, testimoniato anche dall'introduzione del Corso di Laurea triennale in Diritto e Tecnologia, primo in Italia in tale ambito.
L'esecuzione privatizzata
Elisa De Belvis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 288
Finalmente resosi sensibile alle istanze provenienti dal mercato del credito, anche a livello sovranazionale e comunitario, negli ultimi anni il legislatore italiano ha scelto di dare ingresso nell'ordinamento a figure negoziali di finanziamento bancario il cui modello strutturale ed effettuale non è di immediata riconducibilità al sistema. Così almeno secondo l'interpretazione tradizionalmente accolta di certi valori, la cui assunzione al rango di principi fondamentali può prima facie evocare rilevanti profili di incompatibilità. L'idea che si è sottoposta a verifica riguarda l'inquadramento delle nuove figure di contratti, dal prestito vitalizio ipotecario, ai finanziamenti in favore delle imprese e dei consumatori, nel contesto di un sistema alternativo e concorrente alla tutela processuale del credito inadempiuto mediante espropriazione forzata: abbandonando la prospettiva della deroga al divieto del patto commissorio, come pure quella della realizzazione del vincolo reale di garanzia, si è valorizzato il ricorso a strumenti di autotutela esecutiva, nei quali è la causa autosatisfattiva il fondamento su cui si regge l'attribuzione patrimoniale a favore del creditore.
Il potere di disposizione del coerede
Elisa De Belvis
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 350
Nell'ambito del più generale problema del potere di disposizione spettante al comproprietario sul bene comune, l'indagine ha approfondito la fattispecie dell'atto dispositivo della quota indivisa del singolo bene facente parte del compendio ereditario in comunione tra i coeredi.
La successione necessaria tra storia e riforme
Elisa De Belvis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 592
L'indagine ricostruisce, attraverso l'esame delle matrici storiche delle norme originarie del codice civile in tema di legittima, e mediante il confronto tra esse e i diversi strumenti di tutela previsti dai principali ordinamenti di civil law e di common law, le ragioni giustificative della disciplina e gli interessi da questa tutelati. Essa verifica in che misura le confliggenti esigenze della circolazione giuridica e gli interessi dei terzi giustifichino la riforma degli artt. 561 e 563 c.c., che ha introdotto la figura dell'opposizione alla donazione: a tal fine, esamina l'efficienza del nuovo onere nel contemperare gli interessi protetti dalla successione necessaria e quelli con essa confliggenti, ne evidenzia i problemi applicativi e ne valuta l'impatto complessivo sul sistema di tutela della legittima. Il confronto delle modifiche introdotte con questo sistema e con le soluzioni adottate da altri ordinamenti europei suggerisce di procedere a una riforma della successione necessaria che incida sugli strumenti di autonomia e, salva la modifica soggettiva e oggettiva del diritto di riserva, soprattutto operi sulla figura di qualificazione giuridica dell'interesse protetto.