Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elvia I. Feola

Filosofia, prassi e norme dell'inclusione

Filosofia, prassi e norme dell'inclusione

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 140

"È ormai ampiamente riconosciuto il fatto che l'inclusione rappresenti una sfida ineludibile per promuovere e realizzare la coesione sociale, la cittadinanza attiva e responsabile, l'equità delle opportunità di istruzione e formazione nella prospettiva deell'apprendimento permanente." (Luciano Chiappetta)
14,00

La genealogia dell'osservatore contemporaneo. L'immagine tecnica come surrogato del reale

La genealogia dell'osservatore contemporaneo. L'immagine tecnica come surrogato del reale

Elvia I. Feola

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 104

L'opera si presenta come una "sottolineatura" rispetto alla quotidiana percezione, capace di determinare caratteristiche espressive specifiche, avvalendosi di un determinato medium, e in grado di creare un ponte tra l'immagine e il suo fruitore. Il guardare si trasforma in un incontro tra la realtà fisica e la mente creativa del soggetto, non solo come semplice riflesso di questa medesima realtà sulla mente, ma come luogo comune nel quale le due istanze formatrici - uomo e mondo - si incontrano come antagonisti e collaboratori, possedendo gli stessi diritti e, quindi, le stesse possibilità di mostrare le risorse e le caratteristiche possedute.
8,00

Mobile learning ed ecologia convergente. Sperimentazione didattica, ambienti di apprendimento e mobile devices

Mobile learning ed ecologia convergente. Sperimentazione didattica, ambienti di apprendimento e mobile devices

Elvia I. Feola

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 188

La convergenza digitale determina una nuova modalità di apprendimento, rendendo disponibili inediti strumenti e format comunicativi, avvalendosi dei quali è possibile assottigliare il limen tra contesti formali e informali. Lo scopo è quello di realizzare una nuova forma di apprendimento multimediale erogabile attraverso telefoni cellulari, che sia interattiva, altamente coinvolgente, efficace ed efficiente e che possa essere fruibile dall'utente ovunque esso si trovi. L'obiettivo è di sperimentare l'utilizzo di mobile device per la fruizione di un ambiente formativo di tipo adattivo, implementando una didattica strutturata per la condivisione anywhere and anytime di contenuti, strumenti e processi. All'interno di un learning environment declinabile su mobile device, studenti e insegnanti mettono in atto un processo apprenditivo on demand, strutturando i propri ambienti in base alle personali esigenze e preferenze di fruizione (pull logic).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.