Libri di Elisa Novi Chavarria
Accogliere e curare. Ospedali e culture delle nazioni nella Monarchia ispanica (secc. XVI-XVII)
Elisa Novi Chavarria
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 212
Accogliere i membri della nazione che per vari motivi potevano trovarsi fuori i propri confini naturali e curarli, non solo dal punto di vista terapeutico, ma anche della loro tutela legale e sociale, furono i due principali obiettivi della costellazione di ospedali, conventi e confraternite delle nazioni costituitasi nei diversi domini della Monarchia ispanica tra XVI e XVII secolo. In essi furono accolti una pluralità di soggetti in situazione di disagio o di indigenza, cui poté essere garantito un accesso agevolato alle cure mediche e alla cura della persona. La storia di tali istituzioni viste in una dimensione comparata conferisce nuova luce a spazi e attori che non sempre la storiografia ha messo in opportuno dialogo tra loro: ammalati e scene della cura, per esempio, piante medicali e indicazioni terapeutiche, marinai e rifugiate di guerra, monache e viaggi clandestini, operatori economici e agenti diplomatici che, entrati in contatto nello spazio condiviso degli ospedali o dei conservatori, misero in comune pratiche e codici di comunicazione accorciando tante volte le distanze culturali che li separavano.
Il patrimonio della città. Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI)
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 294
Città di medie dimensioni situata nella provincia di Terra di Lavoro nel Regno di Napoli, oggi nella regione Molise, Venafro fu sede vescovile fin dal V secolo, luogo di origine di numerose personalità di spicco nel mondo delle lettere e delle professioni, ricca di vestigia dell’antichità, di chiese e varie istituzioni ecclesiastiche. Gli autori del volume ricostruiscono la fitta trama di tali istituzioni, delineandone il ricco patrimonio di risorse materiali (seminativi, olivicoltura, strumenti finanziari) e simboliche (arredi marmorei e pale d’altare della chiesa di S. Chiara, la biblioteca dei frati cappuccini), che esse accumularono sul territorio nella lunga età moderna. Molti dei fili che vengono seguiti si allacciano tra loro fino ai giorni nostri, come nel caso della storia del monastero femminile di S. Chiara.
Baroni e vassalli. Storie moderne
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 384
Regime di terre e di vassalli, il feudalesimo è stato riproposto dalla più recente storiografia come uno degli elementi di lunga durata che, seppure attraverso un continuo e complesso processo di riconfigurazione, hanno accompagnato la storia dell.Europa dal medioevo all'età moderna. Se la prospettiva attuale degli studi è quella di proporre il percorso storico della feudalità in un'ottica capace di combinare la sua incidenza politica sul territorio, ma anche sugli assetti di governo dello Stato moderno in formazione, sull'uso delle risorse economiche e delle prerogative giurisdizionali e sull.evoluzione dei modelli sociali e culturali legati ai ceti aristocratici, una minore attenzione era stata finora accordata allo sviluppo che, tra il XVI e il XVIII secolo, ha interessato la proprietà signorile posseduta da monasteri e abbazie, da vescovi e religiosi degli Ordini e, più in generale, da tutte quelle istituzioni che, in un modo o in un altro, dipendevano dalla Chiesa. Il libro ha inteso ricostruire tale storia lunga e complessa attraverso i lavori di numerosi studiosi che, con prospettive differenti, seguendo percorsi metodologici e documentali autonomi e spesso profondamente innovativi, hanno contribuito a tracciare un panorama composito, all'interno del quale lo spazio economico e finanziario dei patrimoni signorili si intreccia con le implicazioni politiche e amministrative connesse alle prerogative giurisdizionali del governo dei feudi
Giulio Parisio. Isernia attraverso l'obiettivo di un Maestro del primo Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Terzo Millennio
anno edizione: 2011
pagine: 63
Una selezione dall'archivio fotografico Parisio.
Sacro, pubblico e privato. Donne nei secoli XV-XVIII
Elisa Novi Chavarria
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 248
Questo libro apre una prospettiva sulla storia dei secoli XV-XVIII attraverso una serie di fonti "al femminile", che consentono di popolare il contesto storico del Mezzogiorno moderno di molte figure inedite: carismatiche e monache imprenditrici; nobildonne in grado di amministrare ingenti patrimoni e gestire spazi di potere; altre dame animatrici di salotti e conversazioni; donne che acquisirono a stento le abilità di base alla lettura e alla scrittura; e altri, più rari casi di donne che collezionarono prestigiose raccolte di libri e manoscritti per coltivare i loro specifici interessi di studio e di ricerca. Le loro storie si intrecciano tra sacro, pubblico e privato, in una continua complementarità tra religione e politica, tra azioni dei gruppi e azioni dei singoli, tra pratiche sociali diffuse e comportamenti individuali estranei alle norme generali. Un modo, questo, per raccontare la presenza delle donne in luoghi diversi dal convento o dalla famiglia, generalmente loro più consueti, e a noi più noti, e seguirne i fili delle vicende nelle istituzioni, nei luoghi pubblici, nel contesto urbano e delle professioni, o nell'ambito privato dello studio e dell'esercizio della scrittura.